La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto Radi(o)azioni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto Radi(o)azioni"— Transcript della presentazione:

1 Progetto Radi(o)azioni
Gli ospiti sono come il pesce: cosa significa essere straniero in casa d’altri Caritas Diocesana Pescia, a.s. e a.p

2 Perché il titolo e perché il progetto
Il titolo: un gioco di parole tra le onde radio e il concetto di propagazione (come per le onde, appunto) di spunti e condivisione di idee Il progetto: Tema di immigrazione e stranieri accende sempre diversi punti di vista, ipotesi e tante emozioni. Provare a condividerle e lavorarci sopra può essere positivo per viverle e verificarle a pieno

3 Svolgimento degli incontri
Sperimentiamo una nuova modalità: Non proposte dirette o “somministrate” Dati “consegnati” a Voi Invece ci saranno: Un tema da sviluppare Un concorso a cui partecipare Degli spunti su cui ragionare o da cercare assieme e da elaborare a piacimento

4 Il concorso La partecipazione al concorso è libera: chiediamo a tutti di comporre/costruire/elaborare un prodotto. Poi, iscriverlo al concorso o meno è una scelta Vostra, anche se sarebbe bello ci fosse una battaglia agguerrita !!! :-D È interessante partecipare perché: Un corso di specializzazione gratuito può sempre far comodo… L’esperienza di speaker in radio è una novità per tanti, e può essere divertente (per esperienza personale) Avere la possibilità di esprimersi creativamente senza nessuna censura primaria: c’è una bella differenza tra avere rispetto e censurarsi, no?

5 Tre proposte di osservazione del fenomeno
Chi c’è, chi resta, chi parte: storie di chi è una parte del presente in Italia 2°generazione: nati in Italia Gli incivili : differenze e uguaglianze Una piccola parte dedicata ai pareri esperti…

6 Perché le tre aree (+1) Le tre aree mi sembravano le situazioni più rappresentative dei nostri contatti , delle nostre informazioni e dei nostri sentimenti verso gli stranieri

7 Venendo a noi… “In una scuola materna, frequentata da molti bambini maghrebini, le maestre hanno deciso un giorno di preparare il couscous. Hanno cercato la ricetta "originale" per cucinarlo secondo la tradizione. I bambini erano contentissimi. Poi una maestra ha chiesto a un piccolo marocchino: "Ti piace?" "Sì" "E' come quello che fa tua mamma?" “Quello di mia mamma è più buono perchè mette uno strato di couscous e uno di tortellini, uno di couscous e uno di tortellini, uno di couscous..."

8 Alcune info generali (1)

9 Alcune info generali (2)

10 Alcune info generali (3)

11 Alcune info generali

12 Alcune info generali

13 Alcune info generali (4)

14 Alcune info generali

15 Alcune info generali

16 Alcune info generali

17 Alcune info generali

18 Alcune info generali

19 In generale…partiamo easy
Vediamo alcuni interventi ed alcuni punti di vista ANNARELLA: Anziano contro chi? ( università VS ??...stop a un minuto) PIANURA: Curiosità:

20 Chi c’è e chi resta (1) Qualche spunto sull’ora degli stranieri in Italia
Lavoro Giovani Bambini Donne

21 Chi c’è e chi resta (2)    (legge sul reato di caporalato) (documentario caporalato fatto con cell)

22 Chi c’è e chi resta (3) Ancora qualcosa su italiani e stranieri…
(IMP al minuto 8:10)

23 Chi parte

24 Gli incivili …….e poi… Stranieri:
Italiani: …….e poi…

25 Gli esperti dicono… (!!! Oggi basta una webcam e una connessione ADSL per aprire un proprio blog o una propria pagina divenire “esperti” o “opinionisti” accreditabili… !!!)

26 Migranti :AMNESTY dice che…

27 Sempre a proposito di sbarchi…

28 Mare Nostrum? o Mostrum?

29 Perché nella stessa diapositiva?

30 …ed adesso buon lavoro a tutti Voi, con la Vostra creatività, originalità, sfrontatezza e goliardia…ma anche speriamo con un enorme senso di realtà, informazione ed accuratezza, affinchè non diventino solo lavori su impressioni superficiali


Scaricare ppt "Progetto Radi(o)azioni"

Presentazioni simili


Annunci Google