La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RECESSO DEL SOCIO Christian Cavazzoni.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RECESSO DEL SOCIO Christian Cavazzoni."— Transcript della presentazione:

1 RECESSO DEL SOCIO Christian Cavazzoni

2 DISCIPLINA CIVILISTICA [cenni]

3 Disciplina civilistica 1/7
Diritto di recesso Diritto del socio di uscire dalla compagine sociale Recesso Legale Recesso Convenzionale Recesso Normato Recesso Concordato Abuso di diritto Disciplina civilistica 1/7

4 Recesso nelle società di persone
Cause di recesso (art. 2285) - Società a tempo indeterminato - Convenzionali - Giusta causa Diritti del socio receduto (art. 2289) Liquidazione della quota: sulla base della situazione patrimoniale alla data del recesso considerando utili o perdite delle operazioni in corso Disciplina civilistica 2/7

5 Recesso nelle società per azioni
Art. 2437 Cause insopprimibili Modifica oggetto sociale Trasformazione Trasferimento della sede all’estero Modifica delle clausole di recesso Modifica dei diritti delle azioni Cause disponibili Proroga del termine Vincoli alla circolazione delle azioni Art quater Convenzionali Diritti del socio receduto (art ter) Valore determinato dagli amministratori (sentiti collegio e revisore): consistenza patrimoniale della società prospettive reddituali valore di mercato delle azioni (unico per le quotate) criteri indicati dallo statuto sociale in caso di disaccordo esperto nominato dal tribunale Disciplina civilistica 3/7

6 Disciplina civilistica 4/7
Recesso nelle s.r.l. Cause di recesso (art. 2473) Cambiamento dell’oggetto sociale o del tipo di società Scissione o fusione Revoca della liquidazione Trasferimento della sede all’estero Eliminazione di una o più cause di recesso Operazioni che modificano l’oggetto sociale Modifica dei diritti dei soci ex art. 2468 Art quater Società a tempo indeterminato Convenzionali Diritti del socio receduto (art comma 3) Liquidazione della quota: in proporzione al patrimonio sociale considerando il valore di mercato In caso di disaccordo il valore è definito dall’esperto nominato dal tribunale Disciplina civilistica 4/7

7 Criteri di valutazione Disciplina civilistica 5/7
Contenuto economico Valutazione della quota Valore di mercato Valore economico del patrimonio Criteri di valutazione Patrimoniali Reddituali Finanziari Misti patrimoniali – finanziari Empirici Convenzionali Liquidazione in natura! Disciplina civilistica 5/7

8 Disciplina civilistica 6/7
Modalità di recesso RECESSO ATIPICO: vendita della quota Ad uno o più soci Ad un terzo da questi designato (azioni proprie) RECESSO TIPICO: riduzione del patrimonio Utilizzando (i) le riserve o (ii) il capitale Assegnando (i) denaro o (ii) beni Disciplina civilistica 6/7

9 Atti relativi al recesso
Dichiarazione di recesso Lettera semplice Raccomandata Atto pubblico o scrittura privata autenticata Soggetti a registrazione a tassa fissa Registrazione a tassa fissa Liquidazione del recesso Cessione di quote Recesso liquidato in denaro Recesso liquidato in natura Registrazione a tassa fissa INFRA Disciplina civilistica 7/7

10 RECESSO ATIPICO

11 Recesso atipico Mediante vendita di partecipazioni ad uno o più soci
ad un terzo alla società Assimilata alla cessione di partecipazioni salvo che per il particolare criterio di determinazione del prezzo Casistiche … in funzione del socio receduto [1] Persona fisica non imprenditore [2] Soggetti IRES [3] Imprenditore individuale o società di persone Recesso atipico 1/9

12 [1] Persona fisica non imprenditore
Capital gain art. 67 comma 1, lett. c) e c-bis) Plusvalenza (minusvalenza) rilevante (art. 68, comma 6) + Compenso percepito - Costo o valore di acquisto aumentato di ogni onere inerente successioni: valore dichiarato ai fini della successione donazioni: costo sostenuto dal donante azioni o quote gratuite rivalutazione delle quote società di persone Principio di cassa NO interessi passivi + Utili attribuiti per trasparenza Perdite attribuite per trasparenza Utili distribuiti ai soci Recesso atipico 2/9

13 [1] Persona fisica non imprenditore
Esempio: Corrispettivo vendita quote snc: euro Costo acquisto partecipazione: euro Oneri accessori: euro Utili attribuiti per trasparenza: euro Perdite attribuite per trasparenza: euro Utili distribuiti: + Corrispettivo 80.000 - Costo acquisto Oneri accessori Utili attribuiti ai soci Utili distribuiti ai soci Perdite attribuite ai soci Plusvalenza 68.000 Entro gli utili imputati Recesso tipico 3/9

14 [1] Persona fisica non imprenditore
Partecipazioni non qualificate Plusvalenze Imposta sostitutiva del 20% Minusvalenze Deducibili limitatamente al 62,50% Capitale < 25% (5%) Voti < 20% (2%) Capitale > 25% (5%) Voti > 20% (2%) Partecipazioni qualificate Plusvalenze Tassate limitatamente al 49,72% Minusvalenze Deducibili limitatamente al 49,72% Recesso atipico 4/9

15 Partecipazioni iscritte nell’attivo circolante
[2] Soggetti IRES Partecipazioni iscritte nell’attivo circolante (art. 85, comma 1, lettera c) La cessione produce ricavi (principio di competenza) + Corrispettivo della cessione - Costo o valore di acquisto (rimanenze) aumentato degli oneri accessori Reddito d’impresa IRES 27,50% NO IRAP Recesso atipico 5/9

16 Partecipazioni iscritte nell’attivo immobilizzato
[2] Soggetti IRES Partecipazioni iscritte nell’attivo immobilizzato (artt. 86, 87 e 101) La cessione produce plus/minus (principio di competenza) + Corrispettivo della cessione - Costo o valore di acquisto aumentato degli oneri accessori Plusvalenze/minusvalenze IRES 27,50% NO IRAP Partecipazioni NO PEX Plusvalenza tassata al 100% (art. 86) [rateizzabili] Minusvalenza deducibile al 100% (art. 101) Recesso atipico 6/9

17 [2] Soggetti IRES Partecipazioni PEX (art. 87)
Plusvalenza tassata al 5% Minusvalenza indeducibile al 100% (art. 101) Requisiti Iscrizione iniziale tra le immobilizzazioni finanziarie Possesso per almeno 12 mesi Sede in un paese no black list Esercizio di una attività commerciale esclusa se l’attivo è composto prevalentemente da immobili non strumentali e non merce presunta se la società è quotata Recesso atipico 7/9

18 [3] Ditte individuali e società di persone
NO PEX Plusvalenze Tassate al 100% Minusvalenze Deducibili al 100% PEX Tassate al 49,72% Deducibili al 49,72% Recesso atipico 8/9

19 Recesso mediante acquisto di azioni proprie
Scritture contabili Recesso mediante acquisto di azioni proprie DARE AVERE TOTALI Azioni proprie a Socio X receduto Socio x receduto Banca c/c DARE AVERE TOTALI Riserve disponibili a Riserva azioni proprie Recesso atipico 9/9

20 RECESSO TIPICO

21 Recesso tipico Riduzione del patrimonio Liquidato in denaro
Liquidato in natura Casistiche … in funzione del socio receduto [A] Società di persone [B] Società di capitali [1] Persona fisica non imprenditore [2] Soggetti IRES [3] Imprenditore individuale o società di persone Recesso tipico 1/13

22 [A] Società di persone Determinazione delle somme
fiscalmente rilevanti per il socio La differenza di recesso è deducibile per la società che paga il recesso C.M. 64 del 25 febbraio 2008 + Somme ricevute dalla società - Capitale sociale Riserve di capitale Riserve di utili Differenza di recesso Recesso tipico 2/13

23 [A] Società di persone Esempio: partecipazione del socio 40%
somma liquidata al socio: euro capitale Sociale: riserve di capitale: riserve di utili: + Somme ricevute dalla società - Capitale sociale Riserve di capitale 16.000 Riserve di utili Differenza di recesso 52.000 Recesso tipico 3/13

24 [A] Società di persone DARE AVERE TOTALI Recesso socio X a Banca c/c
Diversi Capitale sociale Riserve di capitali 40.000 Riserve di utili 60.000 52.000 deducibili Recesso tipico 4/13

25 [B] Società di capitali
Art. 47, comma 5: Non costituiscono utili le somme e i beni ricevuti dai soci delle società soggette all‘IRES a titolo di ripartizione di riserve o altri fondi costituiti con sopraprezzi di emissione delle azioni o quote, con interessi di conguaglio versati dai sottoscrittori di nuove azioni o quote, con versamenti fatti dai soci a fondo perduto o in conto capitale e con saldi di rivalutazione monetaria esenti da imposta … * C.M. 36/E del 4 agosto 2004 * + Somme ricevute dalla società - Capitale sociale Riserve di capitale […] Differenza di recesso INFRA Recesso tipico 5/13

26 [B] Società di capitali
Esempio: partecipazione del socio 40% somma liquidata al socio: euro capitale Sociale: riserve di capitale: riserve di utili: Proporzionali alle quote + Somme ricevute dalla società - Capitale sociale Riserve di capitale Differenza di recesso Recesso tipico 6/13

27 [B] Società di capitali
DARE AVERE TOTALI Recesso socio X a Banca c/c Diversi Capitale sociale Riserve di capitali Riserve di utili Se le riserve sono insufficienti Utilizzo delle riserve ?! Recesso tipico 7/13

28 [1] Persona fisica non imprenditore
Recesso da società di persone: le somme o il valore normale dei beni ricevuti dai soci in caso di recesso … costituiscono utile per la parte che eccede il prezzo pagato per l’acquisto o la sottoscrizione delle azioni o quote annullate (art. 47 comma 7) la differenza di recesso costituisce dividendo (art. 20-bis) quindi in capo al socio si realizza un reddito d’impresa tassato per competenza (C.M. 6/E del 13 febbraio 2006) è consentita la tassazione separata se sono decorsi 5 anni dalla costituzione della società rivalutazione Differenza negativa non rilevante (?!) … comunque non disciplinata Recesso tipico 8/13

29 [1] Persona fisica non imprenditore
Recesso da società di capitali: la differenza di recesso costituisce reddito di capitale equiparato ad un dividendo la tassazione avviene per cassa (C.M. 36/E 2004) se la partecipazione è qualificata il dividendo è tassato limitatamente al 49,72% se la partecipazione non è qualificata il dividendo è soggetto ad imposta sostitutiva del 20% assolta mediante ritenuta alla fonte rivalutazione Differenza negativa non rilevante (?!) … comunque non disciplinata Recesso tipico 9/13

30 Principio di origine delle somme
[2] Soggetti IRES Principio di origine delle somme [1] Riserve di utili: Articolo 89, commi 1 e 2, del TUIR Società di persone: già tassate Società di capitali: tassate al 5% [2] Riserve di capitale: Articolo 86, comma 5-bis del TUIR Costituisce plusvalenza la differenza tra somme ricevute a titolo di ripartizione del capitale e delle riserve di capitale per la parte che eccede il costo fiscale della partecipazione Se ricorrono i requisiti si applica la PEX [3] Differenza negativa di recesso trattata come le minusvalenze da realizzo Recesso tipico 10/13

31 [2] Soggetti IRES Esempio: partecipazione del socio 40%
somma liquidata al socio: euro capitale Sociale: riserve di capitale: riserve di utili: + Somme ricevute dalla società - Capitale sociale Riserve di capitale Differenza di recesso Recesso tipico 11/13

32 presunzioni distribuzione
[2] Soggetti IRES Esempio: dividendo riserve di utili: x 40% = (art. 89) plus/minus (artt. 86, 87, 101) società di persone vs società di capitali + Somme ricevute dalla società - Quota relativa agli utili = Differenza Capitale e riserve di capitale Minusvalenza da recesso PEX vs NO PEX VS presunzioni distribuzione (Assonime 38/2005) Recesso tipico 12/13

33 [3] Ditte individuali e società di persone
Principio di origine delle somme [1] Riserve di utili Articolo 59 del TUIR Società di persone: già tassate Società di capitali: tassate al 49,72% [2] Riserve di capitale: Articoli 56 e 58 del TUIR Costituisce plusvalenza la differenza tra somme ricevute a titolo di ripartizione del capitale e delle riserve di capitale per la parte che eccede il costo fiscale della partecipazione Se ricorrono i requisiti PEX la tassazione è al 49,72% [3] Differenza negativa di recesso trattata come le minusvalenze da realizzo Recesso tipico 13/13

34 RECESSO TIPICO CON ASSEGNAZIONE DEI BENI

35 Assegnazione di beni ai soci
Problematiche civilistiche Valore del bene: euro Capitale sociale: euro Riserve: euro PNC DARE AVERE TOTALI Recesso socio X a Immobile Diversi Capitale sociale Riserve Recesso tipico 1/4

36 Assegnazione di beni ai soci
Imposte indirette L’assegnazione è tassata ai fini delle imposte di trasferimento: operazione soggetta ad IVA articolo 2, comma 2, numero 6 per gli immobili: valgono le disposizioni dell’articolo 10 non è obbligatorio l’assoggettamento ad IVA degli immobili per i quali non si è detratta l’imposta se l’assegnazione non è soggetta ad IVA sconta l’imposta di registro ordinaria Recesso tipico 2/4

37 Assegnazione di beni ai soci
Imposte dirette per il socio valgono le medesime disposizioni del recesso tipico con corrispettivo pari al valore normale dei beni ricevuti (art. 47, comma 7) per le società di capitali da cui si recede: se si tratta di beni strumentali emerge una plusvalenza pari alla differenza tra valore normale del bene e costo residuo da ammortizzare (art. 86, comma 3) se si tratta di beni merce emerge una ricavo pari al valore normale dei beni (art. 85, comma 3) per le società di persone da cui si recede: valgono le medesime regole della lettera B … ma la plusvalenza potrebbe trovare compensazione nella differenza di recesso deducibile per la società Recesso tipico 3/4

38 Assegnazione di beni ai soci
Assegnazione dell’azienda Imposte dirette: l’assegnazione non dovrebbe scontare le imposte dirette a condizione che il socio mantenga prosegua l’attività in forma individuale e mantenga inalterati i valori fiscali dei beni (C.M. 54/E del 19 giugno 2002) B) Imposte indirette: Imposte di registro fisse Imposte ipocatastali proporzionali (Ris. 47 del 3 aprile 2006) Recesso tipico 4/4

39 PROCEDURE ALTERNATIVE
Acquisto azioni proprie Scissione Elusività Riduzione reale di capitale con assegnazione ai soci Trasformazione eterogenea


Scaricare ppt "RECESSO DEL SOCIO Christian Cavazzoni."

Presentazioni simili


Annunci Google