La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le Fonti del diritto Principi generali.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le Fonti del diritto Principi generali."— Transcript della presentazione:

1 Le Fonti del diritto Principi generali

2 Come si “crea” e come si “rinnova” l’ordinamento ?
il “processo costituente” e la nascita dell’ordinamento costituzionale La Costituzione e le altre fonti del diritto: l’individuazione delle forme, dei modi e degli organi di produzione delle norme giuridiche

3 Che cosa sono le “fonti del diritto”?
Fonti di “produzione” (o delle “vere” fonti del diritto) Fonti “sulla” produzione Fonti di “cognizione” ufficiali (un esempio : la Gazzetta Ufficiale; il Bollettino Ufficiale della Regione)

4 Il procedimento di formazione
Le fonti- atto comportamenti volontari e consapevoli di organi a ciò abilitati dall’ordinamento giuridico che danno luogo ad effetti giuridici costituiti dalla produzione di nuove norme giuridiche Fonti «tipiche» Il procedimento di formazione

5 Le fonti-fatto (in particolare : la consuetudine)
Comportamento ripetuto nel tempo nella convinzione che sia obbligatorio lo “spazio” della consuetudine: quale il rapporto con le fonti-atto? Le consuetudini costituzionali (es.: le consultazioni del PdR per la formazione del Governo) Le consuetudini internazionali (art. 10 Cost.): il caso del risarcimento delle vittime dei crimini nazisti (sent. n. 238 del 2014) Le altre fonti fatto (norme UE)

6 Il “rinvio” ad altri ordinamenti e principio di esclusività
Il rinvio “fisso”(l’ordine di esecuzione) Il rinvio “mobile” (l’art. 10 Cost.)

7 Le regole dell’interpretazione
Una distinzione preliminare: «disposizione» e «norma» L’interpretazione del diritto: le regole delle preleggi (le disposizioni preliminari al codice civile) : interpretazione letterale, interpretazione sistematica, analogica, autentica (in margine all’art.12)

8 Le antinomie normative
Dalla pluralità delle fonti del diritto Alla presenza di “antinomie” (o conflitti fra norme). Problema : come risolverli?

9 I criteri di risoluzione delle antinomie normative
A) il criterio cronologico o dell’abrogazione B) il criterio gerarchico e l’annullamento C) il criterio della competenza D) il criterio della specialità

10 A) Il criterio cronologico
L’abrogazione : che cos’è? La cessazione di efficacia della norma (problema: che cos’è l’efficacia di una norma?) Il principio di irretroattività della legge e le cd “preleggi”

11 B) Il criterio gerarchico
L’articolazione gerarchica delle fonti (costituzionali, primarie e secondarie) L’annullamento : che cosa è? Cosa lo distingue dalla “abrogazione”? Una parola-chiave : la “validità” della norma

12 C) Il criterio della competenza
L’organizzazione del sistema delle fonti secondo il principio di competenza La separazione di competenza (qualche esempio : legge statale/legge regionale; Regolamento parlamentare/legge ordinaria)

13 D) Il criterio della specialità
Rapporto norma “generale”/norma “speciale” Specialità ed interpretazione della legge

14 Il principio di legalità
in senso formale in senso sostanziale

15 Le riserve di legge : - formali (legge di bilancio; legge di autorizzazione alla ratifica dei t.i.) Assolute (art. 13 Cost.) Relative (art. 23 Cost.) Rinforzate (artt. 16 e 97 Cost.) Costituzionali (art. 116 Cost.)

16 Le “funzioni” della riserva di legge
le finalità garantistiche : in margine alla composizione del Parlamento e alla sua centralità le finalità garantistiche : in margine al regime della legge


Scaricare ppt "Le Fonti del diritto Principi generali."

Presentazioni simili


Annunci Google