La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica nei DP

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica nei DP"— Transcript della presentazione:

1 Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica nei DP
Uno dei possibili modelli anno accademico III anno sabato 16/09/06

2 Il contributo di Kernberg
OPPORTUNITA’ DI UN APPROCCIO SPECIFICO L’IMPORTANZA DELLA RELAZIONE UN RIFERIMENTO ALLA STORIA DELLA TEORIA DELLA TECNICA PSICOANALITICA LA PROPOSTA DI KERNBERG: LA DISTINZIONE FRA LA PSICOTERAPIA ESPRESSIVA E LA PSICOTERAPIA DI SOSTEGNO anno accademico III anno sabato 16/09/06

3 Psicoterapia psicoanalitica e psicoanalisi
LE FONDAMENTA IRRINUNCIABILI DI GILL LA NEUTRALITA’ TECNICA IMPIEGO DELL’INTERPRETAZIONE ALL’INTERNO DI UNA COERENZA DI MODELLO FAVORISCE LO SVILUPPO DI UNA FLORIDA NERVOSI DI TRASLAZIONE E NE RICERCA LA RISOLUZIONE PSICOANALITICA ATTRAVERSO L’INTERPRETAZIONE anno accademico III anno sabato 16/09/06

4 anno accademico 2006-2007 III anno sabato 16/09/06

5 L’identità della psicoterapia psicoanalitica
I PARAMETRI SPECIFICI DELLA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA NEL TRATTAMENTO DEI DP GLI INTERVENTI NON INTERPRETATIVI E PARADOSSALMENTE L’IMPORTANZA DELL’INTERPRETAZIONE anno accademico III anno sabato 16/09/06

6 anno accademico 2006-2007 III anno sabato 16/09/06

7 anno accademico 2006-2007 III anno sabato 16/09/06

8 anno accademico 2006-2007 III anno sabato 16/09/06
Un possibile modello Cornice: Il ruolo motivazionale della traccia mnestica Il prevalere dell’interpretazione, intesa ancora nel senso diacronico ma articolata con “l’hic et nunc” anno accademico III anno sabato 16/09/06

9 anno accademico 2006-2007 III anno sabato 16/09/06
Un possibile modello… Condizioni Il rapporto con la psicologia clinica Il rapporto con la psichiatria Contributo alla definizione di un mandato e di un ruolo sociale per lo psicologo e per lo psicoterapeuta anno accademico III anno sabato 16/09/06

10 anno accademico 2006-2007 III anno sabato 16/09/06
Un possibile modello… Fattori specifici l’analisi del Conflitto Centrale La persona dello psicoterapeuta (attenzione ai messaggi subliminali!) La finalità della modificazione dell’adattamento e del livello di adattamento Il lavoro sulle difese e la riduzione della diffusione di identità La modificazione delle credenze inconsce (Weiss e Simpson) anno accademico III anno sabato 16/09/06

11 Sull’interpretazione
NON SISTEMATICA, MA ORIENTATA ALLA INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO (FORTE ACCENTUAZIONE DEL RUOLO DELLA PSICOLOGIA CLINICA) anno accademico III anno sabato 16/09/06

12 Il fondamento psicologico clinico
IL COLLEGAMENTO CON ALTRI MODELLI IL COLLEGAMENTO CON ALTRI MOMENTI DEL PROCEDERE CLINICO: L’ASSISTENZA LA RIABILITAZIONE L’INTERVENTO AMBIENTALE anno accademico III anno sabato 16/09/06

13 Scissione dello schema corporeo
Guarito da una leucemia, ufficiale dell’esercito trentunenne viene sollecitato a una consulenza psicologica dai genitori della sua ex ragazza, che lo ha abbandonato nel momento della terapia; Ben presto elabora una sua personale domanda all’intervento psicologico, allo scopo di rassicurarsi circa la propria guarigione anche psicologica e soprattutto di elaborare una domanda affettiva autonoma.

14

15

16

17 Struttura pre-schizoide e superamento della crisi
Giovane donna, 18 anni, adottata. Riceve in maniera particolarmente sadica la comunicazione di essere una figliola adottiva. Dopo una fase di apparente distacco esordisce durante un ciclo mestruale una allucinazione persistente, riguardante l’allagare il mondo con il sangue. Il primo incontro con lo psicologo avviene in questa fase.

18

19

20

21

22

23


Scaricare ppt "Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica nei DP"

Presentazioni simili


Annunci Google