La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Chi paga e chi legge in Italia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Chi paga e chi legge in Italia"— Transcript della presentazione:

1 Chi paga e chi legge in Italia
Chi paga e chi legge in Italia? Modelli anacronistici e antidoti Paola Galimberti

2 Un recente caso di studio
Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

3 I ricercatori italiani potranno beneficiare dell’accesso continuo al database ScienceDirect di Elsevier CRUI ed Elsevier hanno anche avviato un progetto pilota che incoraggia i ricercatori italiani a pubblicare i propri articoli scientifici in open access, a sostegno delle ambizioni di accesso aperto della CRUI. (G. Manfredi, estate 2018) Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

4 Le ambizioni di accesso aperto della CRUI
Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

5 Le ambizioni di accesso aperto della CRUI e l’Europa
Quali sarebbero queste ambizioni? Quelle di pagare per gli abbonamenti E per l’open access (anche se con uno sconto?) Quelle di impostare un modello che qualsiasi altro paese del mondo si è rifiutato di implementare? Project DEAL Germania Consorzio BIBSAM Svezia Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

6 Le reazioni Commento di AISA Commissione Open Science UNIMI
Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

7 Le proposte della commissione OA di UNIMI
I costi dell’informazione scientifica dovrebbero essere chiari all’interno delle istituzioni. Solo una consapevolezza diffusa permette infatti di andare alla contrattazione con gli Editori forti dell’appoggio di professori e ricercatori. La Commissione auspica che i contratti tengano conto di un riequilibrio dei costi legati all’OA e dei costi per le APC, in particolare per quanto riguarda i costi per l’OA ibrido, causa di double dipping. Sarebbe interessante poter rilevare quanti dei nostri professori e ricercatori svolgono attività come referee o come editor per le riviste dei grandi editori. Un contributo forse non monetizzabile, ma utilizzabile sul tavolo di contrattazione. La discussione sull’adesione ai contratti dovrebbe essere ampliata nelle istituzioni a coloro che si occupano di Open Science. Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

8 Così poche reazioni? Purtroppo sì
Eppure è intuitivo. Se pago per gli abbonamenti e pago per l’Open Access non sto sostenendo l’Open Access. Sto solo pagando di più. Ma quanti sanno quanto si paga per le risorse elettroniche? Quanti hanno idea di quanto si paga per APC? Quanti sanno se le APC pagate riguardano riviste open access ibride o pure? Quanti hanno idea di quanto della produzione scientifica di una Ateneo (o del proprio Dipartimento) è Open access? Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

9 Perché l’Università di Milano reagisce e altre università no?
E’ necessario un cambiamento culturale: Circolazione delle informazioni Consapevolezza Politiche Strumenti per la realizzazione e il monitoraggio delle politiche Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

10 Circolazione delle informazioni
Creazione di una Commissione di delegati dei 33 Dipartimenti: Che discute le tematiche legate all’open science Produce documenti sia di monitoraggio che di implementazione dell’Open Science Riporta nei consigli di dipartimento quanto deciso centralmente Cura la redazione della relazione annuale Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

11 Strumenti per la realizzazione dell’open science
Policy di accesso aperto alle tesi di dottorato Policy di accesso aperto ai lavori di ricerca Policy su Research data Management Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

12 Strumenti per la realizzazione dell’open science
Piattaforma di archiviazione pubblicazioni Piattaforma per la gestione dei dati della Ricerca Piattaforma per la gestione delle riviste elettroniche Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

13 Strumenti per la realizzazione dell’open science
Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

14 Strumenti per il monitoraggio
Relazione annuale sullo stato dell’open science Monitoraggio green road Monitoraggio APC Monitoraggio riviste open access Con lo scopo individuare punti di debolezza e di mettere in atto correttivi Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

15 Il contatto con l’estero e la partecipazione a progetti collaborativi
Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

16 ? Paola.galimberti@unimi.it
Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018


Scaricare ppt "Chi paga e chi legge in Italia"

Presentazioni simili


Annunci Google