La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ORGANI interni alle Camere (composti da soli parlamenetari):

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ORGANI interni alle Camere (composti da soli parlamenetari):"— Transcript della presentazione:

1 ORGANI interni alle Camere (composti da soli parlamenetari):
Assemblee (plenum) Presidenti - rappresentano Camera d’appartenenza; intervengono in scioglimento Camere; applicano Regolamenti e dirigono i lavori Ufficio/Consiglio di Presidenza Gruppi parlamentari - proiezioni istituz. dei partiti (ma gruppi / partiti); - Commissioni ne rispecchiano consistenza (72, 82 Cost.); - obbligo di iscrizione e gruppo misto Conferenza dei capigruppo Frammentazione politica e gruppi “sotto-soglia”; Maggioritario ed “esplosione” del gruppo misto nel 1996 Rappresentatività e problema dei gruppi piccoli al Senato (suff. 10 membri  14 commissioni). (2012): Finanziamento dei gruppi e obbligo di destinazione risorse a fini istituzionali  obblighi trasparenza e rendiconto (bilanci sottoposti a società di revisione esterne…) {gruppi non sono mere associazioni “private”…}

2 (…Organi interni alle Camere)
Commissioni - permanenti / temporanee (competenti per materia); poteri in proced. legisl., controllo, indirizzo, consultivi, d’inchiesta; - monocamerali / bicamerali (126 Cost.); {composte proporzionalmente ai Gruppi parl. (72.3, 82.2 Cost.)} Giunte Comitati Commissione bicamerale per le questioni regionali (a. 126 Cost.) (“integrata” con i rappresentanti regionali e locali: l. cost. 3/01, mai attuata, nessuna integraz.) Comitato (bicamerale) per i procedimenti di accusa del PdR (gestisce fase istruttoria: l. cost. 1/89) COPASIR - Comitato parl. per la sicurezza della Repubblica (bicam., paritetico) Commissione bicam. di vigilanza sulla RAI (con funzioni rel. all’accesso e alla comunicaz. in campagna elett. e referendaria) Giunta per le autorizzazioni a procedere; per il regolamento; per le elezioni. Comitato per la legislazione (solo alla Camera, paritetico)

3 FUNZIONAMENTO delle CAMERE
Durata: - Fissata in Cost. (a. 60 cost.) - Proroga ≠ Prorogatio (a. 61 cost.) (limiti a poteri Camere in prorogatio: elez. PdR, a cost.) Quorum (a cost.): - strutturale (numero legale: validità sedute) - funzionale (validità deliberazioni, maggioranze) Voto: palese (regola) - segreto (eccezione) (≠ pubblicità dei lavori)

4 Programmazione lavori parlam.:
- coinvolge (Conferenza) Pres. Gruppi parl., Presidenti Camere, Governo (indir.) (da unanimità – consociativismo anni ’70 – a regola di maggioranza, ma grande potere del Pres.; riserva a gruppi min.) (Nesso programmaz./tutela opposiz.) predeterminazione tempi per discussione (Contingentamento: tempi certi, ripartiti tra gruppi antiostruzionismo)

5 Programmazione lavori parl.
Capigruppo opp. Assemblea (C≠ S)… Calendario Presidente Ordine d. giorno N. e data Sedute + argomenti Sedute con discussione/con votaz. Contingentamento tempi Riserva argom.ex gruppi minoranza Camera: Programma/Calendario approvati da capigruppo che rappresentano ¾ dei parlamentari; altrimenti (se non raggiunto tale consenso) da Presidente (in modo da tener conto delle proposte delle minoranze dissenzienti, cui spetta 1/5 degli argomenti o del tempo); entrambi divengono esecutivi dopo comunicazione all’Assemblea Senato: approvazione all’unanimità dei capigruppo; altrimenti dal Presidente, che li comunica all’Ass., la quale potrà mettere ai voti eventuali modifiche. Deroghe a OdG: solo se approvate a magg. dei 2/3 presenti (Sen.) o 3/4 votanti (Cam.), a garanzia delle opposizioni (ma esistono prassi che aggirano tale regola) Contingentamento: in modo da garantire anche tempo x interventi individuali (rappresentanza 67 Cost. è individuale, non partitica…); su proposte ddl Gov. il tempo pro minoranze è superiore; Decreti Legge: discussione ddl conversione deve comunque essere calendarizzata, non automatica; non più della ½ del tempo disp. in ogni calendario; non ammesso – in teoria – il contingentamento dei tempi (alla Camera).


Scaricare ppt "ORGANI interni alle Camere (composti da soli parlamenetari):"

Presentazioni simili


Annunci Google