La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La punteggiatura.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La punteggiatura."— Transcript della presentazione:

1 La punteggiatura

2 Ovvero…

3 La punteggiatura è importante?
Renato Fucini, il brioso scrittore toscano noto con lo pseudonimo di Neri Tanfucino, esercitando le sue funzioni di ispettore scolastico, visitava, una volta, una scuola di campagna. Esaminò attentamente a uno a uno, tutti i quaderni degli alunni. Infine, fece al maestro questa sola osservazione: - Raccomando di curare un pochino di più la punteggiatura. - Oh - rispose il maestro - la punteggiatura... È una faccenda di poco conto. - Di poco conto? - esclamò risentito il Fucini. E, preso un pezzetto di gesso, scrisse alla lavagna queste parole: "Il maestro dice: l'ispettore è un asino". Il maestro incominciava a protestare, ma il Fucini lo interruppe e gli raccomandò di avere pazienza. Poi prese ancora il gesso e scrisse sotto la prima frase: - Il maestro, dice l'ispettore, è un asino! La lezione non poteva essere più efficace.

4 Altri esempi? Giornata difficile da dimenticare
(In un comunicato) Grazia impossibile, lasciarlo in prigione Grazia: impossibile lasciarlo in prigione (Soggetto: il panda) Eats shoots and leaves" (mangia germogli e foglie) Eats, shoots and leaves (mangia, spara e se ne va) Mentre Aldo cucina, la gatta passeggia sul terrazzo Mentre Aldo cucina la gatta, passeggia sul terrazzo

5 ibis redibis non morieris in bello
Anche in Latino In tempi lontani, un soldato che doveva partire per la guerra andò al santuario della Sibilla cumana per sapere che cosa ne sarebbe stato di lui. La profetessa gli rispose: ibis redibis non morieris in bello Cioè? Ibis, redibis, non morieris in bello oppure Ibis, redibis non, morieris in bello

6 A che cosa serve la punteggiatura?
Gli oracoli, come la Sibilla, potevano essere ambigui, ma noi, quando scriviamo, dobbiamo usare tutti gli strumenti a nostra disposizione per farci comprendere. Quando parliamo, il contesto comunicativo aiuta a dare senso al nostro discorso; il testo scritto, invece, deve essere chiaro di per sé e autonomo in tutte le sue parti. La punteggiatura serve a regolare il ritmo di lettura di in testo, indicando i vari tipi di pause (funzione prosodica) e ad esplicitare il senso di quello che stiamo scrivendo (funzione logico-sintattica).

7 I principali segni di interpunzione

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18 In conclusione…

19 Altrimenti…

20 Totò, Peppino e la malafemmena (1956)
Provate a scrivere sotto la dettatura di Totò:


Scaricare ppt "La punteggiatura."

Presentazioni simili


Annunci Google