La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia"— Transcript della presentazione:

1 Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
Caso Clinico HCV Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia

2 Anamnesi 51 anni, maschio, BMI 22, abuso di alcool fino a tre anni fa .Ex tossicodipendente . Cirrosi HCV correlata nel 2002. Nel 2006 trattato presso altro centro con PegINF alfa 2a+ ribavirina 1000, non responder ,stop terapia alla 12 settimana. Nel giugno 2015 visita ambulatoriale presso mio ambulatorio

3 Esame obiettivo mirato
Paziente normopeso,addome trattabile,fegato debordante 4 cm arcata costale consistenza dura margini irregolari,milza palpabile

4 Dati clinici Hb 15.1 g/dl PLT , ALT 150U/L .creatinina 0.80 mg/dl, INR 1.16 ( ),bilirubina totale 2.40 mg/dl,indiretta 1.90 mg/dl,HCV RNA UI/mL, genotipo 3a, HBsAg negativo, HIV negativo , albumina 3.0 g/dl ECT Addome :fegato di volume aumentato contorni arrotondati e bozzuti ecostruttura grossolana disomogenea,VB di calibro regolare,colecisti litiasica,Asse portale pervio di calibro aumentato diam. 14 mm,ricanalizzazzione vena ombelicale,Milza di volume aumentato diam.. L. 141 mm struttura omogenea,reni nella norma,non versamenti liberi peritoneali.. EGDS: varici F1.(Child B8 ,Meld 14)

5 Eventuali terapie in corso
Terapia convenzionale:Rifaximina,lattitolo ,propanololo

6 Trattamento anti-HCV Inizia trattamento giugno 2015 con sofosbuvir+daclatasvir+1000 mg ribavirina per 24 settimane HCV RNA alla 4 settimana:viremia non rilevabile Tollera molto bene la ribavirina HCV RNA fine trattamento :viremia non rilevabile

7 Follow up Dopo 12 settimane dalla fine terapia
HCVRNA UI/mL HB 13.7g/dl PLT ALT 134U/L bilirubina 2.1mg/dL INR 1.9, creatinina 0.88 mg/dl, albumina 2.9g/dl, ammoniemia 130 microg/dl(Child B8, Meld 14) ECT addome di controllo dopo tre mesi : Fegato cirrotico con nodulo del VII segmento di 13 mm di non univoca interpretazione,Asse portale di calibro aumentato,diam. 14 mm pervio,milza di volume aumentato diam. 145 mm struttura omogenea,non ascite.Alfa feto proteina 6,3. RM senza e con mezzo di contrasto( ): Nel VII seg. si evidenzia nodulo di 13 mm con aree puntiformi di degenerazione adiposa che per caratteristiche di segnale nelle sequenze di base e in quelle post-contrastografiche è compatibile in prima ipotesi con nodulo displasico di alto grado(HGDN) meritevole di follow up a tre mesi ,asse portale di 15 mm ,milza di volume aumentato diam 14.5 mm.

8 Follow up (17 agosto 2016) RMN addome con e senza mezzo di contrasto:Fegato con aspetti di epatopatia ad evoluzione cirrotica,nel VII segmento si evidenzia nodulo solido con piccole formazioni contestuali di aspetto cistico diam 27 x 23 mm profili regolari e risulta debordante sul profilo d’organo.Nello studio dinamico dopo iniezione ev. di mezzo di contrasto la lesione mostra caretteristiche suggestive in prima ipotesi di amartoma,segni di ipertensione portale,splenomegalia diam. 150 mm;non alterazioni focali di intensita’ di segnale a carico di reni,surreni e pancreas. ECT controllo:fegato megalico contorni arrotondati e bozzuti ecostruttura grossolana disomogenea,nel VII seg. si evidenzia nodulo solido ipoecogeno del diam. di 25 mm di non univoca interpretazione(HCC ? Altro?),immodificati gli altri reperti precedentemente segnalati.C.E.:cirrosi epatica splenomegalica con I.P. in fase di compenso ascitico con nodulo del VII seg.epatico da definire. Esami ematochimici: HB 13.9g/dl, PLT ALT 35 U/L, AST 62 U/L, bilirubina 1.7 mg/dL, ammonio 176 microg/dL albumina 2.8 g/dl, INR 1.9 ,creatinina 0.89 mg/dl, alfa feto-proteina 7.8

9 ESEGUE BIOPSIA DEL NODULO DI 25 MM :E. I
ESEGUE BIOPSIA DEL NODULO DI 25 MM :E.I. “quadro morfologico coerente con carcinoma ben differenziato con aspetti a cellule chiare;studio IIC :positivita’ di Ki67 > 20% ed antiepatocita ++(nella neoplasia),durante la degenza viene eseguita TC addomino-pelvica: versamento ascitico che si raccoglie prevalentemente nella retrocavita’ dell’epiplon,fegato cirrotico lesione nodulare del VII seg. Compatibile con HCC ,segni di ipetensione portale con circoli collaterali e splenomegalia ,pancreas nei limiti reni ridotti di dimensioni.. Viene dimesso con diagnosi di epatopatia cronica HCV correlata LOS epatico dell’VII segmento compatibile con HCC versamento ascitico, versamento pleurico ,ipertensione portale splenomegalia tachicardia parossistica sopraventriclare . IL 04/11/2016 si ricovera per eseguire termoablazione con R.F. su lesione del VII segmento epatico senza complicanze legate alla procedura. Controllo TC gennaio 2017 risposta radiologica completa dell’HCC. Si invia il paziente presso il centro trapianto di Bari (Child B9, Meld 10 ,ISO_SCORE di 21(EPS refrattaria).Profilo di resistenza ad HCV (mutazione Y93H) 23/08/2017 il paziente è stato inserito in lista attiva per trapianto. dimostra controllo dell’HCC a seguito di RF.


Scaricare ppt "Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia"

Presentazioni simili


Annunci Google