La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Partecipazione Politica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Partecipazione Politica"— Transcript della presentazione:

1 La Partecipazione Politica
Insieme degli atteggiamenti e dei comportamenti con cui gli individui intervengono nei processi decisionali del sistema politico e/o delle sue organizzazioni, cercando di condizionarne o determinarne qualità ed esiti. Partecipazione: presuppone inclusione sistema politico; configura un’azione consapevole e autonoma; Mobilitazione: azione collettiva per raggiungere la «condizione di soglia»; «mobilitazione indotta» vedi regimi totalitari.

2 Legittimazione Rappresentanza Potere esecutivo
Partecipazione/Soglie di Inclusione (Rokkan) Legittimazione (riconoscimento diritti di espressione: diritti di petizione, critica, riunione, stampa…); 2. Incorporazione/Inclusione (riconoscimento diritto di partecipazione garanzie di «espressione» del diritto di voto); Rappresentanza (ingresso nelle istituzioni rappresentative); Potere esecutivo (diffusione di una cultura politica «aperta» ad alternanze di governo «non tradizionali» Quanti voti sono necessari affinché il partito possa realmente influenzare le decisioni cruciali del sistema politico?); Mobilitazione Partecipazione

3 Fattori che incidono sulla partecipazione Condizioni storiche
(staticità vs mutamento sistemico) 2. Assetto Istituzionale ( sistema elettorale/tipo-numero di partiti) Cultura Politica ( qualità di norme, valori, atteggiamenti legati al sistema politico) Comunicazione Politica (come, cosa, chi diffonde messaggi di natura politica) 5. Variabili sociografiche (età, sesso, livello di istruzione, occupazione, reddito, residenza) 6. Motivazioni soggettive Fattori Sistemici Fattori Individuali

4 Modalità partecipative e «tipizzazioni» dei partecipanti
Milbrath (anni ‘60) Sistemi rappresentativi ad elevato consenso scarso ruolo dei/nei partiti politici (USA) Intensità di partecipazione (bassa/media/alta) Da INFORMARSI - VOTARE – FINANZIARE PARTITO –CANDIDARSI – RICOPRIRE CARICA GLADIATORI (5-7%) SPETTATORI (voto; 60%) APATICI (35%) N.B. tipologie ritagliate da analisi 1 caso nazionale (USA)

5 Modalità partecipative
Scala della partecipazione convenzionale secondo Milbrath e Goel: Ricoprire cariche pubbliche o di partito Diventare candidato ad una carica elettiva Sollecitare contributi in denaro per cause politiche Partecipare a riunioni in cui si prendono decisioni politiche Diventare iscritto attivo di un partito politico Contribuire con il proprio tempo ad una campagna elettorale Partecipare ad un comizio o ad un’assemblea politica Versare offerte in denaro ad un partito o a un candidato Avere contatti con un funzionario o con un dirigente politico Portare un distintivo politico Cercare di convincere un altro a votare in un certo modo Avviare una discussione politica Votare Esporsi a sollecitazioni politiche

6 Modalità partecipative
Indicatori in sistemi rappresentativi «partitocentrici» (Contesto: Europa/Ricerche: Istituto Cattaneo) Diversificazione partecipativa NEL partito Dirigenti Funzionari Attivisti Iscritti Simpatizzanti “Funzioni della membership” (Ware, 1996) Aderente Elettore Ambasciatore Trasmettitore Volontario Supporter Candidato Incentivi Organizzativi (Raniolo, 2000) Individuali Identità Scopo

7 Verba – Nie (1975) Tipologie di Partecipanti Individui Passivi (22%)
Elettori (21%) Localisti (20%) Parrocchiali (4%) Contendenti (15%) Attivisti Globali (18%)

8 Tipologie di Partecipanti
Kaase – Marsh (2 scale: p.p. convenzionale; potenziale di protesta) Inattivi – Conformisti – Riformisti – Attivisti - Protestatari Hirschman: risposte a una «crisi di legittimità» Lealtà (loyalty: adesione affettiva e razionale) Defezione (exit: abbandono) Protesta (voice: espressione del dissenso)

9 Modalità partecipative
Indicatori in sistemi «aperti» (Della Porta) Partecipazione di «protesta», riconoscimento della dimensione conflittuale e delle modalità NON CONVENZIONALI SIT-IN – FLASH MOB – PETIZIONI ONLINE – OCCUPAZIONI Forma di azione non convenzionale, che implica la manifestazione di uno stato di insoddisfazione, disapprovazione o opposizione, diretta ad influenzare le decisioni delle autorità pubbliche.

10 24. Come partecipi al Movimento 5 Stelle
24. Come partecipi al Movimento 5 Stelle? (barrare tutte le caselle corrispondenti alle attività svolte) 1. 􀀀 Rimango informato/a su eventi e discussioni consultando il sito ufficiale; 2. 􀀀 Mi informo leggendo la pagina FaceBook di Beppe Grillo; 3. 􀀀 Mi informo leggendo la pagina FaceBook del mio gruppo locale; 4. 􀀀 Mi informo leggendo la pagina FaceBook di un rappresentate del Movimento 5 Stelle; 5. 􀀀 Seguo Beppe Grillo su Twitter; 6. 􀀀 Seguo un parlamentare M5S su Twitter; 7. 􀀀 Seguo il mio MeetUp su Twitter; 8. 􀀀 Twitto o retwitto i messaggi del Movimento; 9. 􀀀 Scrivo post e li condivido con i miei amici su FaceBook; 10. 􀀀 Leggo le issues che mi interessano e ne seguo gli sviluppi su “SistemaOperativo” M5OS; 11. 􀀀 Sono iscritto/a a una mailing list del partito e ne leggo i contenuti; 12. 􀀀 Sono iscritto/a ad almeno una mailing e propongo/rispondo ad argomenti in essa/e presenti; 13. 􀀀 Partecipo agli incontri che si tengono nella mia zona; 14. 􀀀 Commento le proposte su SistemaOperativo M5OS; 15. 􀀀 Voto le proposte su SistemaOperativo M5OS; 16. 􀀀 Propongo argomenti di dibattito su SistemaOperativo M5OS; 17. 􀀀 Partecipo alla selezione dei candidati nazionali e locali attraverso il SistemaOperativo M5OS; 18. 􀀀 Diffondo i temi e i punti programmatici del partito sul territorio; 19. 􀀀 Diffondo istanze, eventi e altre attività sul web; 20. 􀀀 Partecipo a manifestazioni ed eventi organizzati dal Movimento; 21. 􀀀 Contribuisco a coordinare e organizzare eventi; 22. 􀀀 Propongo e organizzo incontri, manifestazioni e altri eventi; 23. 􀀀 Ho dato un contributo finanziario alle attività del Movimento; 24. 􀀀 Mi sono candidato/a ad almeno un processo di selezione per entrare in una lista elettorale; 25. 􀀀 Ho fatto parte di una Lista 5 Stelle;

11 Dimensione motivazionale
(perché?) Espressiva (bisogno di appartenenza, costruzione di una identità politica all’interno di un determinato gruppo); Strumentale (orientamento al soddisfacimento di interessi; Downs: rational choice theory; Olson: free rider strategy) Mista (nuovi movimenti sociali, bisogni/valori post-materialisti Inglehart; commistione fra bisogno di identità e interessi)

12 Nuove forme di partecipazione
Fine XX secolo; Cornice istituzionale; Principio di inclusione; Gestione del conflitto; Sindrome NYMBY; Democrazia Partecipativa: bilanci partecipativi Democrazia Deliberativa: dibattiti pubblici

13 Nessuna Partecipazione
Scala di Arnstein (1969, A ladder of citizen participation) Controllo Partecipazione Reale Potere Delegato Partenariato Conciliazione Tokenism (p. concessa) Consultazione Informazione Terapia Nessuna Partecipazione Manipolazione


Scaricare ppt "La Partecipazione Politica"

Presentazioni simili


Annunci Google