La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

per gestire classi difficili

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "per gestire classi difficili"— Transcript della presentazione:

1 per gestire classi difficili
Roma 22 ottobre 2015 Luigi Tuffanelli Strategie inclusive per gestire classi difficili Emmanuel Chaunu- La scuola inclusiva tra problematiche e risorse. La funzione dello psicologo

2 Dimensione del problema
Dove intervenire Con quali strategie e strumenti

3 Classi difficili? Alcuni dati (neoassunti nelle secondarie)
Promuovere la motivazione 54,4% Emilia-Romagna : neoassunti Mantenere la disciplina 40% 24,4 39,8 11,5 40 Stimolare apprendimenti 50% da Fondazione Giovanni Agnelli, Rapporto sulla scuola in Italia 2010, Roma-Bari 2010, p.198

4 Alunni insoddisfatti La Stampa 29.11.2011
Fondazione Agnelli, Rapporto sulla scuola in Italia 2011

5 Andamento del disagio scolastico nella scolarità dell’obbligo
Fonte: G. Stella, La dislessia, Bologna, Il Mulino 2004, p. 71 (campione di 8000 bambini)

6 È un problema: di che tipo?
PROBLEMI Algoritmo da trovare Algoritmo da applicare Aperte SOLUZIONI Ben strutturati Ben definiti Mal definiti Fredericksen - Lauren Resnick, In Boscolo, 1997, Psicologia dell’apprendimento scolastico, Utet

7 Dove intervenire Fattori di contesto Team teaching

8 L’autorità del docente
di statuto di competenza di relazione interiore

9 Meccanismi di difesa nella relazione educativa
Strategie Comportamenti Schermo tecnico-professionale Elusione Ricerca di approvazione, narcisismo Seduzione Comportamento molto punitivo come autodifesa Repressione Obiettivi: (a) formazione di un gruppo; (b) acquisizione di una competenza relazionale interpersonale e sociale

10 Autorità e autorevolezza
autoritarismo auto- nomia autorevolezza tempo

11 LEADERSHIP autoritaria inesistente democratica autorevole
Autorità di relazione democratica autorevole distaccata e garante

12 La comunicazione efficace
sintassi comunicativa. Insomma la comunicazione deve essere congrua, ci deve essere cioè corrispondenza fra ciò che si dice e come si dice, e fra ciò che si dice e come ci si comporta.

13 Il mio modo di fare lezione
Lezione frontale 1 2 Discussione centrata su un problema 3 Interrogazioni 4 Lezione frontale più discussione e domande finali 5 Prova formativa immediata 6 Laboratori 9 Ricerche, problem solving, tutoraggio 8 Lavori di gruppo 7 Cooperative learning 10 Lezione dialogata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indica con quale frequenza (1=minimo, 5=massimo) pratichi le dieci forme di lezione elencate di fianco al grafico. Collegando poi successivamente i dieci punti selezionati, visualizzerai come nell’esempio il tuo modo di fare lezione.

14 Strategie e strumenti Supervisione Ricerca-azione Auto-osservazione

15 Disponibilità a cambiare
Precauzione Rischio Attribuito all'Imperatore Augusto dallo scrittore latino Svetonio.


Scaricare ppt "per gestire classi difficili"

Presentazioni simili


Annunci Google