La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Frankenstein educatore

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Frankenstein educatore"— Transcript della presentazione:

1 Frankenstein educatore
di Philippe Meirieu Didattica Generale - prof. Pier Giuseppe Rossi 28/02/2019

2 Una rivoluzione copernicana
“L’alunno deve essere al centro del sistema educativo” che cosa significa per Meirieu? non un puerocentrismo ingenuo (Rousseau…) non una fabbricazione (Pigmalione, Pinocchio, Frankenstein) 28/02/2019 Didattica Generale prof. Pier Giuseppe Rossi

3 Una rivoluzione copernicana
ma… Costruzione di un essere che diventa artefice di se stesso attraverso la relazione con il mondo e le domande poste dalla cultura 28/02/2019 Didattica Generale prof. Pier Giuseppe Rossi

4 Una rivoluzione copernicana
L’idea di Meirieu pone sette esigenze all’insegnamento 28/02/2019 Didattica Generale prof. Pier Giuseppe Rossi

5 Una rivoluzione copernicana: avvertimento n. 1
Accogliere il nuovo arrivato come un soggetto che nello stesso tempo appartiene ad una storia e rappresenta la promessa di un superamento radicale. 28/02/2019 Didattica Generale prof. Pier Giuseppe Rossi

6 Una rivoluzione copernicana: avvertimento n. 2
Riconoscere il nuovo arrivato come una persona che non posso plasmare a mio piacimento. E’ normale e sano che resista a chi lo vuole “fabbricare”. 28/02/2019 Didattica Generale prof. Pier Giuseppe Rossi

7 Una rivoluzione copernicana: avvertimento n. 3
L’apprendimento consiste in una ricostruzione, da parte del soggetto, di quei saperi e di quelle conoscenze che il soggetto stesso deve inserire nel suo progetto e di cui deve cogliere gli aspetti che contribuiscono al suo sviluppo. 28/02/2019 Didattica Generale prof. Pier Giuseppe Rossi

8 Una rivoluzione copernicana: avvertimento n. 4
Accettare serenamente che: nessuno può apprendere al posto di un altro qualunque apprendimento presuppone una decisione personale irriducibile del discente 28/02/2019 Didattica Generale prof. Pier Giuseppe Rossi

9 Pars construens A CHE PRO INSEGNARE SE L’APPRENDIMENTO E’ UNA DECISIONE AUTONOMA DEL SOGGETTO? Per il DOVERE di dare i mezzi al nuovo arrivato per stare al mondo. Perché si PUO’ influenzare e favorire l’apprendimento anche se non causarlo. 28/02/2019 Didattica Generale prof. Pier Giuseppe Rossi

10 Una rivoluzione copernicana: avvertimento n. 5
Compito dell’educatore: CREARE CONDIZIONI PERCHE’ LA DECISIONE DI IMPARARE SIA POSSIBILE. Come? Creare degli spazi di sicurezza nei quali un soggetto possa prendere il coraggio di “fare qualcosa che non sa fare per imparare a farla” (orizzontalità vivibile). Calare le proposte all’interno di questioni vive in grado di attribuirvi un significato (verticalità significativa). 28/02/2019 Didattica Generale prof. Pier Giuseppe Rossi

11 Una rivoluzione copernicana: avvertimento n. 6
La conquista dell’autonomia va inserita nel cuore di tutta l’attività educativa (non solo alla fine): Il soggetto guadagna autonomia attraverso appropriazione/riutilizzazione di un sapere: “nutrire l’altro e offrirgli i mezzi per svilupparsi”; “accompagnare l’altro verso ciò che ci trascende e lo trascende”. 28/02/2019 Didattica Generale prof. Pier Giuseppe Rossi

12 L’interminabile processo di “autonomizzazione”
Definire la sfera di autonomia, in base a: istituzione, competenze. A scuola sfera di autonomia = “autonomia degli alunni nella gestione dei loro processi di apprendimento”. Definire il livello di autonomia dal livello raggiunto definire un livello superiore, ma accessibile. Mezzi specifici: scaffolding e fading “ragionati e negoziati”. 28/02/2019 Didattica Generale prof. Pier Giuseppe Rossi

13 Una rivoluzione copernicana: avvertimento n. 7
Accettare l’insostenibile leggerezza della pedagogia: come ingabbiare la “dottrina pedagogica” in un campo teorico di certezze scientifiche senza tradirne i principi? La pedagogia è progetto e speranza attiva dell’uomo che verrà; è sostenuta da una verticalità irriducibile a tutti i saperi di quelli che osservano, controllano, verificano. 28/02/2019 Didattica Generale prof. Pier Giuseppe Rossi


Scaricare ppt "Frankenstein educatore"

Presentazioni simili


Annunci Google