La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Servizio Civile Nazionale in Italia ed all’estero

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Servizio Civile Nazionale in Italia ed all’estero"— Transcript della presentazione:

1 Servizio Civile Nazionale in Italia ed all’estero

2 Il Servizio Civile 2001 Nasce il Servizio Civile nazionale - (L. 64/01): un servizio volontario destinato ai giovani dai 18 ai 29 anni, aperto anche alle donne, che intendono effettuare un percorso di formazione sociale, civica, culturale e professionale attraverso l'esperienza umana di solidarietà sociale, attività di cooperazione nazionale ed internazionale, di salvaguardia e tutela del patrimonio nazionale. 2005 Sospeso il servizio di leva – Il 1° gennaio 2005 viene sospeso il servizio di leva, cessa il servizio civile sostitutivo (legge n. 230 del 1998) e resta solo il Servizio Civile Nazionale (Legge 64/01). 2012  Con DPCM 21/06/2012 viene istituito il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, integrando nella medesima struttura le funzioni proprie dell’ex Ufficio Nazionale per il Servizio Civile e dell’ex Dipartimento della Gioventù. Con il Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40, il Servizio Civile da nazionale è diventato Universale;

3 La FAV aderisce alla FOCSIV (Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario) di cui fanno parte 84 Organizzazioni che operano in oltre 80 paesi del mondo, e che con i suoi soci ha impiegato volontari internazionali e giovani in servizio civile che hanno messo a disposizione delle popolazioni più povere il proprio contributo umano e professionale. La FAV, che è stata accreditata per Italia, Bielorussia e dal 2017 anche per l’Ecuador, presenta con FOCSIV i propri progetti di servizio civile annualmente.

4 2016 Primo progetto di Servizio Civile:
Italia n. 4 volontari selezionati a fronte di 7 domande presentate. Bielorussia n. 2 volontari selezionati a fronte di 2 domande presentate. 2017 Secondo progetto di Servizio Civile: Italia: n.4 volontari a fronte di 7 domande. Bielorussia: n. 2 volontari su 8 domande. 2018 Selezioni: Italia: n. 6 volontari su 15. Bielorussia: n. 2 volontari su 5. Ecuador: 1 sola domanda a fonte di due posti disponibili.

5 2017- Nazionale

6 2017- Nazionale Una ragazza e tre ragazzi che hanno svolto attività di: Supporto alla segreteria. Preparazione degli aiuti umanitari da inviare in Bielorussia. Accoglienza dei pazienti presso la USL di Terni a seguito della variazione dei punti di accesso agli ambulatori. Animazione estiva per bambini ternani presso la struttura San Valentino Sporting Club e per bambini bielorussi durante i periodi di accoglienza temporanea terapeutica. Su specifica richiesta del Comune di Terni alla FAV, servizio di vigilanza su tre pullman adibiti al trasporto di bambini da una scuola primaria resa inagibile dal terremoto del 2016 preso una nuova sede. Precursori FAMI: una ragazza nigeriana in possesso di permesso di soggiorno per aiuto umanitario ed un ragazzo senegalese in possesso di permesso di soggiorno per richiesta di asilo politico.

7 Alessandrini: “Un grazie alla Fondazione Aiutiamoli a Vivere”
(Ufficio Stampa/Acot) L’assessore ai servizi educativi Valeria Alessandrini ha ricevuto stamattina a Palazzo Spada il presidente della Fondazione Aiutiamoli a Vivere Fabrizio Pacifici. “E’ stato un incontro cordiale – ha detto l’assessore – durante il quale ho ringraziato, a nome dell’Amministrazione, la Fondazione Aiutiamoli a Vivere per l’attività di accompagnamento e di sorveglianza che continua a svolgere anche in questo anno scolastico”. In particolare l’assessore si riferisce al servizio gratuito che la Fondazione mette a disposizione sui due pullman che trasportano i bambini della scuola Carducci da Borgo Rivo all’Ipsia e poi li riportano a destinazione. “Un’attività sociale di grande importanza in questa fase così delicata che sta attraversando il Comune di Terni per la quale non possiamo che essere grati alla Fondazione, come pure a tutte le associazioni che si stanno mettendo a disposizione della città a vario titolo”. 

8 2017- Bielorussia

9 2017- Bielorussia Una ragazza e un ragazzo hanno svolto attività di:
Presso l’ufficio di Minsk, supporto al lavoro di segreteria, traduzione di documenti e supporto ad attività logistico – organizzative, come consegna e ritiro documenti presso l’Ambasciata Italiana a Minsk per la consegna e ritiro di documenti. Affiancamento durante le missioni dei volontari FAV, sede nazionale e Comitati, per il monitoraggio dei progetti e di realizzazione degli stessi (ad esempio Vacanze Lavoro, Tir della Speranza e Sanitario). Importante per i civilisti e per la FAV la loro presenza per brevi periodi negli istituti bielorussi. In questi ambiti i ragazzi hanno potuto da un lato rendersi protagonisti del rapporto con i bambini presenti negli istituti e con il personale docente, dall’altro hanno rappresentato per la FAV un prezioso mezzo di monitoraggio al fine di riscontrare particolari criticità o bisogni all’interno degli istituti.

10 Ringraziamenti A tutti i ragazzi del servizio civile per quest’anno speso insieme e che si sono generosamente messi in gioco. A Ludovico Rossini che, grazie alla sua preparazione professionale, ha dato una ventata di originalità ai social network della Fondazione (contribuendo all’aumento sostanziale dei followers sulla pagina Facebook) ed ha lavorato sulla comunicazione a tutto campo, compresi i suoi video indimenticabili. A Lucia Pernafelli che con competenza, dedizione e passione si è spesa instancabilmente a favore dei nostri bambini, regalandoci spaccati di vita quotidiana e storie che difficilmente ci avrebbero raggiunto.


Scaricare ppt "Servizio Civile Nazionale in Italia ed all’estero"

Presentazioni simili


Annunci Google