La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE RISERVE NEI TRATTATI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE RISERVE NEI TRATTATI"— Transcript della presentazione:

1 LE RISERVE NEI TRATTATI

2 Definizione

3 Dichiarazioni interpretative allegate al Patto N. U
Dichiarazioni interpretative allegate al Patto N.U. sui diritti civili e politici 1966

4 [...] Art. 14, par. 5: ogni individuo condannato per un reato ha diritto a che l’accertamento della sua colpevolezza e la condanna siano riesaminati da un tribunale di seconda istanza riserva interpretativa (Italia) il par. 5 dell’art. 14 non sarà di ostacolo all’applicazione delle disposizioni italiane in vigore che disciplinano lo svolgimento, in unico grado, del processo instaurato presso la Corte costituzionale per le accuse formulate contro il Presidente della Repubblica e i Ministri

5 Esempio di riserva: quella degli USA all’art. 6 del Patto delle NU del sul diritto alla vita

6 Limiti

7 Quando è esclusa una riserva?
il trattato la esclude il trattato contiene una elencazione nella quale non rientra la riserva

8 Nel caso in cui il trattato non fornisca soluzioni?
teoria della integrità dei trattati teoria della flessibilità

9 Prevale la teoria della flessibilità

10 Effetti delle riserve:
A B C D E

11 parere consultivo della C.I.G. del 28 maggio 1951
riserve alla Convenzione del 1948 sul genocidio

12 i criteri enunciati dalla CIG:
possibilità di opporsi alla riserva compatibilità con l’oggetto e lo scopo del trattato

13 Art. 19 Conv. Vienna ‘69 il criterio della compatibilità con l’oggetto e lo scopo del trattato

14 il caso Serbia c. NATO (CIG 1999)
la riserva di USA e Spagna sulla giurisdizione della Corte (art. IX Convenzione sul genocidio)

15 Come valutare la compatibilità:
convenzioni sui diritti umani: cfr. art. 57 CEDU

16 il caso Belilos (sent. Corte CEDU 1988)

17 le riserve al Patto delle NU sui diritti umani e il ruolo del Comitato

18 altre convenzioni  la prassi degli Stati

19 In caso di compatibilità, è comunque possibile opporsi?
art. 2O, par. 4, lett. a) e par. 5 Conv. di Vienna ’69

20 le riserve ai trattati istitutivi di O.I.
art. 2O Convenzione di Vienna del 1986

21 Effetti

22 in caso di obiezioni le conseguenze sono:
1 La riserva si considera non apposta  prassi CEDU e Comitato NU sui diritti umani 2 La riserva produce ugualmente effetto 3 Lo Stato riservante non diviene parte del trattato nei rapporti con lo Stato obiettante occorre tener conto delle dichiarazioni dello Stato obiettante

23 Le riserve nel diritto italiano

24 Ipotesi a): il Governo formula riserve non autorizzate dal Parlamento

25 Il caso Lockheed davanti alla Corte Costituzionale (ordinanza del 6 febbraio 1979)

26 Ipotesi b): il Governo non formula una riserva prevista dal Parlamento


Scaricare ppt "LE RISERVE NEI TRATTATI"

Presentazioni simili


Annunci Google