Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Prof. Daniele Baldissin
Il Codice del Colore Prof. Daniele Baldissin
2
IL TRIAGE
3
Il termine triage deriva dal verbo francese "trier" e significa scegliere, classificare e indica quindi il metodo di valutazione e selezione immediata usato per assegnare il grado di priorità per il trattamento quando si è in presenza di molti pazienti. L’applicazione del triage nel Pronto Soccorso è motivata dall’aumento progressivo degli utenti che vi afferiscono, soprattutto di casi non urgenti. Tale metodo consente di razionalizzare i tempi di attesa in funzione delle necessità dei pazienti, utilizzando quale criterio di scelta le condizioni cliniche degli stessi e non il criterio dell’ordine di arrivo. A livello ospedaliero, la funzione di triage è attivata nelle unità operative di pronto soccorso-accettazione con oltre accessi per anno e nei presidi che, pur essendo al di sotto dei accessi, si trovano ad operare in condizioni di flussi periodicamente elevati ed irregolari (turismo stagionale, fiere, manifestazioni, ecc.). Il triage è svolto da personale infermieristico esperto e specificatamente formato che, valutando i segni ed i sintomi del paziente, identifica le condizioni potenzialmente pericolose per la vita ed attribuisce un codice di gravità al fine di stabilire le priorità di accesso alla visita medica. L'infermiere, presente nella zona di accoglimento del pronto soccorso, opera sotto la supervisione del medico in servizio e secondo protocolli predefiniti e approvati dal responsabile del pronto soccorso o del dipartimento di emergenza-urgenza (D.E.A.).
4
L'attività del triage si articola in:
1) accoglienza: raccolta di dati, di eventuale documentazione medica, di informazioni da parte di familiari e/o soccorritori, rilevamento parametri vitali e registrazione; 2) assegnazione codice di gravità: tali codici, in analogia con i criteri definiti dal decreto del Ministero della Sanità del 15 maggio 1992, articolati in quattro categorie ed identificati con colore sono: codice rosso: molto critico, pericolo di vita, priorità massima, accesso immediato alle cure; codice giallo: mediamente critico, presenza di rischio evolutivo, possibile pericolo di vita; codice verde: poco critico, assenza di rischi evolutivi, prestazioni differibili; codice bianco: non critico, pazienti non urgenti;
5
3) gestione dell'attesa:
i pazienti in attesa della visita medica possono variare (migliorare o peggiorare) le proprie condizioni cliniche, è quindi parte integrante dell’intero processo di triage la rivalutazione periodica della congruità dei codici colore assegnati. È bene utilizzare i servizi del Pronto Soccorso per problemi urgenti e non risolvibili dal medico di famiglia, dal pediatra di libera scelta o dai medici della continuità assistenziale (guardia medica): un corretto utilizzo delle strutture sanitarie evita disservizi per le strutture stesse e per gli altri utenti.
6
SEMAFORO
7
Chi ha scelto i colori da usare per il semaforo stradale, si è "ispirato" ai colori già usati in precedenza nelle ferrovie e nella marina. Per i macchinisti dei treni, infatti, verde = via libera, rosso = stop e giallo = attenzione, tra un po' ti devi fermare. In mare, in cui ha precedenza chi arriva da destra, le navi e i porti hanno una illuminzione convenzionale con il lato destro (tribordo) verde e quello sinistro (babordo) rosso. Usare questi colori, è dunque una convenzione universalmente riconosciuta, alla base della quale c'è il fatto che da sempre il rosso richiama l’attenzione e segnala pericoli, mentre il verde rilassa, perché associato alla natura, ad esempio. Quello che non è universale, invece, è la sequenza di apparizione dei colori nei semafori: in Italia l'arancione compare dopo il verde per avvisare dell'arrivo del rosso, in altri paesi compare anche assieme al rosso per preannunciare l'imminente via libera del verde.
8
ALLERTA METEO
10
TELECAMERA A INFRAROSSI
11
Osserva l’immagine mostrata in figura e prova a discuterla
Osserva l’immagine mostrata in figura e prova a discuterla. Rispondi poi alla seguente domanda: perché gli occhi e la bocca del cane sono gialli? Il resto del corpo non irradia calora Gli occhi e la bocca del cane sono la parte più calda del suo corpo Gli occhi e la bocca non sono isolati dal pelo e quindi irradiano più calore Gli occhi e la bocca sono umidi e questo falsa il rilevamento della fotoca-mera
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.