La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il bilancio delle competenze

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il bilancio delle competenze"— Transcript della presentazione:

1 Il bilancio delle competenze

2 Modelli multidimensionali
La competenza come una somma di abilità, come un insieme di più competenze, ognuna necessariamente presente nel soggetto esperto, anche se in misura differente. Tutti i modelli multidimensionali prendono in considerazione più aspetti, ma delineano approcci differenti a seconda dell’importanza data più all’uno che all’altro 18/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

3 Modelli multidimensionali
Modello psicosociale Modello cognitivista Modello metacognitivo Modello umanistico 18/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

4 Sapere, saper fare, saper essere
Pellerey negli anni ‘80 da questa definizione di competenza, cercando di integrare i diversi modelli teorici «l’insieme strutturato di conoscenze, abilità e atteggiamenti necessari per l’efficace svolgimento di un compito lavorativo» 18/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

5 Sapere, saper fare, saper essere
Sapere: conoscenze teoriche relative ad una certa area professionale e ai campi ad essa collegati Saper fare: abilità pratiche legate alla realizzazione e messa in atto delle conoscenze teoriche Saper essere: atteggiamenti e comportamenti nei confronti del mondo del lavoro che perm ettono ad un soggetto con adeguate conoscenze ed abilità di ottenere prestazioni veramente professionali 18/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

6 Percezione di sé Quando parliamo di bilancio delle competenze non facciamo riferimento ad una rilevazione oggettiva ma alla percezione che noi abbiamo di chi siamo, cosa sappiamo e cosa sappiamo fare Da dove ha origine l’immagine che abbiamo di noi stessi e quali fattori ne influenzano la formazione? 18/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

7 Percezione di sé L’immagine di sé ha origina da: Esperienze passate
Feedback o messaggi di ritorno Modelli di riferimento 18/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

8 Percezione di sé Fattori che influenzano la percezione di sé
Il contesto Il ruolo Autostima e aspettative 18/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

9 Percezione di sé All’interno del bilancio di competenze la riflessione approfondisce aspetti collegati alla storia passata, presente e futura Passato: analizzare le esperienze Riconoscimento delle esperienze significative (dopo le quali qualcosa è cambiato) Comparazione cronologica delle esperienze significative (riconoscere il giusto ordine permette anche di dare loro un senso) Traduzione di esperienze in competenze (ogni esperienza chiama in gioco una serie di competenze utili ad affrontarla) Riconoscimento delle competenze maturate e della possibilità di trasferimento e generalizzazione 18/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

10 Bilancio delle competenze
Un ripensare alle esperienze passate per riflettere su quanto abbiamo appreso da esse Un ripensare al presente, per essere sempre più consapevole delle risorse interne ed esterne al sé Un ripensare al futuro, alle proprie aspettative, in virtù delle influenze che queste potrebbero avere sul modo di affrontare la vita 18/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

11 Percezione di sé Presente: integrare competenze e risorse
Risorse materiali: ciò che ho realmente a disposizione per mettere in atto le mie competenze Risorse territoriali: disponibilità che il territorio mi offre per esprimere le mie competenze e tradurle in professione Risorse relazionali: presenza del sostegno, della guida, o della collaborazione di qualcuno, un buon insegnante/formatore 18/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

12 Percezione di sé Futuro: l’influenza delle aspettative
Campo a cui fanno riferimento le aspettative Personale Professionale b) Tipo di futuro sul quale le aspettative vengono proiettate Prossimo Distante 18/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

13 18/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE


Scaricare ppt "Il bilancio delle competenze"

Presentazioni simili


Annunci Google