La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lusso - Luxury.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lusso - Luxury."— Transcript della presentazione:

1 Lusso - Luxury

2 Definizioni di “lusso”
(Dizionario Devoto Oli) LUSSO s.m. 1. Quanto rappresenta motivo di vistosa esorbitanza, temporanea o permanente, dall’ambito delle normali comodità o soddisfazioni: vivere nel lusso, ecc. 2. Locuzione attributiva o avversativa che indica squisitezza o raffinatezza, sfoggio di costosa eleganza e distinzione. (Battisti-Alessio, Dizionario etimologico italiano) Sfoggio di ricchezza e superfluità. Latino luxus-us, col significato originario di ‘eccesso’, donde ‘eccesso nel modo di vivere; lusso, fasto, licenziosità’. Cfr. luxus ‘messo di traverso’, ‘lussato’. De Mauro (Dizionario dell’uso) Lusso: 1a: ostentazione, sfoggio di ricchezza che si manifesta specialmente el vestire, nell’arredamento o nel fasto degli edifici (che lusso); 1 b: ricchezza, prosperità; 1 c (fig.) profusione, abbondanza (es.: Lusso di citazioni erudite); 2: ciò che in rapporto all’utilità, alle possibilità economiche, ecc. è considerato un bene superfluo o voluttuario (si permette il lusso di un viaggio). Che non è strettamente necessario, che ha carattere voluttuario, estremamente ricercato e costoso (articolo di lusso, tassa sui generi di lusso).

3

4 In Calonghi luxus-a-um dal greco λύω (sciogliere) è lussato; luxus-us è lussazione, slogatura.
Lussuria (luxuria-ae): esuberanza, eccesso, sovrabbondanza (nella vegetazione, da cui lussureggiante). Traslato diventa fasto, lusso, profusione, sontuosità; ma anche mollezza, vita voluttuosa, sfrenatezza, intemperanza, lascivia. Luxurio-as-avi-atum-are e Luxurior-atus sum, ari = lussureggiare, esuberare (di vegetazione), e traslato vuol dire: a) esser lascivo, saltare per esuberanza di vitalità, di benessere. b) esser lussureggiante, abbondante (anche nelle membra); senso figurato: darsi al bel tempo, alla mollezza, agli eccessi. Luxurantia, ornamenti superflui. Luxuriose: sregolatamente, senza ritegno. Luxuriosus, a, um eccessivo, smodato, oppure voluttuoso, dissoluto, sensuale, amico del lusso. Luxus-us a) eccessi; b) fasto, lusso, dissipazione, vita molle e lussuriosa, sfarzo, profusione, stravizio; c) splendore, magnificenza, lusso (in senso buono), per es. in Tacito “eruditus luxus” vuol dire “gusto fine nello spendere”.

5 The Palm, Emirati Arabi

6 Spunti di meditazione etimologica
Luctari, verbo della competizione, della violenza, della lotta. Lugeo, verbo che significa letteralmente “io piango”, ma il cui significato di base rimanderebbe ad un comportamento eccessivo, una specie di tendenza a “rompere tutto”. Luxus / fluxus (termini provvisti di “suffisso desiderativo”): indicano movimento, desiderio, tensione, volere uscire, andare verso l’esterno.

7

8 Lusso come desiderio “Là, tout n’est qu’ordre et beauté,/ Luxe, calme, et volupté” (Baudelaire, Invitation au voyage) “Bambina mia, sorella,/ ma che dolcezza, pensa/ andar laggiù, stare insieme!/ Là regna l’ordine e la beltà/ la calma, il lusso, la voluttà.[…] (trad. Muscetta) Voluttà- cosa piacevole. Volup est = è piacevole. Volo: volere.

9 5 parole chiave per il lusso contemporaneo
Unicità vs. Serialità Spreco Eternità, durata, tempo Ozio/Viaggio Benessere


Scaricare ppt "Lusso - Luxury."

Presentazioni simili


Annunci Google