La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Modalita’ di esame del corso Metodi del Potenziale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Modalita’ di esame del corso Metodi del Potenziale"— Transcript della presentazione:

1 Modalita’ di esame del corso Metodi del Potenziale
a.a Docente: Prof. Carla Braitenberg Tutor: Dott. Tommaso Pivetta

2 Promemoria per l’esame di Metodi del Potenziale
L’esame e’ orale. Le domande di esame si riferiscono al contenuto del corso, come rappresentato nelle schede illustrate durante il corso. Le domande vertono esclusivamente ai contenuti riportati nel materiale che e’ stato depositato sulla piattaforma moodle2. Di supporto alle schede discusse durante le lezioni ci sono tre testi: Mooney(2015) Crust and Lithospheric structure-Global Crustal Structure, Treatise on Geophysics. Hinze, von Frese, Saad, 2013, Gravity and Magnetic Exploration, Cambridge University Press Torge (1991): Geodesy, 2nd Ed.

3 Come organizzare l’esame
Appelli: gli appelli di esame possono essere concordati con la docente previo contatto via mail. Possibilmente due-tre studenti concordano una data. L’esame ha la durata di minuti; prima lo studente illustra un proprio elaborato nel quale ha raccolto i risultati dell’analisi del campo di gravita’ in una zona di suo interesse. L’analisi comprende la discussione a voce delle figure create con l’utilizzo dei software GMT, tesseroids e Matlab delle seguenti quantita’: anomalia di gravità, anomalia di Bouguer, topografia, effetto di gravita’ della radice isostatica, residuo isostatico del campo di gravita’. Gli studenti di Geoscienze portano anche un breve inquadramento geodinamico della zona in esame. Gli studenti di Fisica sono esentati dall’inquadramento geodinamico. Infine lo studente sceglie una zona ristretta del residuo isostatico e cerca di modellarlo tramite una serie di tesseroidi o tramite i corpi geometrici che sono stati calcolati in Matlab. Prendendo spunto dalla presentazione dell’elaborato, la Commissione d’esame fara’ domande sul contenuto del corso, come per esempio la definizione delle anomalie, lo sviluppo in armoniche sferiche del potenziale gravitazionale e magnetico, le principali proprieta’ della crosta e litosfera in termini di densita’ e suscettivita’, funzioonamento del gravmetro relativo e assoluto, proprieta’ delle missioni satellitari GRACE, GOCE e CHAMP, potenziale di dipolo magnetico, potenziale di volume magnetizzato, potenziale gravitazionale di un volume di massa, definizione del tensore gradiente, campi di riferimento di gravita’ e magnetico: ellissoide di riferimento e modello IGRF.


Scaricare ppt "Modalita’ di esame del corso Metodi del Potenziale"

Presentazioni simili


Annunci Google