La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’Unione europea.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’Unione europea."— Transcript della presentazione:

1 L’Unione europea

2 Elezioni europee 2019 Cosa fa per me l'Europa www.stavoltavoto.eu
Citizens' app scaricabile gratuitamente da App Store o Google Play

3 L’Unione europea oggi Paesi candidati: Albania, Macedonia, Montenegro, Serbia, Turchia, Kosovo, Bosnia ed Erzegovina

4 Che cos'è l'Unione europea?
L'Unione europea (UE) è un organismo sovranazionale dal 2009 (entrata in vigore del Trattato di Lisbona) dotato di personalità giuridica internazionale Comprende 28 stati membri Solo 19 Stati costituiscono la zona Euro

5 Qualche dato statistico
Superficie: più di 4 milioni di km² Abitanti al 1° gennaio 2018: circa 512 mln (terza al mondo dopo Cina e India) 23 lingue ufficiali PIL nel 2017: miliardi di euro

6 Dichiarazione Schuman
Le origini 9 maggio 1950 Dichiarazione Schuman (Ministro degli esteri francese) «…una qualsiasi guerra tra la Francia e la Germania diventi non solo impensabile, ma materialmente impossibile». 1951: 6 Stati fondatori Belgio, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Francia e Germania istituiscono la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA)

7 I padri fondatori Jean Monnet Robert Schuman Alcide De Gasperi
Paul-Henri Spaak Konrad Adenauer Altiero Spinelli

8 Dalle Comunità all’Unione: cronostoria 1/3
1951: Trattato CECA – Mercato comune del carbone e dell’acciaio (CECA) 1957: Trattato di Roma Gli Stati fondatori istituiscono la Comunità economica europea (CEE) la Comunità europea dell’energia atomica (EURATOM) 1965: Istituzione delle «Comunità Europee» fusione delle 3 comunità (CEE, CECA, EURATOM) 1973: ingresso di Danimarca, Irlanda, Regno Unito 1981: ingresso della Grecia

9 Dalle Comunità all’Unione: cronostoria 2/3
1985 : Accordo di Schengen –abolizione dei controlli alle frontiere interne 1986 : Atto unico europeo – realizzazione del mercato interno 1986: ingresso di Portogallo e Spagna 1992 : Trattato di Maastricht istituisce l’Unione europea 1995 : UE a 15 con Austria, Finlandia, Svezia. 1997: Trattato di Amsterdam - riforma delle istituzioni in vista dell’allargamento a Est 2001: Trattato di Nizza - riforma del trattato di Amsterdam

10 Dalle Comunità all’Unione: cronostoria 3/3
2004 Progetto per una Costituzione europea (non entrato in vigore) 2004 : UE a 25 con Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Rep. Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria 2007 : UE a 27 con Bulgaria e Romania 2008: Trattato di Lisbona modifica il trattato sull'Unione europea 2013 : UE a 28 con Croazia

11 Unione economica e monetaria (UEM)
19 Stati hanno adottato l’€uro come valuta comune •Politica monetaria autonoma gestita dalla Banca centrale europea (BCE) •Obiettivi di coordinamento: delle politiche economiche tra Stati membri; delle politiche fiscali, in particolare attraverso la limitazione del debito e del disavanzo pubblico

12 Accordo di Schengen 1985: a Schengen, Lussemburgo
accordo tra Lussemburgo, Belgio, Olanda, Francia e l'allora Germania Ovest, per l'abolizione dei controlli alle reciproche frontiere Oggi hanno aderito 26 stati: 22 dell’Unione europea 4 non UE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera) Non fanno parte dell’Accordo 6 Stati Ue Regno unito, Irlanda, Cipro, Croazia, Bulgaria e Romania

13 I simboli La bandiera: 12 stelle dorate in campo blu, segno di unità, solidarietà e armonia Inno: Inno alla gioia di Ludwig Van Beethoven Festa: 9 maggio (giorno della dichiarazione di Schuman nel 1950) Motto: «Uniti nella diversità»

14 Quali sono le principali istituzioni dell'Unione europea ?
Consiglio dell'Unione europea Parlamento europeo Commissione europea Corte di giustizia dell’Unione europea Consiglio europeo

15 Commissione europea La Commissione europea è il braccio esecutivo politicamente indipendente dell'UE. È l'unico organo cui compete redigere le proposte di nuovi atti legislativi europei. Inoltre, attua le decisioni del Parlamento europeo e del Consiglio dell'UE. Gestisce le politiche e assegna i finanziamenti dell’UE Controlla come vengono usati i fondi, sotto l'attenta sorveglianza della Corte dei conti Assicura il rispetto della legislazione dell'UE (procedure d’infrazione) Jean Claude Juncker Presidente della Commissione europea

16 Consiglio europeo Il Consiglio europeo riunisce i leader dell'UE, i quali definiscono le priorità politiche e le principali iniziative dell'UE Il Consiglio europeo ha una duplice funzione: definire gli orientamenti e le priorità politiche generali dell'UE; gestire questioni complesse o delicate che non possono essere risolte a livello di cooperazione intergovernativa Il Consiglio europeo non approva atti legislativi Donald Tusk Presidente del Consiglio europeo

17 Consiglio dell'Unione europea
Il Consiglio dell'Unione europea, detto anche Consiglio UE, è l'istituzione in seno alla quale i ministri di tutti i paesi dell'UE competenti per materia si riuniscono per adottare le normative e coordinare le politiche Presidenza semestrale a turno dei paesi membri dell’Unione eruopea Di cosa si occupa? Approva norme UE – insieme al Parlamento europeo Approva il bilancio annuale dell'UE con il Parlamento europeo Ha competenze in materia di politica estera e di difesa dell'UE Coordina la cooperazione fra i tribunali e le forze di polizia nazionali dei paesi membri

18 Parlamento europeo 1/3 Il Parlamento europeo è composto da 751 deputati, di cui 73 italiani. Gli eurodeputati sono eletti direttamente a suffragio universale ogni 5 anni. Gli eurodeputati, membri del Parlamento europeo ( MEP) rappresentano più di 5 milioni cittadini dell'UE. Il Parlamento europeo ha tra le funzioni principali Discute e approva la normativa europea congiuntamente al Consiglio dell'UE Adotta il bilancio dell'UE congiuntamente al Consiglio dell'UE Elegge il Presidente della Commissione e la Commissione europea nel suo insieme. Può votare una mozione di sfiducia alla Commissione europea

19 Parlamento europeo 2/3 73 deputati italiani eletti in 5 Circoscrizioni. Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani ( FI /PPE) Vice Presidenti italiani del Parlamento europeo David Maria Sassoli ( PD/SeD) Fabio Massimo Castaldo ( M5S/ EFDD) Scopri tutti e 73 MEP i loro contatti e le loro attività su

20 Parlamento europeo 3/3 Ripartizione dei 73 seggi spettanti all’Italia
Italia nord-occidentale 20 (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia) Italia nord-orientale 14 (Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna) Italia centrale 14 (Toscana, Umbria, Marche, Lazio) Italia meridionale 17 (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria) Italia insulare 8 (Sicilia, Sardegna)

21 Procedimento legislativo 1/4

22 Procedimento legislativo 2/4

23 Procedimento legislativo 3/4

24 Procedimento legislativo 4/4

25 Elezioni europee 2019 Cosa fa per me l'Europa www.stavoltavoto.eu
Citizens' app scaricabile gratuitamente da App Store o Google Play


Scaricare ppt "L’Unione europea."

Presentazioni simili


Annunci Google