La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)"— Transcript della presentazione:

1 CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
A 25°C, le entalpie molari standard di formazione del diossido di carbonio gassoso CO2 (g), dell'acqua liquida H2O(l) e dell’alcool butilico liquido C4H10O(l) valgono rispettivamente -393,50 , -285,85 e -350,73 kJ mol-1. Si calcoli l’effetto termico associato alla combustione di 30,0 L di alcool butilico liquido C4H10O(l) (densità d = 0,810 g mL-1). Un composto organico X è costituito da carbonio, idrogeno ed azoto. Dalla combustione completa di un campione del composto X si ottengono 8,545 g di CO2(g), 2,332 g di H2O(l) e 0,9067 g di N2(g) . Noto che la massa molecolare del composto X vale 108,2, determinarne la formula minima e la formula molecolare. Determinare la quantità di ossigeno necessaria per bruciare completamente 2,000g del composto X. Si calcoli la formula minima e la formula molecolare di un composto organico X noto che la sua densità allo stato gassoso riferita all’ossigeno vale 4,758 e che ha fornito all’analisi la seguente composizione percentuale in massa:  C = 77,84% H = 10,51% O = 10,37% [C=12,01 ; H=1,01 ; O=16,00] Una miscela gassosa del volume di 10,0 L (misurati a 0 °C e 1,00 atm) ha la seguente composizione percentuale in volume: CH4 (g)= 20,0 % ; C2H6 (g)= 30,0 % ; C4H10 (g)= 50,0 % Si calcoli l’effetto termico associato alla combustione completa della miscela, noto che le entalpie molari standard di combustione di CH4 (g), C2H6 (g) e C4H10 (g) valgono rispettivamente -802,34 , -1427,8 e -2658,4 kJ mol-1. A 25°C, le entalpie molari standard di formazione del diossido di carbonio gassoso CO2 (g), dell‘acido cloridrico gassoso HCl(g) e del diclorometano gassoso CH2Cl2(g)) valgono rispettivamente -393,0 , -92,2 e -125,8 kJ mol-1. Si calcoli l’effetto termico associato alla reazione di 350,0 g di CH2Cl2(g) : CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)


Scaricare ppt "CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)"

Presentazioni simili


Annunci Google