La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La sfida di una scuola alpina sul lago di Garda

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La sfida di una scuola alpina sul lago di Garda"— Transcript della presentazione:

1 La sfida di una scuola alpina sul lago di Garda
Dal lago alla montagna La sfida di una scuola alpina sul lago di Garda

2 Il progetto YOUrALPS Educating Youth for the Alps: (re)connecting Youth and Mountain heritage for an inspiring future in the Alps Per approfondire: Il progetto del Liceo Fermi di Salò: pilot site 13

3 Il progetto Dal lago alla montagna
OBIETTIVI rafforzare l'orientamento della scuola verso un modello educativo che ha nella conoscenza, nella valutazione e nella valorizzazione sostenibile dell'ambiente montano e lacustre un punto centrale formare nuovi cittadini consapevoli del valore in sé dell’ecosistema in cui vivono e in grado di gestire le criticità e problematicità presenti e di vivere in modo sostenibile

4 Linee strategiche LINEE STRATEGICHE
acquisizione della consapevolezza del proprio territorio, attraverso la conoscenza di caratteristiche e peculiarità naturali e socio-culturali e l'approfondimento delle problematiche ambientali locali come acqua, aria, cibo (ciclo del cibo in ottica di sostenibilità ambientale e sociale) ecc. promozione di comportamenti virtuosi tra le studentesse e gli studenti con particolare attenzione al risparmio idrico e ad un consumo consapevole alla riduzione degli sprechi

5 Il metodo AMBITI DI APPROFONDIMENTO
artistico-storico attraverso la conoscenza e lo studio della storia locale e della storia artistica biologico-ecologico con lo studio dell’ecosistema e dei biotopi chimico-fisico con lo studio delle componenti chimico-fisiche dell’ecosistema economico-ecologico con lo studio della sostenibilità e del consumo responsabile

6 I protagonisti Hanno realizzato il progetto gli alunni della classe 3^M: Baccolo F. Bergognini S. Bertelli A. Bigoloni M. C. Canziani L. Ceresa S. Chen L. Chiapparini G. Conforti A. Federici M. Ferrari F. Fracassi L. Franke K. Gobbi S. Guatta J. Latorre S. Lombardi A. Magagnini N. Motta M. Pavan D. Ragusini D. Ragusini G. Salmaso F. Singh J. Spano S. Ziliani S. Docenti : L. Superti (scienze e chimica), L. Traversi (storia dell’arte e disegno).

7 Le azioni LE CINQUE AZIONI PREVISTE
AZ1 - La qualità delle acque nel Parco Alto Garda Bresciano PAGB AZ2 - La qualità delle acque superficiali e loro utilizzo AZ3 - La biodiversità vegetale nel PAGB AZ4 - La biodiversità della fauna ittica nel PAGB AZ5 - Le limonaie del parco dell'alto Garda: un esempio di sostenibilità

8 Le azioni - 1 LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL PRIMO ANNO AZ1 - La qualità delle acque nel Parco Alto Garda Bresciano PAGB: Studio idrogeologico del bacino idrografico AZ2 - La qualità delle acque superficiali e loro utilizzo L’acqua come risorsa per la produzione della carta: confronto tra due mondi AZ3 - La biodiversità vegetale nel PAGB Osservazione della varietà biologica nell’ecosistema alpino-lacustre Preparazione di schede sistematiche di specie vegetali locali

9 Le azioni - 2 LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL PRIMO ANNO
AZ4 - La biodiversità della fauna ittica nel PAGB La rete trofica lacustre Il carpione: un endemismo del Garda AZ5 - Le limonaie del Garda: un esempio di sostenibilità La limonaia come struttura bioclimatica L’economia-ecologia della limonaia Aspetti architettonici e della conservazione

10 La rete Hanno collaborato:
Akyiama N. (docente Istituto Centrale di Restauro Roma) Bonaspetti (ex cartaio Burgo) Cazzani A. (docente Politecnico Milano) Gandossi F. (proprietario limonaia La Malora) Marai P. (responsabile incubatoio salmonidi di Gaino) Marieni A. (ittiologo CSBA –Erba) Sabatino L. (geologa) Zambiasi B. (direttrice Parco Alto Garda Bresciano)

11 Le azioni del primo anno
Studio idrogeologico del bacino idrografico L’acqua come risorsa per la produzione della carta: confronto tra due mondi Osservazione della varietà biologica nell’ecosistema alpino-lacustre Preparazione di schede sistematiche di specie vegetali locali La rete trofica lacustre Il carpione: un endemismo del Garda La limonaia come struttura bioclimatica L’economia-ecologia della limonaia Aspetti architettonici e della conservazione AZ2.– La qualità delle acque superficiali e loro utilizzo AZ5 – Presentazione Le limonaie del Garda – un esempio di sostenibilità AZ1 – La qualità delle acque nel Parco Alto Garda Bresciano AZ3 – La biodiversità vegetale nel PAGB AZ4 – La biodiversità della fauna ittica


Scaricare ppt "La sfida di una scuola alpina sul lago di Garda"

Presentazioni simili


Annunci Google