La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori"— Transcript della presentazione:

1 Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Casistica Casa di Cura Rizzola Ottobre 2003 Ottobre 2004 Treviso Novembre 2004

2 Per la riepitelizzazione dell’ ulcera
Un apporto ottimale di ossigeno Una completa detersione della lesione Una buona perfusione ematica Treviso Novembre 2004

3 POSSIBILI TERAPIE 1) Terapie mediche 2) Terapie chirurgiche
La terapia delle ulcere interessa fattori locali e sistemici. 1) Terapie mediche 2) Terapie chirurgiche Terapia con camera iperbarica Terapia con ossigeno normobarico Terapia con ossigeno-ozono Treviso Novembre 2004

4 Razionale della ossigenoterapia iperbarica
Ripristina la diffusione dell’O2 dai capillari alle cellule ove questa è impedita o per diminuzione della perfusione ematica o per ispessimento dei mezzi di transito (edema, membrane piogeniche, tessuti necrotici) Treviso Novembre 2004

5 Aumento dell’O2 disciolto
Camera Iperbarica Vantaggi Svantaggi Aumento dell’O2 disciolto Azione battericida Azione antiedema Azione cicatrizzante -Non sopportata da molti paz. -Problemi cardiaci,vestibolari psicologici,ecc. -Numero limitato di centri. -Problemi di trasporto. -Elevati costi Treviso Novembre 2004

6 Così chiamata per la “somiglianza” con la camera iperbarica
Camera Normobarica di Madeyski Così chiamata per la “somiglianza” con la camera iperbarica . Treviso Novembre 2004

7 VERSIONE PORTATILE (DOMICILIARE)
Camera Normobarica di Madeyski VERSIONE PORTATILE (DOMICILIARE) Treviso Novembre 2004

8 NESSUNA CONTROINDICAZIONE LOCALE O SISTEMICA
La camera normobarica di Madeyski Vantaggi Svantaggi Elevata conentrazione di ossigeno a livello della lesione Minor o nessun aumento di ossigeno disciolto nel plasma NESSUNA CONTROINDICAZIONE LOCALE O SISTEMICA Treviso Nov

9 Ulcere Flebostatiche: 45
CASISTICA Pazienti trattati : 72 Ulcere Flebostatiche: 45 Ulcere Diabetiche: 20 Ulcere arteriose: 7 Ulcere miste: 35 Treviso Novembre 2004

10 I pazienti sono sottoposti a sedute giornaliere di una o due ore.
Metodica I pazienti sono sottoposti a sedute giornaliere di una o due ore. Il numero di sedute è stato variabile con guarigioni tra i 2-4 mesi di media. L’automedicazione avviene solo con soluzione fisiologica Treviso Novembre 2004

11 1) Riduzione delle secrezioni e detersioni delle lesioni.
Risultati Soggettivi 1) Riduzione delle secrezioni e detersioni delle lesioni. 2) Miglioramento della sintomatologia soggettiva (dolori, bruciori, prurito,). Treviso Novembre 2004

12 Risultati Oggettivi 1) Comparsa precoce di un buon tessuto di granulazione. 2) Riduzione dei diametri della lesione fino alla chiusura completa nel 70% dei casi. 2) Effetto favorente l’attecchimento di successivi trapianti nel 85% dei malati. 4) Risultato nullo nel 15% dei casi Treviso Novembre 2004

13 Panoramica di Ulcere trattate
Ottobre Ottobre 2004 Panoramica di Ulcere trattate Treviso Novembre 2004

14 Panoramica di Ulcere trattate
Ottobre Ottobre 2004 Panoramica di Ulcere trattate Treviso Novembre 2004

15 Conclusione Elevata compliance Efficacia documentata
Basso costo d’acquisto e di esercizio Costo sociale Facile reperibilità Assenza di controindicazioni Rapido training del personale Treviso Novembre 2004


Scaricare ppt "Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori"

Presentazioni simili


Annunci Google