Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Scienza Politica (M-Z) A.A. 2016-2017
Filippo Tronconi Organizzazione del corso Politica e Scienza Politica
2
L’orario di lezione Mercoledì ore 11-13 Aula 3 Teaching Hub
Giovedì ore Aula 3 Teaching Hub Venerdì ore Aula 3 Teaching Hub
3
…e di ricevimento Venerdì ore 14-16 Studio A2
Eventuali variazioni sono segnalate sulla pagina web personale (controllate sempre!): E se il venerdì non posso? Inviate una mail a
4
Il calendario delle lezioni e dei test
Potete scaricare il calendario dettagliato nel materiale didattico online. Eventuali variazioni e comunicazioni su: unibo.it/sitoweb/filippo.tronconi -> avvisi (e su twitter #scienzapoliticasid se mi ricordo) Le tre prove intermedie: Prima prova: 26 ottobre Seconda prova: 16 novembre Terza prova: 14 dicembre
5
Libri di testo 1. Arend Lijphart, Le democrazie contemporanee, Il Mulino, Salvatore Vassallo (a cura di), Sistemi politici comparati, Il Mulino, 2016 (…in arrivo!).
6
Com’è organizzato il corso
Alcune lezioni introduttive I concetti di politica, sistema politico, democrazia (con brevi cenni sui regimi non democratici); i “motori” della partecipazione (partiti, gruppi, movimenti). Poi ripercorriamo le tappe di una importante ricerca sulle democrazie contemporanee (Lijphart) Le premesse teoriche e i risultati empirici e normativi. Infine descriviamo in dettaglio il funzionamento dei principali regimi democratici (Vassallo) Applicando la teoria ad alcuni casi concreti.
7
Seguite la politica sui media
La conoscenza dei principali fatti politici correnti, in particolare nei paesi che studieremo nella terza parte del corso, è considerata indispensabile, anche ai fini dell’esame. Ne parleremo a lezione, ma siete caldamente invitati a documentarvi autonomamente attraverso giornali, periodici e siti internet.
8
Alcune fonti di informazione autorevoli
I titoli di repubblica.it e corriere.it non bastano! Internazionale (e internazionale.it) The Economist (e economist.com) Foreign Policy (e foreignpolicy.com) Alcuni blog para-accademici: EUROPP ( The monkey cage ( Matt Shugart’s Fruits and Votes (
9
L’esame (I) Tre test intermedi aperti a tutti con domande a risposta aperta. I test dei gruppi AL e MZ sono identici, la correzione dei test è collettiva. In caso di assenza in uno dei tre test, sarà possibile recuperare con uno scritto nel primo appello di gen/feb. Non si può rifiutare selettivamente il voto di un test. Chi ha svolto i tre test con media sufficiente può sostenere un esame orale su tutto il programma.
10
L’esame (II) In caso di assenza a due o tre test o in caso di media insufficiente: esame scritto+orale negli appelli di gen/feb A gen/feb è possibile sostenere l’esame in un solo appello, chi non supera l’esame va a settembre. La sessione di giugno/luglio è riservata agli studenti fuori corso e di ritorno dall’erasmus.
11
Il corso serale Rivolto agli studenti impossibilitati a seguire le lezioni di mattina Docente: dott. Marco Valbruzzi Venerdì ore (dal 30/9), aula 2.1 Il programma e l’esame sono identici a quelli del corso diurno Domande? Scrivete a
12
Che cos’è la Scienza Politica?
Scienze politiche: 1) la facoltà/scuola, 2) un insieme eterogeneo di discipline (storia, diritto pubblico, filosofia politica, scienza politica) Scienza politica: una disciplina (una collettività e un corpus di studi e ricerche che condividono un oggetto di studio e un approccio metodologico) All’interno: numerose sottodiscipline (relazioni internazionali, analisi delle politiche pubbliche, governo locale, comunicazione politica, …)
13
L’oggetto di studio della Scienza Politica
La scienza politica è la disciplina che studia i fenomeni politici al fine di comprenderne la natura e spiegarli mediante il metodo proprio delle scienze empiriche. Si parte necessariamente dall’osservazione della realtà (i fenomeni politici, individuali e aggregati) L’obiettivo fondamentale non è normativo ma descrittivo ed esplicativo
14
Alcune domande di ricerca tipiche della SP
Le democrazie parlamentari sono più stabili di quelle presidenziali? Quali sistemi elettorali favoriscono la stabilità dei governi? I partiti tendono a convergere verso proposte di policy simili fra loro? Perché alcune categorie di persone partecipano alla vita politica più di altre?
15
Queste domande mirano a individuare regolarità nello spazio e nel tempo, al di là delle peculiarità dei singoli casi. Questo implica: una raccolta di informazioni per quanto possibile sistematiche sul fenomeno in questione attraverso un congruo numero di casi; un tentativo di individuare nessi causali (ipotesi); la verifica empirica di tali nessi
16
Un esempio: che effetto hanno i sistemi elettorali sulla rappresentanza femminile?
17
Le discipline limitrofe
Rispetto alla filosofia politica l’oggetto è la descrizione o spiegazione dei fenomeni politici, ma non la verifica della loro correttezza morale (essere vs. dover essere) Rispetto alla storia le spiegazioni devono essere replicabili in contesti diversi, piuttosto che mirare a ricostruzioni ad hoc di casi specifici Rispetto al diritto costituzionale le descrizioni/spiegazioni devono andare oltre la legittimità formale dei comportamenti
18
Che cos’è la politica? Easton: «Attività di assegnazione imperativa di valori per la società» Sartori: «La sfera delle decisioni collettivizzate, sovrane, coercitivamente sanzionabili e senza uscita». Attività collettiva Potere, delegato ad un’autorità, di prendere decisioni collettivamente vincolanti (senza uscita) Potere non dipendente da altre decisioni/decisori sovraordinati (sovranità) Il comportamenti difformi sono sanzionabili (coercizione)
19
Lo Stato moderno Caratteristiche dello Stato moderno
Territorialità dell’obbligazione politica e del comando Accentramento del potere (sovranità) e monopolio dell’uso della forza Impersonalità del comando e burocrazia pubblica (Identità nazionale: la comunità residente entro uno stato condivide certe caratteristiche culturali) La politica è riducibile allo studio dello Stato?
20
Il sistema politico di Easton
Ambiente sociale Sistema politico Input La «scatola nera»: Output Domande e sostegno Conversione delle domande in politiche pubbliche Decisioni Retroazioni
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.