La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

STORIA DEL CONTRATTO DI SERVIZIO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "STORIA DEL CONTRATTO DI SERVIZIO"— Transcript della presentazione:

1 STORIA DEL CONTRATTO DI SERVIZIO
Come cambia il Servizio Pubblico attraverso il Contratto di Servizio 26 ottobre 2018

2 Storia del Contratto di servizio
Obiettivi Il Contratto di Servizio nasce quale strumento integrativo della concessione del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale, per delineare puntualmente la missione di servizio pubblico. Il Contratto dovrebbe mantenere l’equilibrio sinallagmatico tra prestazioni e controprestazioni. In realtà il percorso non è stato sempre lineare: a fronte del progressivo incremento degli obblighi (ogni Contratto aggiungeva qualcosa rispetto al precedente) la dinamica delle risorse ha risposto a logiche diverse.

3 Storia del Contratto di servizio
Convenzione 1952 La prima concessione alla Rai di durata ventennale, è datata 26 gennaio del 1952 e prevede, tra l’altro, che: la Rai dovrà avere la sede legale e la direzione generale a Roma; la Rai dovrà provvedere alla pubblicità radiofonica e televisiva direttamente o tramite l’ausilio di un’altra società la Rai non potrà avere pacchetti azionari né partecipazioni in altre società senza l'autorizzazione del Ministro per le poste e le telecomunicazioni, di concerto con il Ministro per il tesoro le entrate ordinarie della Rai vengono assicurate: dal canone, dai proventi della pubblicità radiofonica e televisiva, ecc.

4 Storia del Contratto di servizio
Il canone

5 Storia del Contratto di servizio
Il percorso Il Contratto – nato per definire gli obblighi operativi di servizio pubblico - nel tempo è via via diventato lo strumento per rispondere a più obiettivi: Strategici: definire la missione di servizio pubblico Contabili: rispondere all’esigenza di dimostrare la mancanza di sovracompensazioni da canone Il percorso di scrittura del Contratto, ancora, ha visto l’intervento di soggetti ulteriori rispetto al Ministero concedente: AGCOM per la definizione delle linee guida (d’intesa con il Ministero); Commissione di Vigilanza, per un parere obbligatorio ma non vincolante

6 Storia del Contratto di servizio
Il Contratto Entra in vigore il 4 aprile 1996 e si compone di 28 articoli. Principali obblighi: Offerta: almeno il 62% composto dai generi: informazione e approfondimento informativo; programmi educativi, culturali di servizio e sportivi Offerte specifiche: almeno il 6,5 % di programmi per minori, giovani e portatori di handicap Copertura segnale: almeno il 99% della popolazione per Rai 1 e Rai 2, il 98% per Rai 3 e il 95% per il regionale Canone: introduzione di una formula per definire l’importo unitario (inflazione programmata meno produttività)

7 Storia del Contratto di servizio
Il Contratto Si compone di 44 articoli. Rispetto al precedente aggiunge: Audiovisivo: quota minima di investimento sui ricavi da canone (10% per il ’97; 15% per il ’98 e 20% per il ‘99). Radio: programmazione (senza quota) incentrata su: informazione, cultura, intrattenimento e servizio Televideo: offerta dedicata a: informazione, cultura e spettacolo, sottotitoli e telesoftware Handicap: previsione di una quota minima di incremento annuo del 20% dell’offerta Radio Parlamentare: dedicata ai lavori delle Camere via FM e satellite. Il palinsesto deve essere definito d’intesa con i presidenti di Camera e Senato Copertura televisiva: aumento diffusione regionale (dal 95 al 96%) Copertura radio: tre reti FM almeno 99% della popolazione e livelli minimi per AM Sperimentazione: impegno sul fronte del multimediale, digitale e satellite Canone: integrazione della formula con una quota degli investimenti nell’innovazione

8 Storia del Contratto di servizio
Il Contratto Si compone di 39 articoli. Rispetto al precedente aggiunge: Quote tv: dal 60% al 65% (almeno 80% per Rai 3) Audiovisivo: nuove sottoquote di investimento (cinema, cartoni animati) Copertura segnale: nazionale 99%, regionale dal 96 al 97% Sperimentazione: impegno sul fronte del digitale terrestre Rai Med: sviluppo di un’offerta specifica dedicata al Mediterraneo.

9 Storia del Contratto di servizio
Il Contratto Si compone di 35 articoli. Rispetto al precedente aggiunge: minori: incremento dell’offerta e introduzione di una quota minima di programmazione del 10% sociale: istituzione di una sede permanente di confronto per la programmazione sociale tra Rai e associazioni. separazione contabile: verifica da parte di una commissione paritetica (MISE-MEF e Rai)

10 Storia del Contratto di servizio
Il Contratto Si compone di 43 articoli. Rispetto al precedente aggiunge: Qualitel: Nuova ricerca su qualità offerta e immagine corporate Quote radio: 70% per Radio 1/Radio 2 e 90% per Radio 3 Disabilità: sottotitoli per almeno il 60% della programmazione e 1 TG/Rete in LIS. Audiovisivo: aumenta la quota minima d’investimento (dal 20% del canone al 15% dei ricavi totali), e nuova sottoquota per documentari Minoranze linguistiche: convenzione con le istituzioni locali (legge 482/1999) Canone: dalla formula alla contabilità separata (mai applicata) D.T.T.: avvio del processo di swich-off Neutralità tecnologica: obbligo di cedere la propria offerta ad altri operatori Commissione paritetica: composta da 8 membri (MISE e Rai) per l’applicazione operativa del contratto

11 Storia del Contratto di servizio
Il Contratto Si compone di 43 articoli. Rispetto al precedente aggiunge: Quote Tv: dal 65% al 70% ed estensione anche a reti tematiche Informazione: introduzione norme finalizzate alla qualità Copertura segnale: obblighi minimi di copertura per i vari mux e definizione ruolo Rai nel processo di switch off Disabilità: aumento della quota minima di sottotitoli (dal 60 al 70%), incremento progressivo delle audiodescrizioni. Sperimentazione delle nuove tecnologie. Questo contratto ha una peculiarità: entra in vigore a metà del triennio di riferimento, ma ha la durata più lunga (fino al 7 marzo 2018)

12 Storia del Contratto di servizio
Il Contratto (mai entrato in vigore) Il parere della Commissione di Vigilanza conteneva 136 proposte di emendamento, tra cui: abolizione canone per chi non riceve il segnale divieto di pubblicità nel canale dedicato ai bambini obbligo di cedere gratuitamente l’offerta agli altri operatori (anche pay) trasmissione gratuita su digitale terrestre dei canali di Camera e Senato film e serie anche in inglese nuova sottoquota di investimento per giovani autori e sceneggiatori procedure contro la commistione tra agenti dello spettacolo, produttori e artisti

13 Storia del Contratto di servizio
Il Contratto Nasce dalla convenzione decennale dell’aprile Entra in vigore l’8 marzo 2018, colmando un lungo periodo di vacatio e diventa di durata quinquennale. Il metodo di scrittura del testo si è caratterizzato per: chiarezza e semplicità, anche in termini di “leggibilità”. In tal senso, ad esempio, sono state chiaramente suddivise le previsioni che definiscono la missione di servizio pubblico da quelle relative agli obblighi applicativi; organicità dei diversi significativi obblighi a carico di Rai che vengono inquadrati nell’ambito del più complessivo posizionamento della Rai nel sistema italiano anche al fine di assicurarne la compatibilità in termini economici; flessibilità, con la costituzione di un tavolo tecnico misto MISE-Rai in grado di verificare gli interventi operativi necessari per tenere conto della progressiva evoluzione dello scenario di riferimento.

14 Storia del Contratto di Servizio
Il Contratto Il Contratto prevede: alfabetizzazione digitale copertura del segnale: 100% della popolazione disabilità: aumento sottotitoli dal 70% all’85% ed estensione progressiva ai canali tematici; obbligo di audiodescrivere almeno i ¾ di film e fiction di prima serata e di sperimentare altri generi sviluppo format originali nuove offerte: canale in lingua inglese, canale istituzionale trasparenza: nuovo schema di separazione contabile minoranze linguistiche: progetto complessivo su tre macro aree 1) sloveno, tedesco, ladino, francese (ex legge 103/75) 2) friulano e sardo; 3) altre (albanese, catalano, occitano, ecc…)


Scaricare ppt "STORIA DEL CONTRATTO DI SERVIZIO"

Presentazioni simili


Annunci Google