La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE"— Transcript della presentazione:

1

2 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
Le corrette abitudini alimentari sono legate ad una situazione di benessere generale che comprende l’equilibrio fra dimensione biologica e psicologica. Una sana e corretta alimentazione rappresenta il primo intervento di tutela della salute in generale e di prevenzione di tumori e malattie cardiovascolari Le abitudini alimentari sono legate anche a componenti culturali e sociali 2

3 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE A COSA SERVE L’ALIMENTAZIONE
Attraverso l’alimentazione l’organismo si procura l’energia necessaria al proprio metabolismo IL METABOLISMO BASALE è il dispendio energetico di un organismo a riposo. Il FABBISOGNO ENERGETICO è dato dalla somma tra l’energia dovuta al metabolismo basale e l’energia dovuta al normale svolgimento dell’attività quotidiana.

4 Bevi ogni giorno acqua in abbondanza
Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita. La sua presenza è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo. Bevi frequentemente e in piccole quantità. Bevi lentamente, soprattutto se l’acqua è fredda: infatti un brusco abbassamento della temperatura dello stomaco può creare le condizioni per pericolose congestioni.

5 Bevande alcoliche: se sì, solo in quantità controllata
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Bevande alcoliche: se sì, solo in quantità controllata Il costituente fondamentale e caratteristico di ogni bevanda alcolica è l’etanolo, sostanza estranea all’organismo e non essenziale, anzi per molti versi tossica. A seconda delle concentrazioni che l’alcol raggiunge nel sangue si hanno i ben noti effetti sul sistema nervoso e sull’organismo in generale. Nell’infanzia e nell’adolescenza occorre evitare del tutto l’uso di bevande alcoliche.

6 Alcuni consigli per la colazione
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Alcuni consigli per la colazione Se vado di fretta: 1 banana e qualche mandorla Se posso attendere un po’: Un paio di fettine di pane integrale con dell’affettato (bresaola – prosciutto crudo – tacchino ecc) Oppure un po’ di formaggio magro con dei crackers Il tutto condito con una spremuta o del latte o del te La colazione all’italiana, fatta con pane, burro e marmellata è sempre un best seller. Tuttavia è un po’ sbilanciata a favore dei grassi. Sarebbe meglio alternarla o limitarla nell’uso del burro

7 La colazione al bar Anche se è molto pratica, la colazione al bar, dal punto di vista nutrizionale si presenta ricca di grassi saturi provenienti sia dal croissant che dal latte intero. Inoltre è una colazione fortemente sbilanciata verso i grassi. Meglio non abusare.

8 La merenda di metà mattinata
È importante e va intesa come completamento della colazione iniziata al mattino Tuttavia, nel corso della settimana è stato notato un consumo eccessivo di alimenti troppo calorici rispetto al reale fabbisogno dei ragazzi (pizze, focacce farcite, pane, salumi, bibite gassate) Preoccupante il consumo di bevande gassate durante la ricreazione e durante la mensa!!!

9 Alcune evidenze nella scuola Secondaria
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Alcune evidenze nella scuola Secondaria Scarsa attenzione all’importanza della prima colazione A volte la prima colazione è consumata in modo affrettato Vi è una significativa percentuale di ragazzi che consuma cibi iper energetici che però non saziano nel lungo periodo (brioches e merendine)

10 Alimentazione e Tumori
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Alimentazione e Tumori La cattiva alimentazione è responsabile di 3 tumori su 10 Dove agiscono? Apparato gastrointestinale (esofago, stomaco, colon-retto) Fegato Bocca e Gola

11 COSA EVITARE? PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
Nitriti e Nitrati: sostanze responsabili dei tumori al colon, utilizzate per la conservazione degli alimenti insaccati. aflatossine: sostanze liberate da mais e legumi mal conservati Etanolo contenuto nelle bevande alcoliche Sale in eccesso provoca tumore stomaco e pancreas Cottura ad elevate temperature e fritture liberano Acroleina, una particolare sostanza cancerogena

12 Cosa mangiare? Arancia Uva, frutti di bosco (resveratrolo)
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Cosa mangiare? Arancia Uva, frutti di bosco (resveratrolo) Verdure a foglie verdi Pomodori (Vit C e Licopeni)

13 I CAVOLI Importantissimi nella prevenzione ai tumori
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE I CAVOLI Importantissimi nella prevenzione ai tumori Il loro uso dimezza il rischio di cancro alla vescica, seno, polmone, intestino, prostata

14 COME CUCINARE? Limitare l’assunzione di alimenti cotti alla brace
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE COME CUCINARE? Limitare l’assunzione di alimenti cotti alla brace Limitare le fritture Si alla bollitura Si al cartoccio Si alla cottura al forno

15 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
BEVANDE PROTETTIVE? Succhi, spremute, frullati e centrifugate di frutta e verdura fresche (queste ultime possono sopperire a uno scarso apporto di alimenti vegetali nella dieta) Te verde : contiene polifenoli, sostanze anticancro, e proteggono dai tumori della pelle, seno e prostata Cioccolata calda: 1 tazza contiene 3 volte gli antiossidanti di un te verde, ma molti più grassi e zuccheri, quindi occhio alle calorie!

16 IL SALE Il sale da cucina è ricco di sodio (Na) Troppo sodio provoca:
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE IL SALE Il sale da cucina è ricco di sodio (Na) Troppo sodio provoca: - affaticamento cardiaco - ipertensione Si ritiene che un eccesso di sale provochi tumore a stomaco e pancreas

17 RICORDA In condizioni normali il nostro organismo elimina giornalmente da 0,1 a 0,6 g di sodio. Questa quantità va reintegrata con la dieta. Il sodio contenuto in natura negli alimenti è sufficiente a coprire le necessità dell’organismo. Ogni giorno l'adulto italiano ingerisce in media circa 10 g di sale (cioè 4 g di sodio),quindi molto più (quasi dieci volte) di quello fisiologicamente necessario. Un consumo eccessivo di sale può favorire l’instaurarsi dell’ipertensione arteriosa e aumentare il rischio per alcune malattie del cuore, dei vasi sanguigni e dei reni. Un elevato consumo di sodio è inoltre associato a un rischio più elevato di tumori dello stomaco

18 10 Regole per uno stile di vita salutare
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE 10 Regole per uno stile di vita salutare Controlla il PESO e mantieniti ATTIVO 2. Più cereali, ortaggi e frutta 3. Grassi:scegli la qualità e limita la quantità 4. Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei limiti giusti 5. Bevi ogni giorno acqua in abbondanza 6. Il sale? Meglio poco 7. Bevande alcoliche: se si, solo in quantità controllata 8. Varia spesso le tue scelte a tavola 9. Consigli speciali per persone speciali 10.La sicurezza dei tuoi cibi dipende anche da te

19 GRAZIE! Indietro Esci


Scaricare ppt "PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE"

Presentazioni simili


Annunci Google