Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
FUTURISMO
2
- Fotocopia caratteristiche Futurismo - Manifesto Futurismo - Manifesto dei pittori futuristi
3
Filippo Tommaso Marinetti
Alessandria d’Egitto 1876 – 1944 Bellagio
7
Nike di Samotracia
8
1882 Reggio Calabria – 1916 Verona
Umberto Boccioni 1882 Reggio Calabria – 1916 Verona
9
si stabilisce a Roma dove frequenta lo studio del più anziano Giacomo Balla Venezia e poi Milano conosce Marinetti e collabora alla stesura dei manifesti futuristi
10
La città che sale 1910 – 1911 New York, MoMa
12
Boccioni vuole: “portare l’osservatore al centro del quadro”: è la poetica della sensazione dinamica: lo spettatore non deve osservare il movimento, deve sentirlo, deve esserne travolto.
13
STATI D’ANIMO: 1. Gli addii 2. Quelli che vanno 3
STATI D’ANIMO: 1. Gli addii 2. Quelli che vanno 3. Quelli che restano Di tutti e tre i dipinti esistono due versioni tutte del 1911 (per un totale di 6 tele) di misure quasi uguali 70 x 95 cm circa prima e dopo l’incontro con il Cubismo.
15
Stati d’animo Gli addii
1911 New York, MoMa
17
CONCETTI IMPORTANTI: - simultaneità della visione che caratterizza l’epoca moderna - sintesi tra visione ottica (percezione)e visione mentale(conoscenza) [ripreso dai Cubisti] - compenetrazione (sensazione) dinamica: sollecitazione di più sensi contemporaneamente
18
Stati d’animo: partire e rimanere
Anche gli altri due dipinti della serie Quelli che vanno e Quelli che restano ebbero due versioni, la seconda delle quali reca traccia della scomposizione cubista Volti, oggetti e case traspaiono dalla trama dei segni orientati orizzontalmente con un senso di forte dinamismo Si è ridotta la gamma cromatica e i volti hanno profili sfaccettati e ravvicinati come fotogrammi successivi Quelli che vanno, I versione Quelli che vanno, II versione Una cortina di pennellate verdi verticali e altre oblique di verde più scuro che descrivono sagome di figure umane Anche qui la fitta trama di tocchi verticali blocca il movimento ma la plasticità delle figure è rimarcata dalle superfici contornate Quelli che restano, I versione Quelli che restano, II versione
21
Forme uniche della continuità nello spazio
1913 bronzo, 126,40 cm altezza Milano, Museo del Novecento
24
Giacomo Balla
25
Dinamismo di un cane al guinzaglio
1912 Buffalo, Albright – Knox Art Gallery
27
1913 Torino, Pinacoteca Agnelli
Velocità astratta 1913 Torino, Pinacoteca Agnelli
29
Velocità astratta + rumore
1914 Venezia, Peggy Guggenheim
31
Dinamismo di un’automobile 1912 – 1913 Parigi, Centre Pompidou
Luigi Russolo Dinamismo di un’automobile 1912 – 1913 Parigi, Centre Pompidou
33
Ballerina in blu 1912 Venezia, Peggy Guggenheim
Gino Severini Ballerina in blu 1912 Venezia, Peggy Guggenheim
35
La pittura non vuole più essere descrizione di una realtà ma essa stessa un evento.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.