La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scienza delle finanze Roberta De Santis

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scienza delle finanze Roberta De Santis"— Transcript della presentazione:

1 Scienza delle finanze rdesantis@istat.it Roberta De Santis

2 Scienza delle finanze? E’ la branca dell’economia che studia gli interventi pubblici nell’allocazione delle risorse e più in generale nelle scelte economiche. Perché ci interessa studiare scienze delle finanze (economia pubblica)?

3 Scienza delle finanze? Dal Sole24ore del 10 settembre 2018:
Manovra, la vittoria della linea Tria: «L'obiettivo del governo è l’1,6%», ma il ministro parla della crescita Di Maio, reddito di cittadinanza: «Il rifiuto di 3 proposte fa perdere il beneficio» Conte: infrastrutture e alta velocità al Sud. Manovra, ci saranno le coperture Manovra: Cottarelli, lo spread scende, nessuna congiura + Legge Bilancio: dalla Lega flat tax autonomi da 1,5 miliardi

4 Quando lo Stato dovrebbe intervenire nell’economia?
Scienza delle finanze?  Quando lo Stato dovrebbe intervenire nell’economia? In che modo dovrebbe intervenire?  Qual è l’effetto di tale intervento sulle variabili economiche (macro e micro)?  Perché il policy maker decide di intervenire in un determinato modo? (Quali sono i suoi obiettivi?)

5 Programma Il settore pubblico in un’economia mista (Cap. 1 Stiglitz).
L’efficienza del mercato (Cap. 2 S.). I fallimenti del mercato (Cap. 3 S.). Efficienza ed equità (Cap. 4 S.). Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico (Cap. 5 S.). Le scelte pubbliche (Cap. 6 S.). Produzione pubblica e burocrazia (Cap. 7 S.).

6 Programma Il sistema tributario (Cap. 9 S.).
L’incidenza delle imposte (Cap. 10 S.). Imposte ed efficienza economica (Cap. 11 S.). Tassazione ottimale (Cap. 12 S.). più Economia e ambiente BES – beyond the gdp Semestre Europeo et al. Come scrivere una tesi

7 Libro di testo ed esami Stiglitz, J. (2003). Economia del settore pubblico. Volume 1 Milano: Hoepli Le slide e qualche lettura aggiuntiva sono sul sito del corso e presto su e.learn Esame scritto: tre domande (10 punti ciascuna) Lavoro di gruppo (1 punto aggiuntivo) Frequenza lezioni!! Prova intermedia (?)

8 Il ruolo economico dello stato
Sistemi a economia mista: attività economiche svolte da imprese private o dal settore pubblico A partire dagli anni’80 privatizzazioni in Europa: trasformazione di imprese pubbliche in società private (cfr Enel). E ora ? (autostrade??)

9 Il ruolo economico dello stato
La Costituzione italiana si occupa del ruolo economico dello stato molto diffusamente ( art 42 «la proprietà è pubblica e privata», art 41 «L’iniziativa economica privata è libera…non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale», art 23 « nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge» et al…) Problema della definizione ottimale confini pubblico privato.

10 Il ruolo economico dello stato
Il problema Come diverse istituzioni economiche realizzano gli obiettivi che la società persegue. Istituzioni Stato Mercato Altre (esempio: il settore non profit o Terzo settore) Criteri di valutazione Efficienza Equità Altri criteri (esempio: libertà)

11 Il ruolo economico dello stato
Mercato Stato Economia Terzo settore Società

12 Storicamente XVIII sec mercantilismo: ruolo preponderante dello Stato per promozione industria e commercio. 1776 Adam Smith e la «mano invisibile»: laissez faire il profitto deve guidare l’economia (grandi disuguaglianze): «Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo il nostro pranzo, ma dalla cura che essi hanno per il proprio interesse. Non ci rivolgiamo alla loro umanità ma al loro interesse personale» Anni ‘30 grande crisi, Keynes: necessario intervento dello Stato

13 In Italia Nonostante politiche keynesiane ancora molti problemi di diseguaglianze (cfr il divario nord sud) stagflazione seguita alle crisi petrolifere mette in dubbio efficacia strumenti . UE improntata al liberismo ma dopo la crisi finanziaria di nuovo tutti Keynesiani Perché gli strumenti pubblici non hanno funzionato?

14 I fallimenti pubblici Informazione incompleta
Controllo limitato delle reazioni del settore privato Controllo limitato della burocrazia Limitazioni imposte dal processo politico.

15 Che cosa è il settore pubblico?
Due differenze tra organizzazioni pubbliche e private: i responsabili della gestione di enti pubblici sono eletti o nominati da qualcuno che è stato eletto. ii) lo Stato è dotato di un potere di imperio che le organizzazioni private non hanno (cfr esproprio di un terreno).

16 Analizzare il settore pubblico
Sapere quali azioni sono intraprese dallo Stato Capire e prevedere le conseguenze di queste attività pubbliche Valutare politiche alternative Interpretare il processo politico Economia positiva vs economia normativa

17 Economia positiva vs economia normativa
Economia positiva analizza in maniera scientifica, oggettiva, il funzionamento di un sistema economico; Economia normativa cerca di fornire una valutazione delle politiche alternative che potrebbero essere perseguite (si basa su giudizi di valore)

18 Economia positiva vs economia normativa
La teoria normativa dell’intervento pubblico fornisce l’apparato concettuale per l’adozione di decisioni coordinate e coerenti di politica economica (programmazione economica) In questa ottica consideriamo lo Stato come operatore razionale (in senso economico) Razionalità Ordinare le varie alternative Scegliere la preferita (secondo un dato criterio)


Scaricare ppt "Scienza delle finanze Roberta De Santis"

Presentazioni simili


Annunci Google