La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Funzioni del Parlamento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Funzioni del Parlamento"— Transcript della presentazione:

1 Funzioni del Parlamento
Funzione legislativa Funzione di indirizzo e di controllo politico sul Governo Elezione di organi di garanzia 1/21

2 Leggi costituzionali (Cost. art.138)
1. FUNZIONE LEGISLATIVA Leggi costituzionali (Cost. art.138)

3 procedimento Doppia approvazione da parte di ciascuna camera ad intervallo di almeno 3 mesi. Nella seconda approvazione se si ottiene la maggioranza qualificata la legge è approvata. Se si raggiunge la maggioranza assoluta si può chiedere un referendum confermativo. In questo caso, se vincono i SI al referendum la legge cost. è approvata.

4 Leggi ordinarie (Cost. art 70)
FUNZIONE LEGISLATIVA Leggi ordinarie (Cost. art 70)

5 Il procedimento legislativo
1. Iniziativa legislativa 2. Discussione Approvazione 3. Promulgazione 4. Pubblicazione 5. Entrata in vigore

6 1. Iniziativa legislativa (Cost. art.71)
L’iniziativa legislativa è il potere di proporre un disegno di legge (d.d.l). Spetta a: Governo: Disegno di legge approvato dal consiglio dei ministri Ciascun parlamentare Iniziativa legislativa Popolare: elettori Consigli Regionali CNEL

7 2. Discussione e approvazione (Cost.art.72)
Procedimento ordinario Procedimento abbreviato Commissione in sede referente Commissione in sede deliberante

8 Proc. ordinario - Comm. referente
In ciascuna camera il testo: viene esaminato nella commissione competente per materia. La commissione opera in sede referente nel senso che fa una relazione all’Aula (relazione della maggioranza e relazione della minoranza) sul testo della legge.

9 In aula il progetto di legge poi viene discusso e votato:
prima ogni singolo articolo ed gli emendamenti. poi una votazione finale dell’intero testo a maggioranza semplice.

10 Il testo deve essere approvato identico da parte di entrambe le Camere.
Se la nuova Camera approva degli emendamenti (proposte di modifica) al testo approvato dall’altra, la legge torna indietro per una nuova approvazione (“navetta”).

11 Ostruzionismo Può capitare che i parlamentari dell’opposizione usino gli emendamenti per ritardare il più possibile l'approvazione di una legge (ostruzionismo). I regolamenti parlamentari fissano quindi limiti a questa pratica, stabilendo un numero massimo di interventi nella discussione e la loro durata.

12 Proc. ordinario Il procedimento ordinario è sempre obbligatorio per i progetti di Legge costituzionale ed elettorale Legge delega Leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali Leggi di bilancio

13 Proc. abbreviato - Comm. deliberante
Il procedimento si svolge solo nella commissione competente, che procede direttamente all’approvazione del progetto di legge (commissione in sede deliberante).

14 Passaggio al proc. ordinario
Il procedimento abbreviato è molto più rapido ma anche più rischioso perché la discussione è lasciata ad un numero ristretto di parlamentari. È possibile passare dal procedimento abbreviato a quello normale se lo chiedano un certo numero di parlamentari o il Governo.

15 3. Promulgazione (Cost. art 73)
La legge viene promulgata dal Presidente della Repubblica entro 30 gg. dall’approvazione. Il P.d.R. può rifiutare la promulgazione rinviando la legge alle Camere per una nuova approvazione (veto sospensivo) (Cost. art 74). Se le Camere la riapprovano, il P.d.R. è costretto a promulgarla.

16 4. Pubblicazione (Cost. art.73 3°co)
Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale 5. Entrata in vigore (Cost. art.73 3°co) La legge entra in vigore in genere dopo 15 giorni dalla pubblicazione (vacatio legis)

17 2. Funzione di indirizzo politico
In una Repubblica Parlamentare è il Parlamento che determina gli obiettivi da perseguire e i mezzi per realizzarli. Con la funzione di indirizzo politico il Parlamento esprime gli orientamenti per le scelte del Governo.

18 Funzione di controllo politico
Le scelte del Governo devono avere la FIDUCIA del Parlamento. Per poter riconoscere la fiducia il Parlamento deve essere messo in condizione di conoscere e giudicare l’attività del Governo, per valutarne la corrispondenza all’indirizzo politico concordato.

19 STRUMENTI Interrogazione: domanda rivolta al Governo con semplice scopo informativo, per avere notizie su un fatto; la risposta può essere orale o scritta Interpellanza: domanda scritta rivolta al Governo per conoscere l’intenzione politica o le motivazioni del comportamento del Governo in riferimento ad un fatto o ad una determinata situazione.

20 Strumenti 3) Le mozioni sono un testo che viene discusso e votato dall’Assemblea su un determinato argomento Mozione di fiducia/mozione di sfiducia sul programma del Governo. Se la fiducia viene meno il Governo è costretto a dimettersi

21 La mozione di fiducia La mozione di fiducia è rivolta a dare la fiducia al programma di Governo prima che entri in carica. Il Governo, entro dieci giorni dalla sua formazione, deve presentarsi davanti alle due Camere separate. Il Governo si dimette se il Parlamento respinge una MOZIONE DI FIDUCIA

22 La mozione di sfiducia La mozione di sfiducia è rivolta a revocare la fiducia al Governo in carica. Deve discussa non prima di 3 giorni dalla sua presentazione. Il Governo di dimette se viene approvata.

23 Questione di fiducia Non bisogna confondere la mozione di fiducia con la questione di fiducia. La questione di fiducia è uno strumento a disposizione del Governo per avere la conferma della fiducia della propria maggioranza.

24 Questione di fiducia Il Presidente del Consiglio può dichiarare che l'approvazione di un certo provvedimento oppure il rigetto di una proposta altrui sono essenziali per la realizzazione del proprio programma. Pone allora la questione di fiducia: un'eventuale bocciatura equivale al ritiro della fiducia, con le conseguenti dimissioni del Governo stesso.  

25 3. Elezione di organi di garanzia
Ci sono organi dello stato che devono dare garanzia di imparzialità. Non devono essere espressione della maggioranza, ma devono rispettare e far rispettare determinate regole ponendosi al di sopra delle parti.

26 Elezione La Costituzione affida la scelta dei componenti di tali organi al parlamento in seduta comune e prescrive maggioranze particolarmente elevate, in modo che anche l'opposizione sia coinvolta nella scelta. Sono eletti in questo modo: il presidente della repubblica; 5 giudici della corte costituzionale; 8 componenti del consiglio superiore della magistratura.

27 La condizione di parlamentare
Per ricoprire l’incarico di deputato o senatore non occorrono particolari requisiti né titoli di studio. I parlamentari sono rappresentanti dei cittadini (rappresentanza politica).

28 Divieto di mandato imperativo
Ogni parlamentare rappresenta l’intera Nazione e non solo chi li ha eletti. Per questo motivo i parlamentari esercitano le loro funzioni senza vincolo di mandato: gli elettori non possono dare un incarico vincolante ai loro eletti (divieto di mandato imperativo art. 67 cost). I parlamentari quindi non possono quindi essere revocati dall’incarico né se non rispettano le promesse fatte, né se cambiano partito politico di appartenenza.

29 Prerogative dei parlamentari 1. Insindacabilità (art.68 cost)
I parlamentari non rispondono nè dei voti dati nè delle opinioni espresse nell’esercizio delle funzioni. I parlamentari infatti devono essere liberi di esprimere le proprie opinioni, senza timore di azioni giudiziarie da parte di chi potrebbe sentirsi eventualmente leso.

30 2. Immunità parlamentare
E’ necessaria l’autorizzazione della Camera di appartenenza per: l’arresto di un parlamentare prima della sentenza definitiva di condanna; perquisizioni personali intercettazioni telefoniche

31 Arresto di un parlamentare
Si può arrestare un parlamentare senza autorizzazione solo in caso di: - Sentenza definitiva - Arresto in flagranza di reato

32 Procedimenti ammessi I giudici non devono, tuttavia, richiedere l'autorizzazione della Camera se intendono procedere contro un membro del parlamento a piede libero: possono indagare liberamente su di lui, possono interrogarlo possono svolgere il relativo processo.


Scaricare ppt "Funzioni del Parlamento"

Presentazioni simili


Annunci Google