La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“FALCONE-BORSELLINO”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“FALCONE-BORSELLINO”"— Transcript della presentazione:

1 “FALCONE-BORSELLINO”
ISTITUTO COMPRENSIVO “FALCONE-BORSELLINO” SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ad INDIRIZZO MUSICALE sede di LAZISE (VR) SINTESI LABORATORI FACOLTATIVI POMERIDIANI A.S. 2016/2017

2 LABORATORI OPZIONALI DEL VENERDI PRIMO QUADRIMESTRE
DATE: OTTOBRE NOVEMBRE ORARI: 13:55-16:00 classi PRIME 13:00-16:00 classi SECONDE TERZE

3 CLASSI PRIME INFORMATIC@MENTE
ATTIVITA’: corso di base sull’uso corretto degli strumementi informatici utili per lo studio personale. Videoscrittura; utilizzo del Cloud Google app for school; saper costruire una presentazione com mappe e power point DOCENTE ESPERTO: prof. MARANA ANTONIO

4 INFORMA-tic-A...MENTE Finalità: aiutare gli studenti nell'approccio
didattico alle tecnologie e come supporto allo studio sviluppare la conoscenza per l’uso dei nuovi mezzi informatici; acquisire sicurezza nl proprio modo di operare; - lavorare in gruppo. Tempi: in corso d'anno Referente: Marana Alunni coinvolti: classi prime COLLEGAMENTO AL RAV 1) Risultati scolastici PRIORITA’: - Imparare a lavorare/apprendere in modo Cooperativo OBIETTIVI DI PROCESSO 2) Ambiente di apprendimento

5 CLASSI SECONDE

6 MODELLIAMO LA STORIA FINALITA’ :
riprodurre con l’argilla materiali archeologici visti in classe spiegare ai ragazzi la storia attraverso la cultura materiale stimolare la loro manualità organizzare una mostra mercato dei pezzi migliori, il cui ricavato verrà devoluto ad un’iniziativa benefica da stabilire Periodo: primo quadrimestre ottobre /novembre Laboratorio pomeridiano di 2 ore per 4 incontri con l’ archeologa dott.ssa Fausti M.Rosaria Alunni coinvolti: classi seconde

7 CLASSI TERZE

8 POTENZIAMENTO - CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE - TEDESCA
Finalità Sviluppare la competenza comunicativa. Rinforzo delle abilità di ascolto, lettura, interazione orale. Uso delle nuove Tecnologie (LIM , ecc.) Alunni: classi III Tempi: laboratori pomeridiani primo quadrimestre Referenti: Donati, Prati

9 LABORATORI OPZIONALI DEL VENERDI SECONDO QUADRIMESTRE
DATE: MARZO 7 APRILE ORARI: 13:55-16:00 classi PRIME 13:00-16:00 classi SECONDE TERZE

10 CLASSI PRIME ATTIVITA’ SPORTIVA “GIOCHI DI SQUADRA”
Docente: prof. GIRELLI ROBERTO Finalità: -promuovere la pratica motoria per stimolare corretti stili di vita; -valorizzare i talenti in ambiti sportivi anche non convenzionali; -migliorare i risultati scolastici in termini di partecipazione attiva. Attività proposte: Campestre, Stacking, Badminton, Tamburello, Soft-ball misto, Canottaggio, Double-dutch, Sportabile, Frisbee. COLLEGAMENTO CON IL RAV Priorità: -apprendere ad autoregolare il proprio comportamento; -imparare a lavorare/ apprendere in modo cooperativo. Traguardi: -gestione dei conflitti fra pari anno scolastico; -sviluppo dell’aiuto reciproco e del tutoraggio fra pari. Obiettivi di processo: - sostituzione delle classi con gruppi laboratoriali.

11 Introduzione ad un linguaggio di programmazione iconico
FINALITÀ: Percorso articolato di attività interdisciplinari che, prendendo spunto dal laboratorio di robotica, contribuiscono a costruire conocsenze matematico-scientifico ed espressivo-linguistiche e un ambiente di collaborazione/peer tutoring Introduzione ad un linguaggio di programmazione iconico Impiego di LEGO e kit di programmazione robotici REFERENTI: MODENA VIVIANA TEMPI: II QUADRIMESTRE – 8 LEZIONI DA DUE ORE CLASSI COINVOLTE: SECONDE RIFERIMENTO AL RAV Risultati scolastici PRIORITA’: aumento alunni fascia medio-alta TRAGUARDO: attivazione laboratori di potenziamento e valorizzazione dei talenti PRIORITA’ E TRAGUARDI 3) Competenze e chiave di cittadinanza PRIORITA’: - imparare a lavorare/apprendere in modo cooperativo TRAGUARDO: - utilizzare strategie di insegnamento-apprendimento di cooperative-learning, lavori di coppie - promuovere una didattica laboratoriale OBIETTIVI DI PROCESSO 3) Inclusione e differenziazione

12 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA EUROPEA - INGLESE E TEDESCO -
CLASSI TERZE CERTIFICAZIONE LINGUISTICA EUROPEA - INGLESE E TEDESCO - Finalità: sostenere la prova d’esame prevista per la certificazione che si articola in diversi test centrati sulla comprensione e produzione orale e scritta in inglese o tedesco presso gli enti certificatori autorizzati: Cambridge School, Goethe Institut Tempi: Laboratorio pomeridiano II quadrimestre Alunni coinvolti: Classi III Referenti: Donati, Prati

13 Progetti in orario extracurricolare

14 TUTORAGGIO FINALITÀ: aiutare gli studenti nell’organizzazione del lavoro domestico e nel supporto allo studio riproponendo gli argomenti affrontati in classe per prepararsi alle verifiche orali e scritte; creare un clima positivo in modo da far acquisire più fiducia in se stessi; far sperimentare il successo scolastico. REFERENTI: insegnanti curriculari TEMPI: inizio e in corso d’anno ALUNNI COINVOLTI: alunni delle varie classi bisognosi di aiuto RIFERIMENTO AL RAV PRIORITA’ E TRAGUARDI 1) Risultati scolastici PRIORITA’: - migliorare i risultati scolastici in uscita: diminuzione alunni nella fascia bassa TRAGUARDO: - attivazione percorsi personalizzati di recupero - miglioramento esiti rispetto scuole con medesimo background OBIETTIVI DI PROCESSO 3) Inclusione e differenziazione

15 RECUPERO DI MATEMATICA
FINALITÀ: recuperare le conoscenze di base di matematica REFERENTE: insegnante di matematica DOCENTI COINVOLTI: insegnanti di matematica TEMPI: pacchetti orari in corso d’anno ALUNNI COINVOLTI: tutte le classi RIFERIMENTO AL RAV PRIORITA’ E TRAGUARDI 1) Risultati scolastici PRIORITA’: - Imparare a lavorare/apprendere in modo Cooperativo Diminuire gli alunni della fascia bassa OBIETTIVI DI PROCESSO 2) Ambiente di apprendimento 3)Inclusione e differenziazione


Scaricare ppt "“FALCONE-BORSELLINO”"

Presentazioni simili


Annunci Google