Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
La Socializzazione Politica
Socializzazione: processo di apprendimento e interiorizzazione di nozioni, ruoli, valori orientamenti affettivi e giudizi. Percorso di «inclusione» e «adattamento» del singolo individuo rispetto alla società (in generale) o a gruppi (specifica). Definizione: Sottoinsieme della socializzazione. MICRO: Processo di apprendimento orientato alla costruzione dell’identità politica di un individuo mediante la maturazione di orientamenti, emozioni, atteggiamenti verso gli oggetti della politica; sviluppo di capacità cognitive ed espressive necessarie all’agire politico. (Oppo, 1990, 1057) MACRO: processo attraverso cui le culture politiche prendono forma, si mantengono o modificano. (Almond, Powell, 1966). Processo attraverso cui gli individui diventano parte di una comunità politica, imparando a rispettarne NORME, VALORI e ISTITUZIONI. (F. De Nardis, Sociologia Politica, 2013, p. 568
2
Dimensioni della Socializzazione politica
(prospettiva macro) Normativa: interiorizzazione dei principi fondamentali di un determinato sistema politico; Espressiva: formazione di atteggiamenti e orientamenti nei confronti di attori e istituzioni politiche; Cognitiva: dinamiche di apprendimento di informazioni e codici culturali legati alla sfera politica;
3
Teorie (approcci) della Socializzazione politica
(prospettiva macro) Approccio integrativo Approccio transazionale Approccio riflessivo Variabili: quando; chi; come…
4
Approcci sociologici Funzionalismo (Durkheim; Parsons; Easton; Dennis)
Ruolo «integrativo» della socializzazione funzionale alla trasmissione dei valori e dei modelli culturali fra differenti GENERAZIONI finalizzato alla stabilità del sistema sociale (approccio normativo); Concentrata nelle prime fasi della vita; Ruolo preponderante della famiglia; Tendenziale «resistenza» al cambiamento determinato dalla preponderanza della socializzazione primaria; Hyman Apprendimento Sociale: regolarità e uniformità in vista della stabilità sistemica; Apprendimento Individualizzato: diversificazione che si pone quale sfida alle forme istituzionali del controllo;
5
B. Interazionismo simbolico
(Schutz)/Blumer/Mead Socializzazione politica: processo di definizione del mondo politico e delle «ricette» per agire nella dimensione politica che prende forma a livello individuale mediante l’interazione con gli altri. Meccanismo di «condivisione» delle credenze generate da «sedimentazioni» di interazioni tipizzate («azioni sociali reciprocamente orientate e comprensibili solo in riferimento all’interpretazione che gli attori stessi danno della situazione in cui sono coinvolti».) I, Mind, Self…Self = interazione fra Me (assunzione di atteggiamenti provenienti da altri) ; I (elaborazione e reazione propria degli atteggiamenti altrui). Processo NON STATICO ma DINAMICO, ovvero possibilità degli individui di «ridefinire» le interpretazioni delle azioni sociali reciprocamente orientate.
6
C. Approccio Transazionale: Percheron
S.P. processo di formulazione condivisa di una «rappresentazione della politica e dei suoi aspetti» Soggetto Gruppi Processo PRETERINTENZIONALE Socializzazione «latente» Formazione/scambio di CODICI SIMBOLICI (sistemi di riferimento e valutazione della realtà che orientano l’azione individuale) Identità Politica RIDEFINIBILE (I. presuppone «riconoscimento di un’appartenenza»); Ruolo centrale dell’INDIVIDUO (maggiore autonomia)
7
Marxismo Approccio finalizzato a spiegare i meccanismi di adattamento delle masse ai valori/norme/atteggiamenti della borghesia; Come mai il capitalismo resiste? Perché il proletariato si conforma? Gramsci: Egemonia Capacità di DIREZIONE, ovvero di costituzione, consolidamento e allargamento di un’ideologia e di un apparato di diffusione della stessa agito dai c.d. INTELLETTUALI. B. Althusser: Affiancamento agli Apparati Repressivi di Stato (governo/esercito…) degli APPARATI IDEOLOGICI di STATO (famiglia/scuola/religione istituzioni culturali/sistema di comunicazione di massa)
8
Morfologiche: Variabili che condizionano la S.P.
Contenuti (cosa si trasmette/apprende) Teoria della socializzazione di Easton e Dennis «Tappe del percorso di familiarizzazione con la politica» Concetto chiave: AUTORITÁ «Scoperta» dell’autorità (genitori, insegnanti, polizia…); Distinzione fra vicino/interno e lontano/esterno; Autorità «impersonali» (Corte, parlamento, presidente); Distinzione fra rappresentante e istituzione; Variabili che incidono sul processo: classe/ceto; universo politico di riferimento.
9
Caratteristiche morfologiche Quando?
«Tendenzialmente» nelle prime fasi di vita (infanzia-adolescenza; meccanismi di imitazione/apprendimento/interiorizzazione delle motivazioni) MA CONDIZIONI STORICHE EVENTI BIOGRAFICI (trasferimenti/incontri «decisivi»/episodi individuali vissuti come «rivoluzionari») DUNQUE: interiorizzazione infanzia + RISOCIALIZZAZIONE (socializzazione primaria) (socializzazione secondaria) SIGEL: SOCIALIZZAZIONE POLITICA CONTINUA
10
CHI? Famiglia; Scuola; Parrocchia/associazioni civiche;
Agenzie di socializzazione: Famiglia; Scuola; Parrocchia/associazioni civiche; Gruppo di pari; Partiti/Associazioni politiche; Sistema dei media;
11
COME? 1. Imitazione: meccanismo di riproduzione non riflessivo; 2. Apprendimento: processo intenzionale; 3. Motivazione: processo intenzionale «sperimentale»
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.