La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO F.I.G.C.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO F.I.G.C."— Transcript della presentazione:

1 Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO F.I.G.C.
AIA QUALITY APPROVED APPROVED APPROVED APPROVED Settore Tecnico A.I.A. Presentazione

2 A.I.A L’ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI
Art. 1 – L’Associazione Italiana Arbitri (…) riunisce obbligatoriamente tutti gli arbitri italiani che (…) prestano la loro attività di ufficiali di gara nelle competizioni della F.I.G.C. (Federazione Italiana Gioco Calcio) e degli organismi internazionali cui aderisce la Federazione stessa L’AIA è organizzata con autonomia operativa e amministrativa (…) nel rispetto dello Statuto e delle Norme Federali.

3 L’ A.I.A. PROVVEDE A . . . R E C L U T A M N O F O R M A Z I N E I N S
G O

4 A.I.A L’ORGANIZZAZIONE Art. 4 – L’AIA ha la sua sede centrale presso la FIGC. Si articola in Comitati Regionali, istituiti di norma nel capoluogo di Regione, nei Comitati delle province autonome di Trento e Bolzano (…) ed in Sezioni, istituite di norma nei capoluoghi di provincia (…).

5 Presidente A.I.A. Vice Presidente Comitato Nazionale
S.I.N. Rivista O.T.N. Settore Tecnico Organi Tecnici Organi di Giustizia Esperti Legali CAN A CAN B CAN PRO CAN D CAI CAN 5 CAN BS Formazione Atletica Mentor Regolamento Medico CRA/CPA 20 Sezioni 209 Disciplina Appello Nazionale Regionali Proc. Arb. Informatica Osservatorio

6 LA FORZA ARBITRALE FORZA ARBITRALE al 30 giugno 2018 Associati 31.605
Arbitri Effettivi Assistenti Arbitrali Osservatori Arbitrali Arbitri Benemeriti Arbitri Fuori Ruolo

7 GLI ARBITRI HANNO DIRITTI . . .
Difesa dell’onorabilità, dignità e integrità fisica DIRITTI Risarcimento danni morali e materiali Conoscenza periodica risultanze tecniche Conoscenza entità rimborsi spese Tessera federale F.I.G.C. Consulenza gratuita dagli Esperti Legali

8 . . . E DOVERI DOVERI DOVERI MORALITA’ RETTITTUDINE IMPARZIALITA’
SEGNALARE ALL’O.T. ANOMALIE PSICO-FISICHE OSSERVARE STATUTO, DIRETTIVE E REGOLAMENTO NON COMUNICARE LE DESIGNAZIONI RICEVUTE DOVERI DOVERI NON ADIRE A VIE LEGALI SENZA AUTORIZZAZIONE SEGNALARE ALL’O.T. ILLECITI SPORTIVI FREQUENTARE LE R.T.O. SEGNALARE PROCEDIMENTI LEGALI A PROPRIO CARICO DIRIGERE SOLO GARE DELL’O.T. CONGEDO SCRITTO PER IMPEDIMENTI REFERTAZIONE CERTIFICATO MEDICO IN ORIGINALE QUOTE ASSOCIATIVE

9 A.I.A. I DIVIETI Dirigere o fungere da assistente arbitrale in gare che non rientrano nell’attività calcistica organizzata o autorizzata dalla F.I.G.C. Svolgere attività agonistica, tecnica, dirigenziale e collaborativa presso società calcistiche, anche non affiliate alla F.I.G.C. Rappresentare società calcistiche a qualsiasi titolo

10 A.I.A. I DIVIETI Fare dichiarazioni in pubblico, rilasciare interviste a qualsiasi media con riferimento alle gare dirette o incarichi espletati Intrattenere rapporti professionali e di collaborazione in qualsiasi forma anche occasionale e non continuativa con i media Svolgere attività o propaganda politica nell’ambito federale e associativo e di proselitismo prima delle assemblee elettive

11 A.I.A. CENNI STORICI SUL REGOLAMENTO
Il gioco del calcio inizia intorno al 1800, presso le scuole medie e le università inglesi (sport d’élite) Classi composte da 10 alunni più il maestro (ecco perché si gioca in 11) Il capitano era discendente del maestro ed era lui a dirimere eventuali controversie. Si giocava senza arbitri Le due squadre si accordavano preliminarmente sulle regole da osservare, poiché le abitudini erano differenti tra Ateneo e Ateneo (non esisteva un regolamento ufficiale)

12 A.I.A. CENNI STORICI SUL REGOLAMENTO
Si giocava nei cortili delle scuole o all’aperto, (piazze o vie cittadine). Per salvaguardare l’incolumità fisica dei calciatori si sono introdotte alcune regolamentazioni: scarpe e parastinchi Nel 1856 a Cambridge venne sottoscritto un regolamento valido per tutti denominato Regole del Club Universitario di Football Nel 1857 nasce la prima squadra di calcio a Sheffield e nel 1858 vengono redatte le SHEFFIELD RULES, madre del regolamento del calcio moderno

13 A.I.A. CENNI STORICI SUL REGOLAMENTO
Infine nel Dicembre del viene redatto il REGOLAMENTO DEL GIUOCO DEL CALCIO. Per la prima volta viene anche disciplinato il fuorigioco, che assumerà, all’interno del regolamento, il termine di OFF-SIDE

14 Associazione Italiana Arbitri
AIA QUALITY APPROVED La presenza di questo logo sul frontespizio garantisce che l’argomento trattato è stato ufficialmente approvato da A.I.A. Quality e che risponde ai requisiti tecnici specifici Realizzato da KATIA SENESI & DANILO FILACCHIONE 14


Scaricare ppt "Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO F.I.G.C."

Presentazioni simili


Annunci Google