La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Passano le notizie che possono essere spettacolarizzate.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Passano le notizie che possono essere spettacolarizzate."— Transcript della presentazione:

1 Passano le notizie che possono essere spettacolarizzate.
I MEDIA E LE FONTI Quando la notizia diventa un luogo comune: i giornali non scrivono più. Passano le notizie che possono essere spettacolarizzate. Se passa troppo tempo tra l’annuncio di un cambiamento e i tempi di attuazione: i media non se ne occupano. I giornali spesso chiedono polemiche, si interessano poco al contenuto del messaggio e non approfondiscono la notizia. C. Coros

2 COSA DOVREBBE FARE UN GIORNALISTA?
APPROFONDIRE LA NOTIZIA CURARE LA NOTIZIA VERIFICARE I FATTI PRIMA CAPIRE L’AGOMENTO E POI COMUNICARLO AL PUBBLICO OGGI ACCADE CHE NEL CAMPO DELL’INFORMAZIONE FA PIU’ NOTIZIA: “UN ALBERO CHE CADE, CHE UNA PIANTA CHE CRESCE” C. Coros

3 STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA CAMPAGNE STAMPA Stampa quotidiana Stampa periodica Stampa professionale Stampa gratuita CAMPAGNE D’AFFISSIONE Affissione urbana Affissione stradale Affissione sui mezzi di trasporto Affissione in luoghi particolari Affissione mobile Arredi urbani CAMPAGNE RADIOFONICHE Radio nazionali Radio private locali CAMPAGNE TELEVISIVE TV pubblica TV privata Pay TV CAMPAGNE CINEMATOGRAFICHE C. Coros

4 AGENZIE QUOTIDIANI PERIODICI
Generali Politiche Settoriali QUOTIDIANI A stampa  Nazionali A stampa  Locali In video  Nazionali In video  Locali In radio  Nazionali In radio  Locali Telematici PERIODICI Generali Settore C. Coros

5 SCHEMA: GLI ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE
A CHI? PUBBLICO DI RIFERIMENTO CHE COSA? CONTENUTO COME? TONO E STILE QUANDO? STAGIONALITA’ DOVE? MEZZI E TERRITORIO C. Coros

6 FASI PIANO DI COMUNICAZIONE:
Cosa comunicare? Perché comunicare? Definizione della vision e mission? Definizione dei contenuti? Analisi della situazione attuale Studio dei mezzi di comunicazione Individuazione dei pubblici di riferimento Definizione degli obiettivi Tempi di realizazzione Verifica dei risultati C. Coros

7 I PUNTI DI RIFERIMENTO Le linee guida di un ipotetico percorso di comunicazione: INDISPENSABILE: perché senza di essa non ci sarebbe dialogo e trasmissione delle informazioni e dei valori. MIRATA: cioè non fine a se stessa ma utile alla collettività. COERENTE: mantenere il giusto equilibrio tra il messaggio che si trasmette e i contenuti del messaggio stesso. SEMPLICE: parole chiare, concetti comprensibili da tutti, al fine di rendere parte attiva tutta la comunità. EFFICACE: la comunicazione deve contribuire a costruire un sistema condiviso da tutta la comunità, di comportamenti socialmente responsabili. CONTINUATIVA: non si deve esaurire nel breve tempo di una conferenza ma deve diventare un’occasione continua di dialogo con la società. IMMEDIATA: il contenuto del messaggio e le eventuali immagini visive devono essere facilmente percepibili, raggiungendo anche il pubblico più distratto. MOTIVANTE: deve rivolgersi a tutti ma parlare a ciascuno singolarmente. C. Coros

8 SONO ESSENZIALI IN UN TESTO WHAT? WHY? WHERE?
CINQUE W WHO? – CHI WHAT? – CHE COSA? WHEN? – QUANDO? WHERE? – DOVE? WHY? – PERCHE’? SONO ESSENZIALI IN UN TESTO WHAT? WHY? WHERE? IN ITALIA IL TESTO SI DIVIDE IN UNITA’ INFORMATIVE: ESSENZIALI IMPORTANTI SECONDARI C. Coros

9 CONFERENZE STAMPA Fasi dell’organizzazione:
Fare un indirizzario dei giornalisti da contattare Quando Dove Forma Documentazione Organizzazione Svolgimento Seguito C. Coros

10 INTERVISTE I DUE CASI Sollecitare A chi Fa cosa obiettivo Richieste
Da chi Per cosa Con quali obiettivi Quale controllo C. Coros

11 Alcuni consigli utili Siate accessibili. Rispondete alle telefonate anche se non avete la risposta agli interrogativi del giornalista.. Siate d’aiuto fornendo al meglio le informazioni richieste. Se non è possibile, date l’impressione di volerlo essere. Siate amichevoli ma anche consapevoli dei limiti dell’amicizia. Non parlare a vuoto. Non dite bugie. Distrugge la credibilità. Se vi rendete conto di aver detto inesattezze, richiamate il giornalista prima che pubblichi la notizia. Se è troppo tardi, ammettere l’errore. Evitare favoritismi. Prendere sul serio i giornalisti e ricordate le pressioni cui sono sottoposti cercando di anticipare le loro richieste. Non perdete tempo nel rimproverare i giornalisti che non hanno scritto nei termini che si desideravano. Lamentarsi solo in caso di imprecisioni, malafede e sporchi trucchi. Assicurarsi di essere sempre chiari nei briefing. Presume che ogni parola pronunciata debba essere pubblicata. Tratto dal decalogo scritto da Christopher Meyer, portavoce del Foreign Office e addetto stampa del premier britannico John Major. C. Coros

12 Esempio di COMUNICATO STAMPA
Si terrà a Roma il 22 ottobre 1998 alle ore presso l’hotel Excelsior in Via Vittorio Veneto 125, la 4° Conferenza dei Ministri dell’Energia, organizzata dal Ministero dell’Industria. La Conferenza ha l’obiettivo di creare i presupposti per un mercato energetico integrato, attraverso la cooperazione dei Paesi del Mediterraneo. I Ministri partecipanti alla conferenza si adopereranno per il miglioramento e lo sviluppo del settore energetico attraverso lo studio di infrastrutture e reti collegamento capaci di ottimizzare lo scambio di energia elettrica e gas naturale e favorire il loro trasporto nell’area del Mediterraneo. Gli Stati aderenti al progetto e la Commissione Europea sono già stati invitati alla 5° Conferenza che si troverà in Marocco alla fine del 1999 per discutere su nuove iniziative d’intervento e sui risultati ottenuti. Alle ore sempre presso l’Hotel Excelsior avrà luogo la Conferenza Stampa. C. Coros


Scaricare ppt "Passano le notizie che possono essere spettacolarizzate."

Presentazioni simili


Annunci Google