La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA"— Transcript della presentazione:

1 evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA
Le nuove Camere di Commercio evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA La riforma delle Camere di Commercio

2 Un inquadramento: dove siamo
Modelli di riferimento Burocrazia “New Public Management” GOVERNANCE COLLABORATIVA “Network Management” Momento storico Fino agli anni ottanta Dagli anni novanta fino ai primi anni del Duemila, ma per certi aspetti ancora in corso Dai primi anni del Duemila: ancora pienamente in corso e da implementare Focus istituzionale  Burocrazia pubblica Mercato e singola azienda pubblica Stakeholders esterni, network interaziendali Principi organizzativi Centralizzazione e controllo gerarchico della fornitura di servizi pubblici Decentralizzazione, specializzazione organizzativa (agenzie); contracting out; performance management Accountability e responsabilità sociale; Sussidiarietà orizzontale e verticale (interdipendenza) Ruolo della comunità  Cittadino-utente Consumatore (cliente) Cittadino stakeholder Concetto di bene economico ispiratore delle scelte pubbliche  Distinzione tra "bene pubblico" e "bene privato" Separazione tra finanziamento e fornitura dei servizi pubblici Beni relazionali Caratterizzazione delle relazioni  Autoritative Contrattuali Cooperative Ruolo dei manager pubblici Implementazione neutrale di politiche formulate ex ante Pianificazione, budgeting, leadership, controllo della performance Interazione con attori esterni interdipendenti, ma autonomi; costruzione di relazioni fiduciarie 2 2

3 Background teorico/3

4 Nel momento in cui, per la natura stessa del servizio l’amm
Nel momento in cui, per la natura stessa del servizio l’amm. Pubblica si trova ad operare in un contesto di rete, a seconda del modello istituzionale prevalente, strutturerà la rete, a seconda del modello istituzionale prevalente, strutturerà una rete secondo alcune caratteristiche:

5 Il modello presentato evidenzia da un lato che una struttura organizzativa di network è tecnicamente concepibile con qualsiasi paradigma istituzionale e, dall’altro, evidenza come il modello tradizionale e il modello del NPM siano logicamente poco adatti alla creazione di un network efficace, in quanto privilegiano elementi parziali del modello (le reti interne o quelle esterne) e tendono a renderlo legalistico e formale, pietrificandolo all’interno di relazioni rutinarie.


Scaricare ppt "evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA"

Presentazioni simili


Annunci Google