La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino."— Transcript della presentazione:

1 DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino

2 Dove è nato ? Lingua ? Genere ? Metrica ? Perché Dolce ?
Toscana, Firenze Lingua ? Volgare Fiorentino Genere ? Poesie Amorose Metrica ? Sonetto, Ballata, Canzone Perché Dolce ? Suoni armoniosi e senza asprezze Perché Nuovo ? Innovazione rispetto alla Scuola Siciliana

3 Cos’è il Dolce Stilnovo?
Poetica che si basa sull’amore spirituale e ideale Confessione d’amore del poeta verso la donna O per dirla con le parole di Dante (canto XIV Purgatorio): «I’ mi son un che, quando  Amor mi spira, noto, e a quel modo  ch’e’ ditta dentro vo significando».                                 «O frate, issa vegg’io», diss’elli, «il nodo  che ‘l Notaro e Guittone e me ritenne  di qua dal dolce stil novo ch’i’ odo! 

4 Significato del nome Dolce : perché il volgare toscano era gradevole e armonioso, mentre quello siciliano era una lingua più ristretta Nuovo: è ispirato alla scuola Siciliana, ma si evolve verso un amore di tipo spirituale Questo termine viene utilizzato da Dante nel XXIV Canto del Purgatorio

5 Origine e Autori Poeti: Guido Guinizzelli Guido Cavalcanti
Il Dolce Stilnovo si sviluppa a Firenze tra la fine del e inizio 1300 Fondatore/Caposcuola: Guido Guinizzelli (Bologna) Poeti: Guido Guinizzelli Guido Cavalcanti Dante Alighieri

6 Protagonista di questa poetica: LA DONNA
Donna – Angelo: da donna tentatrice a mezzo per avvicinarsi a Dio Saluto della donna avvicina l’uomo a Dio, lo salva dal peccato e lo perfeziona Essere inafferrabile: l’uomo non è all’altezza della donna Sofferenza del poeta

7 Differenze con la Scuola Siciliana
Lirica Cortese : Amore Poeti, pubblico e donne appartengono ad un ceto sociale elevato (nobiltà di sangue) Dolce Stilnovo : Poeti, pubblico e donne: nobiltà d'animo

8 La metrica Sonetto: forma metrica preferita dagli Stilnovisti
Eredità della Scuola Siciliana Sonetto: componimento di due quartine e due terzine, in versi endecasillabi Rime alternate o incrociate

9 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino."

Presentazioni simili


Annunci Google