La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIRITTI DELLE MINORANZE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIRITTI DELLE MINORANZE"— Transcript della presentazione:

1 DIRITTI DELLE MINORANZE
DIRITTI DELLE MINORANZE

2 QUALI SONO I DIRITTI DELLE MINORANZE?
QUALI SONO I DIRITTI DELLE MINORANZE?

3 DEFINIZIONE DI ‘MINORANZE’
DEFINIZIONE DI ‘MINORANZE’ Nessuna definizione universale comunemente accettata e giuridicamente vincolante Francesco Capotorti (Relatore Speciale ONU 1977) Cittadini di uno stato Gruppo numericamente più piccolo Posizione non dominante Diverse caratteristiche etniche, religiose e / o linguistiche Senso di solidarietà tra i membri del gruppo (vuole essere / agire come un gruppo) Volontà di preservare la propria identità culturale (cultura, tradizioni, religione, lingua)

4 TIPI DI MINORANZE Sulla base dello status giuridico delle minoranze a livello internazionale e nazionale, possono essere delineati due tipi generali di “minoranze“ ‘Vecchie minoranze’ Le minoranze autoctone, storiche e tradizionali (ad esempio, minoranze nazionali e popoli indigeni) Esempi: minoranze danesi e frisone in Germania, minoranza di lingua tedesca in Alto Adige, Sami, Rom ‘Nuove minoranze’ gruppi provenienti da migrazioni recenti (immigrati) o gruppi sociali (come le comunità LGBT) Esempi: turchi in Germania, albanesi in Italia

5 TUTELA DEI DIRITTI DELLE MINORANZE
TUTELA DEI DIRITTI DELLE MINORANZE Protezione delle «vecchie minoranze» rispetto alle «nuove minoranze» A livello internazionale, solo i diritti delle minoranze nazionali e delle popolazioni indigene in quanto individui e gruppi sono protetti da specifici trattati e convenzioni. Attualmente, nonostante i dibattiti sull'opportunità di estendere le norme internazionali per tutelare le nuove minoranze, questi gruppi sono tutelati solo dalla legislazione generale come le norme sulla non discriminazione Quadro giuridico internazionale 1992, ONU Dichiarazione sui Diritti delle Persone appartenenti a Minoranze Nazionali o Etniche, Religiose e Linguistiche (articolo 4) 1992 CoE Carta Europea per le Lingue Regionali o Minoritarie (ECRML) 1995, CoE Convenzione Quadro per la Protezione delle Minoranze Nazionali (FCNM)

6 PROTEZIONE DEI DIRITTI DELLE MINORANZE NELL’ISTRUZIONE
PROTEZIONE DEI DIRITTI DELLE MINORANZE NELL’ISTRUZIONE ONU Dichiarazione sulle minoranze, 1992 Article 4 (4): Gli Stati dovrebbero, ove opportuno, adottare misure nel campo dell'istruzione, al fine di incoraggiare la conoscenza della storia, delle tradizioni, della lingua e della cultura delle minoranze esistenti nel loro territorio. Le persone appartenenti a minoranze dovrebbero avere adeguate opportunità per acquisire conoscenza della società nel suo complesso. Convenzione Quatro per la Protezione delle Minoranze (COE, FCNM) 1995 Article 12: Diritto all'educazione della cultura, storia, lingua e religione Article 13: Diritto di creare e di gestire propri istituti privati d'insegnamento e di formazione. Article 14: Diritto alla lingua primaria /prima lingua (madrelingua) Article 6: Non discriminazione; promozione della tolleranza e dialogo interculturale CoE FCNM, 1995 Article 8: Diritti linguistici nell’istruzione

7 CoE CONVENZIONE QUADRO
Source: "Member states of the Framework Convention for the Protection on National Minorities Signatories in light green, member states in dark green, non-members of the Council of Europe in grey

8 CoE MAPPA DELLE LINGUE Source: European Charter for Regional or Minority Languages membership Verde scuro - Stati Membri che hanno firmato e ratificato; Verde chiaro : Stati membri che hanno firmato la Carta ma non l´hanno ratificata; Bianco : Stati membri che non hanno né firmato né ratificato la Carta; Grigio : Stati che non sono membri del Consiglio d`Europa

9 ATTUAZIONE DEI DIRITTI DELLE MINORANZE NELL’ISTRUZIONE
ATTUAZIONE DEI DIRITTI DELLE MINORANZE NELL’ISTRUZIONE Uso delle lingue nell'educazione Infrastrutture educative (a tutti i livelli + apprendimento per adulti) Accesso all‘istruzione Risorse (insegnanti formati, libri di testo) Rispetto per la diversità e la non discriminazione Educazione come strumento per l'integrazione e la coesione

10 UTILIZZO DELLE LINGUE (alcuni aspetti da considerare)
UTILIZZO DELLE LINGUE (alcuni aspetti da considerare) Apprendimento della lingua primaria (madrelingua) a scuola o istruzione nella lingua primaria (madrelingua) Modalità di apprendimento della lingua (corso extracurricolare, facoltativo, programma regolare) Requisiti per fornire formazione in lingua madre (in Finlandia - 1 studente è sufficiente!) Facilitare la transizione fra i livelli di istruzione (formazione pre-scolastica in lingua ufficiale per non-parlanti, lingua degli esami di laurea)

11 INFRASTRUTTURE DIDATTICHE (aspetti da considerare)
INFRASTRUTTURE DIDATTICHE (aspetti da considerare) Istituzioni educative per le minoranze a tutti i livelli di istruzione Istituzioni private / finanziate con fondi pubblici Oneri burocratici per le minoranze per istituire istituzioni educative private per le minoranze Possibilità dello lo stato di riferimento (se esiste) di sostenere l‘istruzione delle minoranze

12 ACCESSO ALL‘EDUCAZIONE (alcuni aspetti da considerare)
ACCESSO ALL‘EDUCAZIONE (alcuni aspetti da considerare) Distanza dalla scuola e accesso alle minoranze che vivono in aree periferiche Sostegno all´accesso all´istruzione ad es. trasporto gratuito Sostegno ai bambini in situazioni socio-economiche problematiche - ad es. libri gratuiti, uniformi, pasti Sostegno ai bambini con difficoltà di apprendimento - ad es. supporto linguistico, tutoraggio Le scuole che sono accessibili offrono anche un istruzione adeguata ?

13 RISORSE (alcuni aspetti da considerare)
RISORSE (alcuni aspetti da considerare) Ci sono insegnanti adeguatamente formati per lavorare con bambini appartenenti a minoranze - ad es. bilingue? Esistono specifici programmi di qualificazione per tali insegnanti? Sono disponibili libri in una o più lingue delle minoranze ? Il contenuto dei libri adottati ufficialmente riflette adeguatamente la storia delle minoranze? Le minoranze sono in grado di studiare la propria storia, cultura, letteratura, ecc.?

14 RISPETTO PER DIVERSITÀ E NON-DISCRIMINAZIONE
RISPETTO PER DIVERSITÀ E NON-DISCRIMINAZIONE Ambiente sicuro e privo di discriminazioni Misure / procedure interne per garantire la non discriminazione Creazione di meccanismi di ricorso Misure per consentire lo sviluppo e il mantenimento delle identità culturali Misure per consentire lo sviluppo di valori di tolleranza e comprensione

15 ISTRUZIONE COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE (alcuni aspetti da considerare) L'istituzione educativa promuove l'inclusione e la coesione sociale? Integrazione delle questioni relative alle minoranze a scuola (differenze culturali considerate come un valore) Rispetto per le diversità promossa attraverso i curricula Segregazione vs integrazione Ambiente culturale misto che si riflette a livello di dirigenti / insegnanti della scuola

16 DISCUSSIONE Ritieni che l'educazione nella / della lingua primaria (lingua madre) sia importante? Qual due è migliore? La lingua ufficiale del paese deve essere insegnata nelle istituzioni educative delle minoranze? In termini di accesso all'istruzione - qual è secondo te la principale sfida? Perché gli insegnanti che lavorano con le minoranze necessitano con apprendimento specifico? È davvero necessario che le minoranze imparino la loro storia? Perché? I bambini delle maggioranze dovrebbero imparare a conoscere la storia delle minoranze? La scuola dovrebbe sostenere il mantenimento e lo sviluppo di diverse identità culturali?

17

18 Grazie per la collaborazione!
Contatti CSP Innovazione nelle ICT Strada del Lionetto, 6 10146 Torino


Scaricare ppt "DIRITTI DELLE MINORANZE"

Presentazioni simili


Annunci Google