La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La fine della Repubblica MARCO ANTONIO e OTTAVIANO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La fine della Repubblica MARCO ANTONIO e OTTAVIANO"— Transcript della presentazione:

1 La fine della Repubblica MARCO ANTONIO e OTTAVIANO
Corso di storia 2

2 extra Linea del tempo Età di Cesare

3 Dopo? Dopo Cesare Omicidio Cesare Manca un progetto politico
Caos nella repubblica Senatori divisi e impauriti Veterani reclamano compenso Marco Giunio Bruto e Cassio Longino fuggono in Grecia/Siria Filo-cesariani violente proteste

4 Dopo Cesare compromesso Le leggi emanate da Cesare restano in vigore
Breve durata compromesso Le leggi emanate da Cesare restano in vigore Cesaricidi restano impuniti e conservano le loro cariche Solenni funerali per Cesare Dittatura abolita

5 Nuovi rivali: Marco Antonio e Gaio Ottavio
Nipote di Cesare Cicerone Alla morte di Cesare Ottavio si trova in Macedonia dove si sta addestrando contro i Parti contro TESTAMENTO Adottato ed erede di ¾ ricchezza di Cesare Gaio Giulio Cesare Ottaviano A favore Filippiche Cesare aveva avuto solo figlie femmine (tranne Cesarione avuto da Cleopatra). PERCHÉ SI CHIAMANO FILIPPICHE LE ORAZIONI DI CICERONE? Perché volevano richiamarsi alle orazioni pronunciate da Demostene contro Filippo di Macedonia nel IV sec. a.C. Luogotenente di Cesare in Gallia Appoggio Senato Vuole limitare lo strapotere di Antonio Console nel 44 a.C. Appoggio esercito Ricompensa i veterani Erede politico UNICO EREDE LEGITTIMO

6 Protagonisti a confronto
extra Protagonisti a confronto

7 La guerra di Modena SENATO consolato Gallia Narbonese Macedonia
Marco Antonio Gallia Narbonese SENATO Fugge Marco Antonio Nemico pubblico Macedonia Marco Emilio Lepido Filo-cesariano Aiuto dal governatore della Spagna reclama Esercito consolare Scontro sull’assegnazione province. Marco Emilio Lepido (78-12 a.C.) governatore della Spagna e filocesariano Gallia cisalpina 43 a.C. battaglia di Modena Reparti «privati» di Ottavio Decimo Bruto

8 Nemici-amici SENATO 43 a.C. battaglia di Modena
Marco Emilio Lepido Filo-cesariano 43 a.C. battaglia di Modena Marco Antonio appoggio Occupa la Gallia Cisalpina con 22 legioni Si accordano per fronteggiare BRUTO E CASSIO Morte dei Consoli  Gaio Vibio Pansa e Aulo Irzio  Lascia l’esercito fuori città Si fa eleggere console per il 43 a.C. Revoca l’amnistia verso i cesaricidi Marcia su Roma Convoca i comizi istituisce un tribunale speciale SENATO Reclama il consolato Non ha Età Cursus honorum

9 Secondo triumvirato Istituzione dello stato Durata: 5 anni
Gaio G.C. Ottaviano incontro vicino Bologna SECONDO TRIUMVIRATO TRIUMVIRI possono: Convocare il Senato Legiferare Nominare magistrati Dichiarare guerra Coniare moneta Spartisce controllo dei territori (tranne l’Italia) viene ratificato con un’apposita legge Marco Antonio Marco Emilio Lepido 43 a.C. OTTAVIANO Africa, Sicilia e Sardegna Secondo alcuni storici proprio questo potere assoluto dato a pochissimi determina la FINE DELLA REPUBBLICA MARCO ANTONIO Gallia «comata» e Cisalpina M. EMILIO LEPIDO Gallia Narbonese e Spagna

10 Ricompensa per chi porta teste
Liste di proscrizione nemico di Antonio Cicerone Teste e mani inchiodate sui Rostri (tribune degli oratori) Potere ai triumviri Sanguinosa repressione LISTE DI PROSCRIZIONE Ricompensa per chi porta teste doveva portare denaro libertà cittadinanza Nuova organizzazione dello stato anticesariani La ricompensa per chi porta le teste (oltre al denaro) poteva includere libertà e cittadinanza in caso si trattasse di schiavi! 300 senatori 2000 cavalieri Cittadini comuni (ricchi) per espropriarne i beni Finanziare gli eserciti dei triumviri

11 La battaglia di Filippi
Muoiono in battaglia Gaio G.C. Ottaviano 42 a.C. Battaglia di Filippi (Tracia) Marco Antonio Radunano un potente esercito Superstiti uccisi Bruto e Cassio Hanno radunato 19 legioni in Macedonia (per attaccare Roma) Truppe passano ai vincitori Sono i soli opporsi a Ottaviano e Marco Antonio Presso di loro si radunano i nobili scappati da Roma

12 Conseguenze Liste di Proscrizione Forte potere personale
Classe dirigente romana viene decimata Classe dirigente romana più docile sostituita incline ad accettare Battaglia di Filippi Forte potere personale

13 I problemi di Ottaviano in Italia
Marco Antonio Prestigio (merito della vittoria) Dopo battaglia FILIPPI (42 a.C.) Terre veterani Gaio G.C. Ottaviano Oriente (ricchezza) alimentata Agro pubblico non è più disponibile VIRGILIO ED OTTAVIANO - Dopo Filippi, i triunviri ordinarono confische di terre a favore dei loro veterani, e Mantova, vicina a Cremona, punita per aver parteggiato per gli sconfitti, subì la sorte di questa città: così V. perdette a beneficio dei veterani il podere avito. Soltanto grazie all'intervento di Ottaviano, al quale era ormai vicino tramite potenti amicizie come quelle di Alfeno Varo, Cornelio Gallo e Asinio Pollione, poté tornare in possesso della sua terra; sennonché, alcuni anni dopo, Alfeno Varo, incaricato di una nuova spartizione delle terre ai veterani, non seppe o non volle aiutarlo col suo intervento presso il principe, e V. perse definitivamente il podere. L'amarissima esperienza trovò profonda eco nella sua anima, e si tradusse nella poesia; non solo nelle Bucoliche, la cui composizione si estese lungo questi anni (furono finite e pubblicate a Roma, dove V. venne, definitivamente esule da Andes), ma anche nelle Georgiche e, in generale, in tutta la sua opera. Lontano da Andes, nei nuovi soggiorni romani e napoletani nacquero le Georgiche, fra il 37 e il 30 […] – Gli insorti si asserragliano a Perugia RIVOLTA MALCONTENTO Piccoli e medi proprietari in miseria Requisite terre agli Italici (accusati di aver favorito i cesaricidi) 41-40 a.C. espugnata da Marco Vipsanio Agrippa e trasformate in colonie I seguaci di Antonio ebbero salva la vita

14 Il braccio destro di Ottaviano
extra Il braccio destro di Ottaviano FOCUS SU MARCO VIPSANIO AGRIPPA

15 Una nuova spartizione di potere
Custodia sull’ITALIA Gaio G.C. Ottaviano OTTAVIANO Province occidentali Marco Antonio Ricche province Orientali Egitto Possibile vittoria contro i Parti lo renderebbero il personaggio più popolare a Roma Ottavia (sorella di Augusto) maggior vantaggio Marco Emilio Lepido PERCHÉ MARCO ANTONIO SPOSA OTTAVIA? Per sancire l’accordo del triumvirato (una sorta di armistizio tra i due rivali) Brindisi 40 a.C. MARCO ANTONIO Province orientali Crisi del triumvirato Marginale e poco affidabile M. EMILIO LEPIDO Africa

16 Una nuova spartizione di potere
extra Una nuova spartizione di potere CARTA

17 Il quarto incomodo TRIUMVIRI 39 a.C. un accordo provvisorio
Sesto Pompeo Figlio di Pompeo Magno Sfuggito alle Liste di Proscrizione controlla Sicilia, Sardegna e Corsica CONSOLATO in cambio Governatore ufficiale delle isole Con azioni di pirateria impedisce Controllo dell’Acaia (Peloponneso) il regolare approvvigionamento di Roma

18 Patti non rispettati Non rispetta i patti 36 a.C.
Marco Antonio Sesto Pompeo Figlio di Pompeo Magno Non rispetta i patti 36 a.C. Battaglia navale di NAULOCO (Sicilia nord) Presta 120 navi Promette legionari contro i Parti Gaio G.C. Ottaviano Scappa in Oriente Non manterrà la promessa 35 a.C. assassinato

19 Antonio in Oriente Prepara la guerra contro i Parti
Entra in Armenia con uomini ma è sconfitto Marco Antonio Prepara la guerra contro i Parti Grava le province di forte tassazione Politica autonoma in oriente rispetto alle decisioni del senato Crea un sistema di stati a lui fedeli Non riesce neanche a recuperare le insegne perse da Crasso a Carre.

20 Antonio e Cleopatra EGITTO diventa regno-cliente di Roma 37 a.C. sposa
Marco Antonio 37 a.C. sposa Cleopatra Fenicia Cipro Siria Cilicia Cirenaica figli MARCO ANTONIO giustifica l’azione delle terre ai loro figli dicendo che quei territori anticamente appartenevano ai Tolomei. Ottavia (sorella di Augusto) ripudia A Roma Ottaviano e i nemici di Antonio Antonio si comporta più da monarca che da magistrato di Roma

21 extra Cleopatra FOCUS

22 La propaganda di Ottaviano
Fine del triumvirato Non sostiene Marco Emilio Lepido Gaio G.C. Ottaviano Consenso di: Senatori Cavalieri italici Provinciali Veterani di Cesare Privato dell’Africa Marco Antonio Antonio si comporta più da monarca che da magistrato di Roma Tradizioni italiche: (terra, lavoro, libertà, Roma = Capitale) Corruzione Dispotismo di una regina straniera Perdita dei territori romani

23 La propaganda di Ottaviano
Garante della sicurezza e del primato di Roma Gaio G.C. Ottaviano Autorizza a marciare contro Marco Antonio SENATO Revoca dei provvedimenti e delle cariche

24 La battaglia di Azio Si uccidono Battaglia navale di Azio 31 a.C.
Marco Antonio Città italiche Guerra contro il dispotismo di una regina straniera Si uccidono fuggono Sconfitti senato Gaio G.C. Ottaviano Cleopatra comizi DOVE SI TROVA AZIO? Sulla costa meridionale dell’Epiro (Grecia) È IL PRIMO CONFLITTO TRA ESERCITI ROMANI? No, dopo Fàrsalo e Filippi, è la 3° volta che due eserciti romani si scontrano in Oriente per stabilire chi debba avere il predominio a Roma. 30 a.C. attacca Alessandria Uccide Cesarione (presentato da Antonio come il solo vero, erede di Cesare)

25 Conseguenze Fine della repubblica Egitto provincia romana
Gaio G.C. Ottaviano Egitto provincia romana Padrone assoluto e incontrastato di Roma Fine della repubblica

26 extra Da Cesare a Ottaviano LINEA DEL TEMPO

27 La fine della Repubblica MARCO ANTONIO e OTTAVIANO
Corso di storia 2


Scaricare ppt "La fine della Repubblica MARCO ANTONIO e OTTAVIANO"

Presentazioni simili


Annunci Google