La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

processo civile telematico Corso destinato a RID e MAGRIF

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "processo civile telematico Corso destinato a RID e MAGRIF"— Transcript della presentazione:

1 processo civile telematico Corso destinato a RID e MAGRIF
La giurisprudenza sul processo civile telematico Corso destinato a RID e MAGRIF con funzioni civili Ileana Fedele Roma 29 e 30 maggio 2017 Caserta 25 settembre 2009

2 La giurisprudenza sul processo civile telematico
Indice per argomenti delle decisioni: notificazioni ai sensi della legge n. 53 del 1994 comunicazioni e notificazioni di cancelleria modalità deposito atti, formati, firma, attestazioni Caserta 25 settembre 2009

3 La giurisprudenza sul processo civile telematico
notificazioni ai sensi della legge n. 53 del 1994 questione entrata in vigore delle norme sulle notifiche dei difensori a mezzo p.e.c. la notificazione può essere eseguita solo allorché erano state già emanate le norme regolamentari attuative del D.M. 44/2011, contenenti le specifiche tecniche per le notificazioni per via telematica da farsi dagli avvocati, vale a dire era stato emanato il provvedimento del della Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati, pubblicato sulla G.U. del entrato in vigore il [nulle le notifiche eseguite prima del 15/05/2014] principio affermato da Cass. n /2015, richiamato e ribadito da Cass. nn /2015, 1682/2016, 20307/2016, n. 1060/2017 pronuncia di segno diverso: Cass. n /2016 Caserta 25 settembre 2009

4 La giurisprudenza sul processo civile telematico
notificazioni ai sensi della legge n. 53 del 1994 requisiti validità e sanatoria ex art. 156 c.p.c. Cass. Sez. U, n. 7665/2016: formato doc. invece di pdf Cass. n /2016: notifica copia digitale di atto cartaceo e deposito in cassazione con attestazione di conformità [notifica nel settembre 2014, prima d.p.c.m. 13 novembre 2014 e prima art. 16 undecies d.l. n. 179/ 2012 ] Cass. n. 5779/2016: notifica copia digitale di atto analogico, assenza di firma su relata e autentica procura [notifica nel gennaio 2015] Cass. n. 6518/2017: assenza firma su relata [richiama Cass. n /2015] Cass. n. 6079/2017: non indicato pubblico registro indirizzo pec Caserta 25 settembre 2009

5 La giurisprudenza sul processo civile telematico
notificazioni ai sensi della legge n. 53 del 1994 requisiti validità ritenuti indefettibili nella specie Cass. n /2017: assenza relata e attestazione conformità copia atto notificato all’originale, notifica inidonea a far decorrere termine breve per impugnazione [richiama Cass. n /2014, valutazione delle formalità in rapporto ai principi generali in materia di nullità ed alla funzione che ognuna di tali prescrizioni persegue. V. anche Cass /2016 su mancata indicazione specifica nell’oggetto] Cass. n. 9022/2017: inammissibilità controricorso perché file notificato, consegnato a mezzo pec, era privo di testo o comunque illeggibile Cass. n. 6657/2017: deposito copia sentenza notificata a mezzo pec, assente attestazione conformità [dichiarata improcedibilità] Cass. n /2015: non prodotta ricevuta di avvenuta consegna né di accettazione, notifica ritenuta inesistente Caserta 25 settembre 2009

6 La giurisprudenza sul processo civile telematico
notificazioni ai sensi della legge n. 53 del 1994 domicilio digitale ed indirizzi pec. Cass. nn. 9863/2017 e 3850/2017: valida notifica sentenza in cancelleria per mancata elezione di domicilio presso la sede dell’ufficio giudiziario [cita Cass. Sez. U n /2012, solo per atti successivi al 1° febbraio 2012 (data di entrata in vigore delle modifiche degli artt. 125 e 366 c.p.c. apportate dall’art. 25 della legge n. 183/2011)] Cass. n. 5200/2017: notifica del controricorso in cancelleria nonostante indicazione indirizzo pec, sanata per raggiungimento scopo. Cass. n /2017: valida notifica a mezzo pec al domiciliatario utilizzando indirizzo tratto da pubblici registri Cass. n /2016: notifica inesistente effettuata ad indirizzo pec avvocato iscritto albo speciale cessato da ufficio Caserta 25 settembre 2009

7 La giurisprudenza sul processo civile telematico
notificazioni ai sensi della legge n. 53 del 1994 Tempo delle notificazioni Cass. n. 8886/2016: «L’art. 16 septies del d.l. n. 179 del 2012, conv. con modif. dalla l. n. 221 del 2012, non prevede la scissione tra il momento di perfezionamento della notifica per il notificante ed il tempo di perfezionamento della notifica per il destinatario, espressamente disposta, invece, ad altri fini, dall’art. 16 quater dello stesso d.l. (Nella specie, la S.C. ha ritenuto quindi tardiva la notifica del ricorso per cassazione affermando che si era perfezionata, sia per il notificante che per il notificato, il giorno successivo a quello di scadenza del termine per l'impugnazione, poiché eseguita dopo le ore 21 di quest’ultimo giorno).» Caserta 25 settembre 2009

8 La giurisprudenza sul processo civile telematico
comunicazioni e notificazioni di cancelleria domicilio digitale e comunicazioni in cancelleria Cass. Sez. U n. n /2016: regime anteriore, pec e fax Cass. n. 6369/2017: comunicazione fissazione udienza solo a mezzo pec dopo entrata in vigore d.m. cassazione (16/02/2016) Cass. n. 4198/2017: rinnovo comunicazione avviso di udienza benché soggetto non risultasse censito in Reginde Cass. 7390/2017: irrilevante tardiva apertura casella pec Cass. n /2016: imputabile casella pec inidonea a ricevere Cass. n. 31/2017: notificazione in sede fallimentare indirizzo pec tratto registro imprese, invalido solo se erronea indicazione non imputabile [rif. Cass /2016: posta indesiderata]. Cass. nn. 1156/2017 e 602/2017: validità notifica a mezzo pec anche per società cancellata (conforme: n /2016). Caserta 25 settembre 2009

9 La giurisprudenza sul processo civile telematico
comunicazioni e notificazioni di cancelleria prova avvenuta comunicazione a mezzo pec Cass. n /2016: rac idonea a provare ricezione fino prova contraria [richiama Cass. n /2016, secondo cui «la ricevuta di avvenuta consegna (RAC), rilasciata dal gestore di posta elettronica certificata del destinatario, costituisce documento idoneo a dimostrare, fino a prova contraria, che il messaggio informatico è pervenuto nella casella di posta elettronica del destinatario, senza tuttavia assurgere a quella "certezza pubblica" propria degli atti facenti fede fino a querela di falso»] Cass. nn. 1070/2017, 1349/2017, 1907/2017, 7889/2017, 9231/2017: sufficiente idonea attestazione di cancelleria, anche per prova della impossibilità di eseguire notifica con pec (Cass. n. 8014/2017) Caserta 25 settembre 2009

10 La giurisprudenza sul processo civile telematico
comunicazioni e notificazioni di cancelleria Comunicazione integrale provvedimento e decorrenza termine breve per impugnazione Cass. nn /2017, 7351/2017, 7799/2017, 794/ /2016: decorrenza del termine breve per impugnazione reclamo rito Fornero da comunicazione ordinanza a mezzo pec Cass. n /2017: inidoneità a far decorrere termine breve per impugnare reclamo rito Fornero in ipotesi in cui erano state comunicate solo pagine dispari dell’ordinanza Cass. nn. 9974/2017, 2315/2017, 10525/2016: decorrenza del termine per impugnare il reclamo avverso sentenza di fallimento Caserta 25 settembre 2009

11 La giurisprudenza sul processo civile telematico
modalità deposito atti, formati, firma, attestazioni regime deposito atto: telematico/cartaceo - formati Cass. n. 9772/2016: deposito per via telematica anziché con modalità cartacee di atto introduttivo – sanatoria per raggiungimento dello scopo Cass. n /2016: deposito telematico opposizione nel rito Fornero – rimessione in termini Cass. n /2016: comunicazione ammissibilità formato zip Cass. n /2017: istanza a mezzo pec rimessione in termini perché non tempestivamente registrata costituzione Cass. nn. 5460/2017, 3264/2017, 1349/2017: giudizio in cassazione - memorie trasmesse a mezzo pec, deposito irrituale CdSt. n. 1541/2017: deposito cartaceo - irregolarità da sanare Caserta 25 settembre 2009

12 La giurisprudenza sul processo civile telematico
modalità deposito atti, formati, firma, attestazioni firma digitale attestazioni conformità fascicolo digitale Cass. n. 9562/2017: firma digitale del giudice (richiama Cass. n.22871/2015) Cass. n /2016: modalità deposito sentenza digitale Cass. n. 7443/2017: valida firma per autentica procura in riferimento all’eccezione di mancanza di sottoscrizione digitale e materiale del controricorso/ricorso incidentale Cass. n. 2791/2016: ambito applicazione potere di attestazione di conformità della copia della sentenza impugnata Cass. nn /2017 e 12548/2017: atti acquisiti al fascicolo informatico non debbono essere prodotti nuovamente nella fase di impugnazione, essendo sufficiente l’indicazione Caserta 25 settembre 2009


Scaricare ppt "processo civile telematico Corso destinato a RID e MAGRIF"

Presentazioni simili


Annunci Google