La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE"— Transcript della presentazione:

1 DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
DISMISSIONE, RICICLO E SMALTIMENTO DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE T.E.E.A. – classi V by sebago

2 R.A.E.E. RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Rifiuti di apparecchiature che A FINE VITA vengono consegnati dagli utenti al CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DOMESTICI: PROVENIENTI DA NUCLEI DOMESTICI O ANALOGHI PER NATURA E QUANTITA’ PROFESSIONALI: PROVENIENTI DA ALTRE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE O ECONOMICHE Si tratta di rifiuti che, se abbandonati nell’ambiente: POSSONO INQUINARE L’ARIA, L’ACQUA E IL SUOLO CONTENGONO SOSTANZE PERICOLOSE E TOSSICHE CHE DEVONO ESSERE SEPARATE E TRATTATE Si tratta però anche di apparecchiature e componenti che: CONTENGONO MATERIALI PREZIOSI E, IN ALCUNI CASI, RARI HANNO UN VALORE ECONOMICO CHE PUO’ ESSERE RIUTILIZZATO COME MATERIA PRIMA

3 La raccolta dei RAEE avviene in uno dei CENTRI DI RACCOLTA RIFIUTI ATTIVI (stazioni ecologiche, isole ecologiche, piazzole), predisposti dagli Enti Locali La classificazione è strutturata in CINQUE RAGGRUPPAMENTI derivanti dalle DIECI CATEGORIE della Direttiva Europea (

4 RAEE «STORICI» RAEE «RECENTI»
RITIRO dai Centri di Raccolta TRASPORTO A CARICO DI SISTEMI COLLETTIVI (CONSORZI DI PRODUTTORI) TRATTAMENTO RECUPERO di apparecchiature immesse nel mercato PRIMA DEL 1° GENNAIO 2009 di apparecchiature immesse nel mercato DOPO IL 1° GENNAIO 2009 RAEE «DOMESTICI» RAEE «PROFESSIONALI» RAEE «STORICI» RAEE «RECENTI» Responsabilità individuale: ogni produttore tratta i propri rifiuti Necessità di versare garanzie Inapplicabile senza un serio sistema di identificazione dei produttori Responsabilità collettiva: obbligo di adesione a sistema collettivo Quota di responsabilità: di mercato Nessuna garanzia da versare Responsabilità individuale o collettiva Il produttore è obbligato al ritiro del RAEE SOLO QUANDO VENDE una AEE in sostituzione Responsabilità individuale o collettiva Il produttore è obbligato al ritiro del RAEE ANCHE SE NON VENDE una AEE in sostituzione

5 Impatto ambientale dei RAEE
OBSOLESCENZA TECNOLOGICA NEL 2016 IN ITALIA CIRCA 4,7 kg/ab. AUMENTO DEI RAEE SOSTITUZIONE durata media di un PC: da 10 anni (fine anni ‘70) a 4 anni (oggi) ELEVATO CONTENUTO DI SOSTANZE E COMPONENTI PERICOLOSI problema RAEE MANCANZA DI CORRETTA GESTIONE E DISMISSIONE (il 90% finisce in DISCARICA) Inadeguatezza delle Discariche e Mancanza di Controllo Rilascio progressivo, anche in tempi lunghi, delle Sostanze Pericolose RISCHI PER L’AMBIENTE RISCHI PER L’ESSERE UMANO

6 RISCHI PER L’ESSERE UMANO
RISCHI PER L’AMBIENTE 1 Penetrazione in strati profondi del terreno e evaporazione del MERCURIO e di IDROCARBURI AROMATICI CONTENENTI CLORO (presenti nei condensatori) 2 Presenza di ritardanti di fiamma bromurati (BFR) e al cadmio, che possono penetrare a fondo e raggiungere falde acquifere 3 Nel caso di incendi accidentali in discarica, produzione di diossine (molecole cancerogene) 4 Rilascio in atmosfera di CFC (cloro-fluoro-carburi), usati come refrigeranti e come espandenti nei pannelli isolanti), che sono dannosi per la fascia di ozono RISCHI PER L’ESSERE UMANO Esposizione alle sostanze (e ai loro composti) contenute nei RAEE PIOMBO CADMIO MERCURIO CROMO ESAVALENTE combustione del PVC (per incendio accidentale o per incenerimento)

7 TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO SMONTAGGIO DEI COMPONENTI
RACCOLTA E TRASPORTO Deve essere eseguita in modo da garantire l’integrità del RAEE, per non pregiudicarne il successivo riutilizzo o recupero PRETRATTAMENTO Rimozione di parti mobili al fine della messa in sicurezza; le parti rimosse possono essere avviate a un riutilizzo o la trattamento completo MESSA IN SICUREZZA Rimozione (eventualmente in ambienti controllati) di tutte le sostanze o componenti pericolosi per l’ambiente e per l’uomo SMONTAGGIO DEI COMPONENTI Recupero di parti per l’eventuale riutilizzo (richiede elevato lavoro manuale) Mantenimento in discarica dei materiali non recuperabili SMALTIMENTO Triturazione del RAEE e successiva separazione dei materiali TRATTAMENTO COMPLETO Valorizzazione dei materiali, recupero energetico; Termovalorizzazione; RECUPERO

8 QUALCHE BUONA NOTIZIA…
ENEA: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile 

9 … E QUALCHE DATO TECNICO
VALORE POTENZIALE DEI METALLI CONTENUTI IN UNA TONNELLATA DI SCHEDE ELETTRONICHE (fonte: ENEA) quantità recuperata per tonnellata Valore commerciale indicativo (stima dicembre 2016) Valore approssimato in euro Rame elettrolitico 260 kg 6 €/kg 1560 Solfato di piombo 40 kg (29 kg di Pb) 2 €/kg 58 Stagno 33 kg 22 €/kg 726 Oro 140 g (*) 35 €/g 4900 (*) Argento 0,66 kg 590 €/kg 389 TOTALE 7633 (*) nelle schede con microprocessori la quantità può raggiungere 280 g totali, per un valore corrispondente di circa 9800 €/tonnellata

10 Riferimenti Normativi
DIRETTIVA 2002/96/CE ( DIRETTIVA 75/442/CEE ( DIRETTIVA 2012/19/UE ( DECRETO MINISTERIALE n. 65 del 8 marzo 2010 (

11 A.E.C.A.L.S. A.I.C.A.S. BIBLIOGRAFIA:
Coppelli, Stortoni – Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni, vol.3 – Ed. Mondadori Scuola A.I.C.A.S. A.E.C.A.L.S.


Scaricare ppt "DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE"

Presentazioni simili


Annunci Google