La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progettazione dei sistemi multimediali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progettazione dei sistemi multimediali"— Transcript della presentazione:

1 Progettazione dei sistemi multimediali
Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Corso di laurea Magistrale in Comunicazione e Culture Digitali Classe LM-19 Introduzione al corso Capitolo 1: il contesto di riferimento progettuale Tematiche per il Project Work Progettazione dei sistemi multimediali Simone Carletti – CSIA Ufficio Web, eLearning, Ricerca e Sviluppo AA 2018/19 – Week 1

2 Presentazione argomenti e tematiche
Introduzione alle tematiche del corso Progettazione del software Sviluppo sostenibile Argomenti dal testo adottato Il Contesto di riferimento progettuale Formalizzazione ed elaborazione automatica dell'informazione Conservazione e gestione delle informazioni I Relational Data Base Management System (RDBMS) Partecipazione e metodi per gestire la conoscenza Sviluppo di sistemi informativi, verso la progettazione multimediale Studi di caso Gestire la conoscenza collettiva: il caso Wikipedia Proposte Progettuali – Project work Analisi, progettazione, e implementazione di un prodotto multimediale

3 Introduzione alla progettazione del software e allo sviluppo sostenibile
Le fasi della progettazione Concept: l’idea Requirements: l’analisi dei requisiti Design: il progetto Prototype: la validazione Development: lo sviluppo User testing: il banco di prova

4 Introduzione alla progettazione del software e allo sviluppo sostenibile
Sviluppo software sostenibile “Sustainable software development is a mindset (principles) and an accompanying set of practices that enable a team to achieve and maintain an optimal development pace indefinitely” Kevin Tate, Pearson Education

5 Introduzione alla progettazione del software e allo sviluppo sostenibile
Obiettivi del software sostenibile Aumento del passo di innovazione Non-diminuzione della vita del prodotto Esempi di software sostenibile Adobe Photoshop PowerPoint SAP Oracle Cobol

6 Introduzione alla progettazione del software e allo sviluppo sostenibile
Cause del software NON sostenibile over/under design approcci code-first-then-fix eccessiva frammentazione: too many dependencies mancanza di sistemi di salvaguardia: automated tests soluzioni temporanee: patch, workarounds, etc. Differenza tra team di sviluppo sostenibile/non reattività ai cambiamenti >> circolo vizioso pro-attività ai cambiamenti >> circolo virtuoso

7 Introduzione alla progettazione del software e allo sviluppo sostenibile
Lavorare di più o meglio?

8 Cap.1: Il contesto di riferimento progettuale
Dal testo adottato, Capitolo 1: 1.1 Il concetto di sviluppo sostenibile 1.2 Le origini del globalismo tecnologico 1.3 La gestione della globalizzazione dell’informazione 1.4 L’informatica sociale 1.6 Il sistema informativo come RSTI 1.7 Punti di osservazione di un sistema informativo Esercitazione Presentazione: Storia di Internet, dei servizi principali, e del World Wide Web (5 slides) Approfondimento: La home network: rete privata, indirizzi IP, N.A.T. Ricerca: Acquistare un dominio internet: costi e servizi (whois, dns, registrar, tld, hosting, mail, pec, PaaS, SSL, C.A. etc.)

9 Cap.1: Il contesto di riferimento progettuale
Approfondimenti: Lettura: A sustainable development experience Breve storia Protocolli e servizi di base e avanzati (TCP/IP, DNS, etc.) Fattori che ne hanno determinato la crescita (pc, rete, contenuti e servizi) Nelle notizie: Internet governance, è svolta: gli Usa cedono il controllo all'Icann

10 Proposte Progettuali – Project Work
Il Project Work, individuale o di gruppo (2-4 persone), deve dimostrare l’applicazione delle conoscenze acquisite in questo corso, la capacità di recuperare nuova conoscenza, e la competenza di progettazione di un sistema informativo-multimediale attraverso processi analitici e creativi Ogni PW deve identificare chiaramente l’oggetto dell’intervento, i destinatari, lo scenario di riferimento, i requisiti utente e tecnici, e le modalità implementative Il prodotto finale comprende sia la parte documentativa (Project Document) che applicativa (draft, prototipo, etc.)

11 Proposte Progettuali – Project Work
Le proposte dei progetti individuali e di gruppo sono concordate con il docente nell’ambito dei seguenti topic: App mobile: concept design, analisi delle feature, integrazione con Sistemi Informativi terzi, piattaforme di distribuzione, e campagna di lancio per un’app rivolta al target universitario Database: analisi dei requisiti, dei workflow, delle interfacce utente, e modellazione ER di un database relazionale (Microsoft Access, OpenOffice Base, etc.) per scopi gestionali CMS: analisi del target, dei contenuti, delle funzionalità, e prototipazione di un sito web (newsletter, blog, wiki, etc.) implementabile attraverso una piattaforma di gestione dei contenuti Multimedia: progettazione, realizzazione e pubblicazione di un contenuto video per fini didattici, promozionali, o divulgativi La documentazione richiesta sarà personalizzata in base all’ambito e alla specificità di ogni proposta

12 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Progettazione dei sistemi multimediali"

Presentazioni simili


Annunci Google