La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORRELAZIONE GENITORI - DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO A.S. 2017-18.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORRELAZIONE GENITORI - DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO A.S. 2017-18."— Transcript della presentazione:

1 CORRELAZIONE GENITORI - DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO
A.S

2 Partecipazione al questionario
Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola sec. 1° grado Totale genitori 261 alunni. 839 alunni 327alunni Totale risposte 30 risposte e 1 risposta in inglese 299 risposte +4 inglese 88 risposte +1 inglese Percentuale di partecipazione 11.8% 36.11% 27,2% Totale docenti 18 93 33 8 46 7 44,4% 49,4% 21,21

3 Comparazione questionario genitori/docenti
Si è proceduto alla lettura dei questionari genitori/docenti dei tre ordini di scuola nel seguente modo: comparando le domande del questionario genitori con quelle speculari del questionario docenti; comparando le risposte alle domande specifiche rivolte ai genitori o ai docenti dei tre ordini di scuola e inserendo quelle del personale ATA ove coerente. Nota bene Le percentuali sono diverse tra loro a livello di rappresentatività. La comparazione viene svolta al fine di provvedere ad una riflessione che rimane tuttavia superficiale e approssimativa nei casi in cui il campione di risposte è eccessivamente esiguo.

4 COMUNICAZIONE Infanzia
La comunicazione e le informazioni della scuola alla famiglia risultano essere molto efficaci (56%), la maggioranza dei docenti ritiene la risposta alle comunicazioni abbastanza efficace (87%). Primaria Circa l’81% dei genitori ha risposto positivamente, trovando efficaci le comunicazioni scuola-famiglia, mentre i genitori stranieri ritengono poco efficace questo tipo di comunicazione, quindi trovano difficoltà a rapportarsi con le richieste scolastiche o a interloquire col personale scolastico. Anche per i docenti la comunicazione con la famiglia funziona ed è efficace. Secondaria Per la maggioranza dei genitori la comunicazione è efficace, lo è poco solo per il 16%. Per tutti i docenti che hanno risposto la famiglia risponde abbastanza alle comunicazioni formali.

5 ACCOGLIENZA PREOCCUPAZIONI/INDICAZIONI
Infanzia Per oltre la metà del campione genitori ed insegnanti la scuola/famiglia prende in considerazione le preoccupazioni/suggerimenti; c’è una percentuale sia di genitori (26%) che di insegnanti (35%) che ritiene poco esistente questo dialogo. Primaria La maggioranza dei genitori che hanno risposto riconosce che la scuola prende in considerazione le preoccupazioni e i suggerimenti che loro forniscono. Il 23.3% non si riconosce in questa maggioranza. La maggioranza dei docenti dichiara che la famiglia prende abbastanza in considerazione i loro suggerimenti/indicazioni. Il 12.5% dichiara invece che la famiglia prende poco in considerazione ciò che la scuola suggerisce. Secondaria La maggioranza dei genitori risponde che la scuola prende in considerazione le preoccupazioni e i suggerimenti della famiglia, il 21% poco e il 6.8% per niente. Tutti i docenti che hanno risposto affermano che i loro suggerimenti/indicazioni vengono presi in considerazione molto e abbastanza.

6 COMUNICAZIONE PUNTI DI FORZA/DEBOLEZZA
Infanzia Se la famiglia riconosce molto chiara la comunicazione da parte della scuola in merito ai punti di debolezza e di forza del proprio figlio, la scuola riconosce come totalmente positivo il riconoscimento dei punti di forza da parte della famiglia, mentre un 12% dichiara che la famiglia non ne riconosce i punti di debolezza. La maggioranza dei genitori (83%) ritiene di essere informata in modo esauriente circa i punti di forza e debolezza dei propri figli. Anche la metà dei genitori stranieri ritiene di essere informata in modo puntuale, mentre l’altra metà o è poco (25%) o per nulla (25%) soddisfatta. Gli insegnanti sono soddisfatti di come i genitori accolgono le loro osservazioni sui figli. Secondaria La maggioranza dei genitori afferma che i docenti fanno loro capire i punti di forza e di debolezza, solo il 20 % ha parere contrario. Secondo i docenti tutte le famiglie riconoscono e valorizzano i punti di forza segnalati dai docenti, un 14% che riconosce i punti di debolezza segnalati.

7 MOTIVAZIONE E INTERESSE PER LE ATTIVITA’
Infanzia Sia per le famiglie che per i docenti i propri figli/alunni sono motivati alle attività proposte. La maggioranza dei genitori ritiene motivati i propri figli dalle proposte didattiche dei docenti. Anche i genitori stranieri lo ritengono, tranne un 25% che ritiene siano poco motivati (probabilmente sono i genitori dei bambini che non parlano italiano). La maggioranza dei docenti (98% circa) ritiene i propri alunni interessati e motivati all’apprendimento, mentre circa un 2% li ritiene poco motivati. Per la maggioranza dei genitori il proprio figlio è motivato alle attività (solo per il 20% lo è poco). Per la totalità dei docenti gli alunni sono motivati alle attività proposte.

8 NUOVE ESPERIENZE E SICUREZZA DELL’ ALUNNO
Infanzia I genitori riconoscono che il proprio figlio sta diventando molto e abbastanza sicuro nell’affrontare nuove esperienze. La maggioranza dei genitori ritiene che il proprio figlio sta imparando a sentirsi più sicuro, solo il 15 % circa non lo ritiene. La risposta è positiva per la maggioranza dei genitori.

9 RAPPORTI PROPRIO FIGLIO-COMPAGNI- RELAZIONI TRA COMPAGNI
Infanzia Per i genitori, i rapporti tra il proprio figlio e i compagni sono positivi per l’intero campione. Circa il 91% dei genitori ritengono positivi i rapporti tra il proprio figlio e i compagni di classe. Anche il 50% dei genitori stranieri si ritiene abbastanza soddisfatto, mentre un 25% lo è poco o per nulla. I docenti concordano sui rapporti positivi tra gli alunni. Per una minoranza dei genitori, le relazioni tra compagni sono poco positive; la maggioranza le definisce molto e abbastanza positive. Per i docenti i rapporti tra studenti sono positivi.

10 RELAZIONE GENITORI - DOCENTI
Per le famiglie, la relazione con gli insegnanti è molto e abbastanza positiva nella maggioranza, solo per una piccolissima fetta non lo è; totalmente positiva per i docenti. Sia i genitori italiani che stranieri trovano pienamente soddisfacente la relazione con i docenti del proprio figlio. La stessa cosa è per i docenti. La maggioranza dei genitori definisce la reazione con gli insegnanti molto e abbastanza serena, solo per una percentuale inferiore lo è poco. Per la totalità del campione docenti, la relazione è molto e abbastanza serena.

11 PRESA IN CONSIDERAZIONE BISOGNI E INTERESSI
La maggioranza dei genitori riconoscono che i docenti prendono in considerazione i bisogni e gli interessi del proprio figlio. Solo una piccola parte non concorda. Più della metà dei genitori ritiene che gli insegnanti tengono in considerazione i bisogni/interessi dei propri figli, mentre un 15% si ritiene poco soddisfatto. I genitori stranieri sono per metà abbastanza soddisfatti e per l’altra metà poco soddisfatti. La maggioranza dei genitori attesta che i docenti prendono in considerazione gli interessi del proprio figlio, solo il 18.2% non concorda con tale parere.

12 DISTRIBUZIONE DEI COMPITI
Più della maggioranza dei genitori, ritiene che il carico dei compiti sia equamente distribuito durante la settimana, mentre una piccola percentuale lo ritiene poco o per niente. Anche i genitori stranieri ritengono ben distribuito il carico dei compiti, tranne un 25% che dichiara lo sia poco. Per la maggioranza dei docenti della Primaria il carico di studio assegnato è abbastanza rispettato dai colleghi, mentre per una piccola percentuale lo è poco o per niente. La maggioranza dei genitori afferma che il carico di studio è distribuito equamente, a fronte di un 29% che considera lo poco o per nulla equo. Solo un 14% dei docenti considera non equa la distribuzione.

13 RIFLESSIONE SUI VALORI
La quasi totalità del campione concorda che la scuola favorisce la riflessione sul rispetto di sé, dell’altro, sulla tolleranza e sulla pace. Per i genitori italiani (circa 90%), la scuola favorisce abbastanza e molto la riflessione sui valori fondamentali, tranne per il 9% che lo ritiene poco e un 1% per nulla. I genitori stranieri sono divisi a metà: il 50% di loro ritiene che la scuola favorisca la riflessione sui valori fondamentali, mentre l’altra metà è equamente divisa tra il poco ed il per niente. E’ da approfondire il motivo per cui metà dei genitori stranieri abbia risposto negativamente. La maggioranza dei genitori riconosce che la scuola favorisce la riflessione sui valori fondamentali (solo il 12% circa non concorda).

14 RISPETTO TRA COMPAGNI La quasi totalità dei genitori afferma che i propri figli mostrano rispetto l’uno verso l’altro. La maggioranza dei genitori afferma che gli alunni mostrano rispetto uno verso l’altro, 18 % dichiara che ne mostrano poco o per nulla Un quarto del campione dei genitori dichiara che c’è poco rispetto tra gli alunni.

15 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL’ISTITUTO
Positiva l’organizzazione e la gestione dell’Istituto sia per i genitori che per i docente, con una percentuale del 12%-13% che la ritiene poco soddisfacente. I genitori ritengono soddisfacente la gestione e l’organizzazione dell’Istituto. Una minima parte ritiene che lo sia poco o per niente. Per i docenti della Sc. Primaria, l’organizzazione dell’istituto è per la maggior parte abbastanza soddisfacente, per un 20% lo è molto e per una piccola porzione lo è poco o per niente. Per la maggioranza (76% circa) dei genitori, l’organizzazione dell’Istituto è molto e abbastanza soddisfacente, per il 24% non lo è. Lo è molto e abbastanza per l’intero campione dei docenti.

16 SERVIZI DI SEGRETERIA Positive le risultanze in entrambi i campioni di risposta. Il 30% dei genitori ne rileva, inoltre, un livello molto soddisfacente. Si evidenzia un 25% tra i docenti che ritiene il servizio di segreteria poco efficiente e cortese, a fronte di una percentuale ridotta al 10% per i genitori. Sia i genitori che i docenti ritengono che i servizi di Segreteria siano improntati a cortesia ed efficienza, tranne una piccola percentuale. Per la maggioranza dei genitori i servizi di segreteria sono efficienti e cortesi (non lo sono per il 9%). lo sono per la totalità dei docenti.

17 SERVIZIO DEI COLLABORATORI
Molto positiva è la risposta per la maggioranza dei docenti e dei genitori. Solo il 10 % dei genitori ritiene poco soddisfacente il servizio prestato dai collaboratori. I genitori ritengono soddisfacente il ruolo dei collaboratori scolastici, tranne una minima parte che ritiene lo sia poco. I docenti sono molto soddisfatti del servizio reso dai Collaboratori scolastici, solo per una minima parte lo è poco. La maggioranza dei genitori considera i collaboratori pronti ad accogliere e favorire il benessere dello studente. La totalità dei docenti ritiene positivo il ruolo dei collaboratori.

18 Eventuali suggerimenti proposti dai genitori per migliorare il servizio
Infanzia: Fare più arte Aggiungere lingua inglese anche nella primaria Aggiungere attività fisica in palestra Permettere l’accesso a mensa anche ai bimbi che fanno orario ridotto Migliorare la pulizia e la qualità del cibo della mensa Inglese dai tre anni

19 Primaria: Più pulizia nelle classi, nei bagni e nell’istituto
Manutenzione dell’ascensore Migliorare la comunicazione scuola-famiglia con metodo più sistematico dei bigliettini lasciati ai bambini Prevedere possibilità di comunicare tramite pec Mancanza di un vero e proprio registro elettronico per controllare voti, compiti assegnati … La formazione e il passaggio dalla materna alla primaria va impostato in maniera più organizzativa, in modo che i bambini arrivino più scolarizzati alla primaria e in maniera più serena Minor carico di compiti a casa per il tempo pieno Gli insegnanti devono dialogare di più con gli alunni e capire i loro problemi Il Dirigente scolastico deve essere più vicino alle richieste dei genitori Adeguamento della certificazione sanitaria per il rientro a scuola dopo la malattia (5 gg per Statale, 6 gg per Comunale) Sevizio di pre-scuola Insegnamento di altre religioni oltre a quella cattolica

20 SC. SECONDARIA: No politica nella scuola (volantinaggio e incitamento allo sciopero fuori scuola in occasione dello spostamento) Più igiene nei bagni Registro elettronico Il sito Percorso frammentario per docenti non di ruolo giovani e con poca esperienza, concentrati in alcune sezioni Rapporto insegnante-studente per evitare il timore dello studente Costituire una casella di posta per classe gestita dal docente coordinatore per accogliere suggerimenti Plesso scollato dalla realtà, non attenzione agli alunni volenterosi e ai problemi che incontrano a causa della presenza di alunni problematici gestiti malissimo Migliorare l’organizzazione dei colloqui pomeridiani Pugno più duro dei professori (minaccia della nota…, non efficace) Intervento della scuola anche nel separare i ragazzi incompatibili in due sezioni diverse Attenzione all’assenteismo dei professori Espressioni volgari Utilizzo della biblioteca per la lettura Gestione meno marcata delle differenze tra bambini con particolarità psico-motorie e senza Settimana del potenziamento per approfondire tematiche poco comprese Suggerimento di far fare un questionario anonimo ai ragazzi sul comportamento dei professori in classe Approfondire tematiche di attualità personale scolastico maggiormente accogliente Comunicazione più efficace tra plesso e centrale Insistere sull’insegnamento digitale (www. Oilproject) Attività teatrale solo per pochi, contrariamente a quanto detto in open day Rafforzare il rapporto genitori-docenti e comunicazioni interne Bus navetta per la nuova sede Richieste pullman già pronte da firmare Maggiore considerazione dei rapporti tra i ragazzi


Scaricare ppt "CORRELAZIONE GENITORI - DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO A.S. 2017-18."

Presentazioni simili


Annunci Google