La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Conclusioni I tratti differenziali tra diritto privato “codicistico” e diritto privato del mercato finanziario.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Conclusioni I tratti differenziali tra diritto privato “codicistico” e diritto privato del mercato finanziario."— Transcript della presentazione:

1 Conclusioni I tratti differenziali tra diritto privato “codicistico” e diritto privato del mercato finanziario

2 L’eguaglianza delle parti: artt. 1321, 1341 c.c.
Art. 153 trattato UE “elevato livello di tutela degli investitori”: art. 21 tuf, nel quale ha prevalenza la regola dello standard di condotta piuttosto che la dazione di informazioni

3 Gli obblighi di correttezza e buona fede sono cosa altra rispetto all’obbligo di perseguire al meglio gli interessi del cliente

4 La forma degli atti: art. 1325 n. 4
Art. 23 tuf: Dalla “velocizzazione degli scambi” al “controllo del mercato” in vista della tutela dell’investitore

5 Il mutamento delle esigenze economico-sociali di fondo limita il principio di “autoresponsabilità” e di “affidamento” (v. art. 37, par. 3, dir. 2006/73/CE)

6 Le conseguenze dell’inadempimento: il mancato rispetto delle obbligazioni proprie dell’intermediario equivale all’inutilità del contratto


Scaricare ppt "Conclusioni I tratti differenziali tra diritto privato “codicistico” e diritto privato del mercato finanziario."

Presentazioni simili


Annunci Google