La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Istituzioni di diritto pubblico per Scienze politiche a.a. 2018/2019

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Istituzioni di diritto pubblico per Scienze politiche a.a. 2018/2019"— Transcript della presentazione:

1 Istituzioni di diritto pubblico per Scienze politiche a.a. 2018/2019
Il Parlamento b) LA FUNZIONE DI INDIRIZZO E CONTROLLO

2 Essendo la nostra una FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE, il Governo ha RESPONSABILITA’ POLITICA davanti alle Camere. Ovvero: a) Il Governo assume la pienezza delle sue funzioni e la mantiene a condizione di avere la fiducia del Parlamento, ossia il sostegno della maggioranza dei parlamentari. Tra il Governo e il parlamento (=la maggioranza in parlamento) sussiste un NESSO o RAPPORTO FIDUCIARIO. b) Pertanto, il Governo risponde del suo operato davanti al Parlamento (anche alle minoranze). RESPONSABILITA’ POLITICA. Il rapporto fiduciario inizia con la MOZIONE DI FIDUCIA muore con la MOZIONE DI SFIDUCIA e viene verificato a iniziativa del Governo con la QUESTIONE DI FIDUCIA. Sono atti riservati all’Assemblea. Il rapporto di responsabilità politica del Governo davanti al Parlamento viene azionato dai singoli parlamentari con atti quali le MOZIONI le INTERROGAZIONI le INTERPELLANZE e le RISOLUZIONI. Questi atti possono essere adottati sia in Assemblea sia in Commissione.

3 Per questo il Governo siede in Parlamento.
I banchi del Governo in Parlamento Per questo il Governo siede in Parlamento. La relazione tra i due organi è continua e doverosa.

4 MOZIONI RISOLUZIONI ORDINI DEL GIORNO INTERROGAZIONI INTERPELLANZE INDAGINI CONOSCITIVE Sono gli atti non legislativi attraverso i quali opera la la relazione di indirizzo e controllo e responsabilità che intercorre tra Parlamento e Governo.

5 Le mozioni, le risoluzioni e gli ordini del giorno servono a manifestare la volontà del Parlamento nei confronti del Governo (strumenti di prevalente indirizzo politico); Le interrogazioni, le interpellanze, le indagini conoscitive servono al Parlamento per conoscere e controllare l’attività del Governo (strumenti ispettivi).

6 MOZIONI RISOLUZIONI ORDINI DEL GIORNO Servono a promuovere una MANIFESTAZIONE DI VOLONTA’ DELL’ASSEMBLEA (o della Commissione, nei casi in cui uno di questi atti può essere votato in Commissione)

7 Tra le mozioni sono RISERVATE ALL’ASSEMBLEA la mozione di fiducia e quella di sfiducia, perché incidono sulla capacità del Governo di perseguire il suo indirizzo politico e di continuare a farlo (cioè sulla vita del Governo)

8 Mozione di fiducia e sfiducia, art. 94 Cost.
«Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere. Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale. Il voto contrario di una o di entrambe le Camere su una proposta del Governo non importa obbligo di dimissioni. La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione.»

9 Dalla mozione di fiducia e dalla mozione di sfiducia, che sono
- atti di iniziativa parlamentare - regolati della Costituzione Deve essere distinta la questione di fiducia, che è un atto di iniziativa governativa nato nella prassi - disciplinato nel regolamento parlamentare E ha in comune con le mozioni di fiducia e di sfiducia solo (!) di incidere sulla vita del Governo.

10 QUESTIONE DI FIDUCIA – effetti sul procedimento legislativo
Art. 116 reg. Cam. 1. (…) 2. Se il Governo pone la questione di fiducia sul mantenimento di un articolo, si vota sull'articolo dopo che tutti gli emendamenti presentati siano stati illustrati. Se il voto della Camera è favorevole, l'articolo è approvato e tutti gli emendamenti si intendono respinti. …Se il progetto di legge consiste in un solo articolo, il Governo può porre la questione di fiducia sull'articolo medesimo, salva la votazione finale del progetto. 3. Sulla questione di fiducia si vota per appello nominale non prima di ventiquattro ore, salvo diverso accordo fra i Gruppi. Ha facoltà di rendere dichiarazione di voto un deputato per ciascun Gruppo. Il Presidente concede altresì la parola ad un deputato per ciascuna delle componenti politiche costituite nel Gruppo misto e ai deputati che intendano esprimere un voto diverso rispetto a quello dichiarato dal proprio Gruppo, stabilendo le modalità e i limiti di tempo degli interventi. 4. La questione di fiducia non può essere posta su proposte di inchieste parlamentari, modificazioni del Regolamento e relative interpretazioni o richiami, autorizzazioni a procedere e verifica delle elezioni, nomine, fatti personali, sanzioni disciplinari e in generale su quanto attenga alle condizioni di funzionamento interno della Camera e su tutti quegli argomenti per i quali il Regolamento prescrive votazioni per alzata di mano o per scrutinio segreto.

11 Regolamento della camera, Parte III
procedure di indirizzo, di controllo e di informazione Capo XXVI delle mozioni e risoluzioni Art. 110 1. Un presidente di Gruppo o dieci deputati possono presentare una mozione al fine di promuovere una deliberazione dell'Assemblea su un determinato argomento. Art. 111 Quando chi ha proposto la mozione lo richieda, l'Assemblea, sentiti il Governo e un oratore a favore e uno contro, fissa la data della discussione. Art. 118 1. In occasione di dibattiti in Assemblea su comunicazioni del Governo o su mozioni, ciascun deputato può presentare una proposta di risoluzione, che è votata al termine della discussione.

12 RISOLUZIONI Art. 117 Ciascuna Commissione può votare, su proposta di un suo componente, negli affari di propria competenza, per i quali non debba riferire all'Assemblea, risoluzioni dirette a manifestare orientamenti o a definire indirizzi su specifici argomenti. Alle discussioni nelle materie sopra indicate deve essere invitato un rappresentante del Governo. 3. Alla fine della discussione, il Governo può chiedere che non si proceda alla votazione di una proposta di risoluzione e che di questa sia investita l'Assemblea.

13 Ordini del giorno Approvando un ORDINE DEL GIORNO (di solito al termine del procedimento di approvazione di una legge) Le Camere vincolano il Governo ad attenersi a una certa interpretazione della legge O ad adottare determinati provvedimenti di attuazione

14 Le indagini conoscitive Sono STRUMENTI ISPETTIVI
Gli strumenti ispettivi Le interrogazioni Interpellanze Gli ordini del giorno Le indagini conoscitive Sono STRUMENTI ISPETTIVI E sono disciplinati nel regolamento parlamentare

15 Le interrogazioni sono domande scritte rivolte da un parlamentare al Governo e riguardanti fatti e circostanze di fatto (è vero che?) Le interpellanze riguardano i motivi e gli intendimenti della condotta politica del Governo (che cosa vuole fare il Governo riguardo a ?) Le indagini conoscitive sono di iniziativa delle Commissioni per acquisire informazioni e documenti utili all’attività delle Camere.

16 Capo XXIX delle interrogazioni Art. 128 1. I deputati presentano le interrogazioni al Presidente della Camera. 2. L'interrogazione consiste nella semplice domanda, rivolta per iscritto, se un fatto sia vero, se alcuna informazione sia giunta al Governo, o sia esatta, se il Governo intenda comunicare alla Camera documenti o notizie o abbia preso o stia per prendere alcun provvedimento su un oggetto determinato. Art. 131 1. Il Governo può dichiarare di non poter rispondere, indicandone il motivo. Se dichiara di dover differire la risposta, precisa in quale giorno, entro il termine di un mese, è disposto a rispondere. 2. Se l'interrogante non si trova presente quando il Governo si accinge a rispondere, s’intende che abbia rinunziato all'interrogazione. Art. 132 1. Dopo la risposta del Governo su ciascuna interrogazione l'interrogante può replicare per dichiarare se sia stato o no soddisfatto. 2. Il tempo concesso all'interrogante per la replica non può eccedere i cinque minuti.

17 Capo XXX delle interpellanze Art. 136 1. I deputati presentano le interpellanze al Presidente della Camera. 2. L'interpellanza consiste nella domanda, rivolta per iscritto, circa i motivi o gli intendimenti della condotta del Governo in questioni che riguardino determinati aspetti della sua politica. Art. 138 1. Chi ha presentato un'interpellanza ha il diritto di svolgerla per non più di quindici minuti e, dopo le dichiarazioni del Governo, di esporre per non più di dieci minuti le ragioni per le quali egli sia o no soddisfatto. Il Presidente può concedere maggior tempo agli interpellanti se la questione riveste eccezionale rilevanza politica. 2. Qualora l'interpellante non sia soddisfatto e intenda promuovere una discussione sulle spiegazioni date dal Governo, può presentare una mozione.

18 Funzione di indirizzo e controllo del Parlamento riepilogo:
Si esprime con le Mozioni – Risoluzioni – Ordini del Giorno Interrogazioni – Interpellanze – Indagini conoscitive Si svolge sia in Commissione sia in Assemblea, ma: le mozioni di fiducia e di sfiducia sono riservate all’Assemblea le indagini conoscitive sono strumenti propri delle Commissioni

19


Scaricare ppt "Istituzioni di diritto pubblico per Scienze politiche a.a. 2018/2019"

Presentazioni simili


Annunci Google