La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La fruizione dei learning object nell’ambiente

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La fruizione dei learning object nell’ambiente"— Transcript della presentazione:

1 La fruizione dei learning object nell’ambiente

2 1 - La copertina 2 - Prima di iniziare 3 - Navigazione - Tipologia 1 4 - Navigazione - Tipologia 2 5 - Navigazione – Tipologia 3 6 - Navigazione approfondimenti 7 - Pulsanti 8 - Esercizi e test

3 1 - Copertina 2 3 1 La copertina presenta i seguenti elementi:
Titolo e autore Obiettivi di apprendimento Bottone per passare alla schermata successiva 3

4 2 – Prima di iniziare 1 Generalmente (non sempre) gli oggetti hanno una pagina interlocutoria, fra la copertina e il contenuto vero e proprio, che presenta i seguenti elementi: Testo introduttivo Bottone per passare alla schermata successiva 2

5 3 – Navigazione - tipologia 1
Menu di III livello, relativo alla sottosezione di II livello selezionata, rappresentato da due o più pallini. La pagina attiva è rappresentata dal pallino nero. Per navigare questo menu occorre cliccare sui pallini grigi. Menu di I livello - è costituito da due o più sezioni indicate da linguette. Quella attiva è bianca, quella/e non attive sono grigie. Menu di II livello, relativo alla sezione di I livello selezionata, rappresentato da due o più fumetti. La sottosezione attiva è rappresentata dal fumetto pieno colorato. Per navigare la sottosezione occorre cliccare sui fumetti non attivi. Le parti teoriche presentano generalmente una navigazione libera: l’utente è infatti libero di andare avanti e indietro nella navigazione, cliccando sui bottoni-fumetto e i bottoni-pallino.

6 4 – Navigazione - tipologia 2
Menu di I livello - è costituito da due o più sezioni indicate da riquadri. Quella attiva è del colore della materia a cui il corso appartiene, quella/e non attive sono bianche. Sfogliapagina relativo alla voce di I livello selezionata. Le parti teoriche presentano generalmente una navigazione libera: l’utente è infatti libero di andare avanti e indietro nella navigazione, cliccando sui bottoni-fumetto e i bottoni-pallino.

7 5 – Navigazione - tipologia 3
Menu di I livello - è costituito da due o più sezioni indicate da linguette. Quella attiva è bianca, quelle non attive sono grigie. Menu di III livello - relativo alla sottosezione di II livello selezionata, rappresentato da un elenco/indice. La pagina attiva è rappresentata dalla voce contenuta nel riquadro colorato. Per navigare questo menu occorre cliccare sulle varie voci. Menu di II livello - relativo alla sezione di I livello selezionata, rappresentato da due o più fumetti. La sottosezione attiva è rappresentata dal fumetto pieno colorato. Per navigare la sottosezione occorre cliccare sui fumetti non attivi. Sfogliapagina relativo alla voce di III livello selezionata. Le parti teoriche presentano generalmente una navigazione libera: l’utente è infatti libero di andare avanti e indietro nella navigazione, cliccando sui bottoni-fumetto e i bottoni-pallino.

8 6 – Navigazione approfondimenti
Questa area può raccogliere materiali di approfondimento. Per navigare questo menu occorre cliccare sui pulsanti che, generalmente, aprono delle pagine svincolate dalla navigazione o dei pdf.

9 7 – Pulsanti Pulsante AUDIO
Al click si potrà ascoltare l’audio della schermata

10 7 – Pulsanti Pulsante DOWNLOAD
Al click potranno essere scaricati sul proprio computer i contenuti legati alla scheda di approfondimento. Pulsante CHIUDI Al click si chiuderà la scheda.

11 7 – Pulsanti Pulsante FILMATO
Indica la presenza e la possibilità di visionare un file video. Pulsante WEB Indica la possibilità di aprire una pagina web con contenuti relativi al corso.

12 8 – Esercizi e test PUNTEGGIO
In questa schermata si visualizzerà il punteggio ottenuto svolgendo il test, quando questo è composto da una batteria di esercizi.

13 8 – Esercizi e test TEST In molti casi sarà possibile un feedback immediato riguardo allo svolgimento dell’esercizio.


Scaricare ppt "La fruizione dei learning object nell’ambiente"

Presentazioni simili


Annunci Google