La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CITTÀ E CAMPAGNE NELLA TARDA ANTICHITÀ

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CITTÀ E CAMPAGNE NELLA TARDA ANTICHITÀ"— Transcript della presentazione:

1 CITTÀ E CAMPAGNE NELLA TARDA ANTICHITÀ
FINE DELL’ABBONDANZA CITTÀ E CAMPAGNE NELLA TARDA ANTICHITÀ CORSO DI STORIA 2 – Fattore Umano vol.2

2 Economia del tardo antico
CRISI ECONOMICA E SOCIALE ESPANSIONISMO Epoca precedente ½ milione di soldati + territori Continue invasioni (razzie) + Popolazione (tassabile) + attività/commerci (tassabile) Potere politico instabile Circola solo la ricchezza già esistente Risorse sempre più ingenti per mantenere…

3 Una pesante tassazione
Difesa dei confini dai barbari Aumenta la pressione fiscale ½ milione di soldati Evitare rivolte/ammutinamenti Rivolte e scioperi fiscali Distribuzione gratuita di generi alimentari

4 La riforma fiscale (297 d.C.)
CENSIMENTO della popolazione PROVINCE CATASTO N° di abitanti Inventario: Terre coltivabili Estensione N° contadini che lavorano Tipo di colture… IUGATIO imposte Individuare le attività produttive artigianali e commerciali da tassare CENSIMENTO: inizialmente ogni 5 anni, poi ogni 15 IMPOSTE: calcolate in base all’estensione della proprietà (criterio della iugatio, da iugum – terra che una coppia di buoi al giogo poteva arare in una giornata) IMPOSTE: calcolate in base al n° di persone che vi lavorano (criterio della capitatio, da caput – testa) IMPOSTE province: calcolate in base al n° di abitanti CAPITATIO calcolate/corrisposte in natura o in denaro (a seconda delle circostanze)

5 Svalutazione? Che cosa significa…
LESSICO Perdita del potere di acquisto della moneta, cui consegue un generale aumento dei prezzi (inflazione). Nel mondo antico consisteva nella diminuzione della quantità di metallo prezioso (oro o argento) contenuta in ciascuna moneta e quindi del suo valore reale.

6 Che cosa significa… Inflazione? LESSICO Aumento progressivo dei prezzi che si accompagna in genere alla svalutazione.

7 La svalutazione della moneta
III secolo Necessità di coniare più monete per fare fronte alle spese Gravi effetti sulla circolazione della moneta Difficoltà dell’agricoltura Scarsità di metalli preziosi Diminuisce la percentuale di metallo nelle monete svalutazione MONETA: nel mondo antico non aveva un valore nominale, bensì reale determinata dalla realtà di oro e di argento contenute nelle monete stesse. INFLAZIONE: i prezzi dei prodotti vengono continuamente aumentati per compensare la perdita di valore della moneta con cui quegli stessi prodotti venivano acquistati. DIOCLEZIANO: stabilizza il metallo prezioso nelle monete COSTANTINO: introduce il SOLIDUS inflazione COSTANTINO introduce il «solidus»

8 Diocleziano e l’impossibile riforma

9 Editto dei prezzi L’editto sui prezzi MERCATO NERO
I soldati vengono pagati in parte in denaro in parte in natura Mercanti nascondono i prodotti e li vendono illegalmente MERCATO NERO Prezzi crescono Moneta si svaluta Alcune produzioni vengono abbandonate perché poco redditizie per contrastare il problema Editto dei prezzi È costretto a ritirare l’editto Per i TRASGRESSORI DELL’EDITTO c’è la pena di morte. Valore massimo dei salari Prezzo massimo dei prodotti

10 Che cosa significa… Gettito? LESSICO Insieme delle entrate derivanti dai tributi di uno stato o di un impero.

11 L’ereditarietà dei mestieri
RIDURRE le fughe dal fisco Proibisce di cambiare mestiere a chi svolge attività strategiche (padri-figli) CONTRASTARE l’abbandono delle città Contadini, fabbricanti di armi Minatori… MANTENERE ATTIVI agricoltura e artigianato Tenere sotto controllo GETTITO FISCALE CONTADINI, FABBRICANTI DI ARMI, MINATORI… Chi non accettava queste regole si rifugiava nei latifondi degli aristocratici o dei funzionari imperiali dove neppure i voraci esattori del fisco imperiale osavano penetrare. Cristallizzazione dei rapporti sociali Aumenta il divario tra ricchi e poveri

12 colonato latifondo Le campagne MOLTI si impoveriscono
Meno conquiste Alcuni si arricchi-scono Meno schiavi MOLTI si impoveriscono colonato Senatori, militari, grandi comandanti militari latifondo III-IV secolo accumulano fortune scandalose

13 Il colonato Servus terrae meno schiavi
fortificata VILLA (grande azienda agricola), latifondista, diventa autosufficiente Protezione dalle razzie dei soldati CANONE in denaro o natura COLONI (ex schiavi liberati o contadini rovinati) sono la manodopera stabile Protezione dall’esosità del fisco meno schiavi COLONI: VINCOLATI DALLA LEGGE. Lavorano alle dipendenze di un grande latifondista, dal quale non vengono nutriti come gli schiavi, ma da cui ricevono un appezzamento di terreno con cui sostentarsi. DEVONO: corrispondere un canone in denaro o in natura al latifondista; non possono più lasciare la terra (né loro né i loro figli) né possono cambiare lavoro. A parte la nascita libera la loro condizione di vita è molto dura e non molto diversa da quella degli schiavi. Le campagne sono le più esposte alle invasioni, per questo sul finire dell’impero le ville diventeranno fortificate Vincolati alla terra Uomini liberi TERRA + UOMINI unità inscindibile anche nella vendita Non possono abbandonare la terra Non possono cambiare mestiere

14 Che cosa significa… Canone? LESSICO Pagamento periodico in denaro o in natura che veniva versato al padrone per l’affitto dei terreni.

15 CLERO latifondo Le città III secolo
Appartenere a un élite diventa un onere Le città Ruolo cruciale nell’impero romano Forte tassazione III secolo Élite locali fedeli in cambio di protezione e sostegno Responsabilità per il pagamento dei tributi locali Élite fugge in campagna CLERO COSTANTINO: esenta il clero cristiano dal pagamento dei tributi. Questo spinge i dirigenti a passare dal servizio dello Stato al servizio della Chiesa. dal servizio dello Stato a quello del Funzione di CURIALE (dirigente locale) OBBLIGATORIA ed EREDITARIA latifondo

16 scopo causa scopo scopo

17

18 CITTÀ E CAMPAGNE NELLA TARDA ANTICHITÀ
fine FINE DELL’ABBONDANZA CITTÀ E CAMPAGNE NELLA TARDA ANTICHITÀ CORSO DI STORIA 2 – Fattore Umano vol.2


Scaricare ppt "CITTÀ E CAMPAGNE NELLA TARDA ANTICHITÀ"

Presentazioni simili


Annunci Google