La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Repubblica in transizione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Repubblica in transizione"— Transcript della presentazione:

1 La Repubblica in transizione

2 Il ritorno al centro-sinistra
L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La sconfitta della Dc e il successo della Liga Veneta.

3 La ripresa economica Il problema delle fonti energetiche.
La riduzione dell’inflazione. La crescita delle industrie e dei servizi. La ristrutturazione delle grandi imprese. Lo sviluppo della finanza. Il ruolo della Borsa.

4 I governi Craxi La proposta per una «grande riforma».
La rivalità tra Psi e Pci. Lo scontro sulla scala mobile. La rivalità tra Psi e Dc. Craxi contro De Mita. Una nuova politica estera. La crisi di Sigonella.

5 Le trasformazioni sociali
La diffusione del benessere e l’evoluzione delle stratificazioni sociali. Ceti medi e classe operaia. Consumi e stili di vita. Il rapporto tra Stato e cittadini. Il rafforzamento della criminalità organizzata al Sud. Il ruolo della famiglia.

6 Il collasso del sistema dei partiti
Gli effetti della fine della «guerra fredda». Le elezioni politiche del 1992. Tangentopoli e le stragi di mafia. I referendum sulla legge elettorale. Le trasformazioni dei partiti.

7 Verso una «nuova» Repubblica
Berlusconi e la nascita di Forza Italia. Le elezioni politiche del 1994. Le elezioni politiche del 1996. L’alternanza al governo.


Scaricare ppt "La Repubblica in transizione"

Presentazioni simili


Annunci Google