La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UNGHERIA By Enrico e Gabriele.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UNGHERIA By Enrico e Gabriele."— Transcript della presentazione:

1 UNGHERIA By Enrico e Gabriele

2 Lo stemma Lo stemma dell'Ungheria viene chiamato tradizionalmente “piccolo blasone d'Ungheria” e, dopo essere stato rimosso nel 1949, fu recuperato dal parlamento Ungherese nel luglio del Lo scudo è diviso in due parti, nel destro, su sfondo rosso, sono rappresentate tre colline, con una corona d'oro sovrastata da una croce patriarcale d'argento. La croce patriarcale è un simbolo che appare per la prima volta sulle monete coniate alla fine del XII secolo. Il lato sinistro è suddiviso in otto strisce orizzontali rosse e argento alternate. Lo scudo è sovrastato dalla corona di re Santo Stefano, la corona ungara.

3 Cartina e confini L’Ungheria confina: - A NORD con Slovacchia
- A OVEST con l’Austria e la Slovenia - A EST con la Romania - A SUD con la Croazia e la Serbia

4 Il territorio L’Ungheria è situata nell’Europa Centrale, nel Bacino dei Carpazi, ed è priva di sbocchi su mare. La sua estensione (93 mila km²) è meno di 1/3 dell’Italia e corrisponde solamente al 1% della superficie dell’Europa geografica. L’Ungheria è caratterizzata da una delle maggiori pianure europee, il Bassopiano Pannonico; in alcune zone si elevano colline e rilievi che non superano i mille metri d'altezza.

5 Fiumi e laghi I due fiumi principali del Paese sono il Danubio il Tibisco In Ungheria si trova il più grande lago dell'Europa centrale, il Balaton

6 Il clima Il clima dell'Ungheria è di tipo continentale, molto simile a quello della Pianura padana, con inverni freddi ed estati calde. L’Ungheria si trova nella stessa zona climatica temperata dell’Italia, ma più a nord e quindi è meno riscaldata dal sole

7 Capitale La capitale ungherese è Budapest, che si trova nella parte settentrionale del paese ed è divisa in due dal Danubio. Budapest ha 1,7 milioni di abitanti e con questa popolazione, tra quelle di Roma (2,8 milioni) e Milano (1,3 milioni), si classifica tra i 10 comuni più grandi dell’Unione Europea. Le altre città ungheresi sono molto meno popolose di Budapest. Infatti, la seconda città per numero di abitanti è Debrecen con poco più di 200 mila abitanti

8 La lingua e religione L'ungherese o magiaro è una lingua del ceppo ugro-finnico parlata in Ungheria e in aree adiacenti In Ungheria sono riconosciute ufficialmente 14 religioni.  - Cattolicesimo (38,9%) - Protestantesimo (13,8%) - Cristianesimo ortodosso (0,1%) - Altro (non dichiarato/non religiosi/atei/agnostici (43,9%).

9 Economia L'economia dell'Ungheria ha subito una notevole trasformazione dopo il 1990. Una serie di riforme hanno consentito l'instaurarsi di una economia di mercato che favorito lo sviluppo industriale nel settore metallurgico e siderurgico, in quello alimentare e in quello dell’elettronica. In agricoltura sono sviluppate le coltivazioni della barbabietola da zucchero e la viticoltura (molto famoso è il Tokaj) Anche l’allevamento è presente sul territorio, principalmente suini, bovini e cavalli

10 Moneta La moneta ufficiale del paese è il Fiorino Ungherese.
Il suo nome deriva da quello del fiorino di Firenze, una moneta d'oro coniata per la prima volta nel 1252.

11 Forma di Governo L'Ungheria è una repubblica parlamentare.
L'Ungheria è membro della NATO e dell'Unione europea, in cui è entrata il 1º maggio 2004 L’Ungheria è entrata nell’U.E. nel 2004; inoltre firmato gli accordi di Schengen.

12 Curiosità L’Ungheria è anche la terra dei bagni termali: solo a Budapest ci sono 125 sorgenti termali, con stupenti bagni termali famosi e altri meno conosciuti ma altrettanti belli, per non parlare anche dei veri bagni turchi. Fuori Budapest si trovano altre 400 sorgenti, che offrono un’ infinità di modi di coccolarsi con le fantastiche acque curative e con tutte le novità del wellness. Tra le specialità culinarie possiamo annoverare: la polvere rossa della paprika, base della famosa cucina ungherese sia nella sua versione piccante che in quella dolce e la famosa Torta Dobos, composta da sette stati di pan di spagna e sette di cioccolato, ricoperti da una strato denso caramellato: una vera e propria bontà. L’aria condizionata vide la luce a Pest nel 1880 all’interno del Parlamento, il secondo come grandezza in Europa. Perchè tutte le campane delle chiese cristiane suonano a mezzogiorno? Perchè questa usanza è collegata con il momento della grande vittoria degli ungheresi capitanati da Janos Hunyadi sul territorio dell’ attuale Belgrado sui turchi nel lontano 1456

13

14 Santo Stefano d’Ungheria
Alla nascita ebbe il nome di Vajk, ma all'età di 10 anni, gli venne imposto un nuovo nome cristiano, Stefano (in onore del protomartire santo Stefano). Stefano riuscì ad imporre la propria supremazia su suo zio Koppány, che era rimasto pagano. La vittoria di Stefano su Koppány fu possibile anche grazie ai rinforzi dati dai Germani Stefano divenne principe degli Ungheresi in Transdanubia nel 997,la tradizione ungherese vuole che Stefano sia stato elevato al rango di re il 20 agosto Per l'occasione papa Silvestro II inviò a Stefano una magnifica corona d'oro e pietre preziose, accompagnandola con la croce apostolica ed una lettera di benedizione, riconoscendo così ufficialmente Stefano come il re cristiano d'Ungheria. L'ascesa al rango reale fu anche favorita dall'imperatore Ottone III del Sacro Romano Impero nel suo disegno di costituzione di un grande impero cristiano.

15 I ragazzi della Via Pàl: è tutto vero!!!

16 Intervista ad Alexandra1
Alexandra è una ragazza che ha vissuto fino all’età di circa 8 anni. L’abbiamo intervistata: Com’è il luogo in cui hai vissuto? Era una zona molto povera, le persone abitavano per lo più in condomini popolari. Cosa ne pensi della attuale situazione politica dell’Ungheria? Credo che la situazione politica sia abbastanza stabile, tralasciando il fatto che lo ritengo un Paese «egoista», perché non accetta immigrati, secondo i patti stabiliti con la U.E. Come definisci la lingua ungherese? Penso che la lingua ungherese sia una lingua veramente complicata: l’alfabeto è ampio, comprende tra le vocali due «A», due «E», quattro «O» e molte «U».

17 Intervista ad Alexandra2
Com’è lo sviluppo tecnologico in Ugheria? La tecnologia è piuttosto antiquata. Com’è il cibo ungherese? Il cibo ungherese è molto buono, ma il sale è usato in eccesso. Tuttavia il goulash è buono. Qual è il settore economico più sviluppato? Nella mia zona è usato l’allevamento.


Scaricare ppt "UNGHERIA By Enrico e Gabriele."

Presentazioni simili


Annunci Google