La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE TECNICHE DI PROGETTAZIONE SOCIALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE TECNICHE DI PROGETTAZIONE SOCIALE"— Transcript della presentazione:

1 LE TECNICHE DI PROGETTAZIONE SOCIALE
CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 LE TECNICHE DI PROGETTAZIONE SOCIALE LA COSTRUZIONE DI UN RETE ALCUNE PREMESSE UNA DEFINIZIONE ELEMENTI ORGANIZZATIVI PROPRIETA’ E ATTENZIONI OPERATIVE

2 CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007
1. ALCUNE PREMESSE Il TERRITORIO può essere letto come un CORPO SOCIALE in grado di guarirsi con le proprie risorse. La sfida è andare a cercare queste risorse. Si può utilizzare la metafora del corpo umano che sa attivare i propri anticorpi per guarire da sé scompensi derivanti da agenti esterni.

3 CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007
1. ALCUNE PREMESSE PERSONA = BENESSERE ci si è resi conto che il lavoro va fatto su tutto e con tutto il territorio e non solo nei confronti di chi esprime disagio.   Lo star bene della persona è legato alla socialità , alla capacità di sviluppare e mantenere relazioni e legami sociali.

4 CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007
2. - DEFINIZIONI IL LAVORO DI RETE è un processo finalizzato , tendente a legare tra loro 2 o 3 persone o agenzie, tramite connessioni significative di relazioni interpersonali , attraverso modalità di collaborazione e coordinamento per una realizzazione comune.

5 2.– DEFINIZIONI – IN SINTESI
CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 2.– DEFINIZIONI – IN SINTESI E’ UNA MODALITA’ (processo, modello, insieme) DI UNA PLURALITA’ DI SOGGETTI (individuali-collettivi; pubblici-privati) IN RELAZIONE STABILE CON LEGAMI NON GERARCHICI MA SIGNIFICATIVI (ma...interpersonali, coordinati, cooperanti) ACCUMUNATI DA FATTORI DI SENSO (interessi, norme, obiettivi, ambiti, problemi riconosciuti comuni, condivisi, reciprocamente coinvolgenti) CHE ACCETTANO DI ESSERE INTEGRATI-INTERDIPENDENTI (costituisce un nuovo attore collettivo) PER CONSEGUIRE RISULTATI IMPORTANTI E NON CONSEGUIBILI DA SOLI

6 3. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI
CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 3. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI I della rete Le della rete La creata da reti e conness. Le NODI CONNESSIONI STRUTTURA PROPRIETA’ OPERATIVE

7 3. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI
CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 3. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI I della rete I nodi o sistemi sono le parti costitutive di una rete organizzativa: sono entità grandi o piccole orientate ai risultati, relativamente autoregolate, capaci di cooperare con gli altri e di “interpretare” gli eventi esterni. (F. Butera) NODI

8 3. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI
CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 3. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI Le della rete Tali connessioni sono diverse, di varia natura, sono coesistenti, e in molti casi sinergiche più che opposte. Esempi di connessioni sono: Le connessioni burocratiche Le regole e le pratiche della cooperazione lavorativa Le transazioni economiche Le informazioni formalizzate Le comunicazioni scritte, verbali e non verbali (F. Butera) CONNESSIONI

9 3. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA’ Roma – 28 novembre / 2 dicembre 2006 3. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI Le della rete La configurazione dei nodi e delle connessioni dà luogo a strutture tipiche. Nella rete convivono strutture diverse ed eterogenee. La rete è un “pacco” di strutture dissimili ma compatibili. STRUTTURE

10 4. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI
CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 4. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI Le Una rete per funzionare ha bisogno di cultura e di sistemi operativi e di sistemi di gestione ossia “REGOLE”. (F. Butera) PROPRIETA’ OPERATIVE

11 4. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI
CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 4. ELEMENTI COSTITUTIVI/ORGANIZZATIVI Esempi di proprietà operative sono: Il linguaggio I valori Le procedure di progettazione pianificazione e controllo Collocazione e ruolo/responsabilità dei vari attori Modalità di incontro e strumenti di comunicazione Procedure per decidere e per eseguire La creazione e manutenzione dei servizi (F. Butera)

12 IL PROGETTO POLICORO ESEMPIO DI RETE
CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 ESEMPIO DI RETE IL PROGETTO POLICORO

13 TERRITORIO DIOCESI BISOGNO CONDIZIONE GIOVANILE
CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 TERRITORIO DIOCESI BISOGNO CONDIZIONE GIOVANILE RETI SUL TERRITORIO ANIMATORI DI COM. ANIMARE SU TUTTO E CON TUTTO IL TERRITORIO

14 ELEMENTI ORGANIZZATIVI
CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 ELEMENTI ORGANIZZATIVI I NODI EQUIPE DIOCESANA CONNESSIONI ADC – SEGRETERIA NAZ E REG

15 CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007
MONOPOLI BRINDISI PUGLIA ORIA Segr Nazionale CALABRIA LOCRI CATANZARO TURSI

16 CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007
MONOPOLI CONNESSIONE BRINDISI PUGLIA ORIA NODO Segr Nazionale CALABRIA LOCRI CATANZARO TURSI

17 CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007
MONOPOLI STRUTTURA BRINDISI PUGLIA ORIA Segr Nazionale CALABRIA LOCRI CATANZARO TURSI

18 CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007
MONOPOLI BRINDISI PUGLIA ORIA Segr Nazionale CALABRIA LOCRI CATANZARO TURSI

19 1. UNA ICONA DI CONCLUSIONE: IL PESCATORE ANDREA E SUO FRATELLO
CAMPO ESTIVO 2007 MOVIMENTO LAVORATORI DI AC’ Roca di Melendugno (Le) – 7 agosto / 12 agosto 2007 1. UNA ICONA DI CONCLUSIONE: IL PESCATORE ANDREA E SUO FRATELLO “Maestro, abbiamo lavorato tutta la notte e non abbiamo preso niente: tuttavia, sulla tua parola, getterò le reti” E, avendole gettate, presero una grande quantità di pesci… (…) Allora Gesù disse a Simone: “Non temere, d’ora in poi sarai pescatore di uomini!”.


Scaricare ppt "LE TECNICHE DI PROGETTAZIONE SOCIALE"

Presentazioni simili


Annunci Google