La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE RELAZIONI INDUSTRIALI ITALIANE NEL CONTESTO MEDITERRANEO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE RELAZIONI INDUSTRIALI ITALIANE NEL CONTESTO MEDITERRANEO"— Transcript della presentazione:

1 LE RELAZIONI INDUSTRIALI ITALIANE NEL CONTESTO MEDITERRANEO
MIMMO CARRIERI

2 LE RELAZIONI INDUSTRIALI NEI PAESI MEDITERRANEI
E’ UNA VARIANTE NEI MODELLI DI RELAZIONI INDUSTRIALI CHE CORRISPONDE AD UN TIPO DI CAPITALISMO? NONOSTANTE STUDIOSI ANGLOSASSONI LO PROPONGANO SEMBRA PIUTTOSTO CHE QUESTO SIA UN CONCETTO RESIDUALE O DI NATURA GEOGRAFICA

3 TRATTI COMUNI MAGGIORE DIFFUSIONE DI LAVORO AUTONOMO
PRESENZA PIU’ SIGNIFICATIVA DI PICCOLE IMPRESE E MICROIMPRESE PERCENTUALE SPESSO CONSISTENTE DI OUTSIDER ( LAVORATORI TEMPORANEI E PRECARI) MAGGIORI DISTANZE TRA INSIDER E OUSIDER

4 TRATTI COMUNI SUL PIANO STORICO
INDUSTRIALIZZAZIONE PIU’ TARDIVA RITARDO NELLA SECOLARIZZAZIONE E RUOLO FORTE DELLA CHIESA CATTOLICA POLARIZZAZIONE POLITICA E PRESENZA DI FORTI PARTITI COMUNISTI

5 LE RELAZIONI INDUSTRIALI
UN CONSOLIDAMENTO TARDIVO CHE AVVIENE NELLA FASE MATURA DEL FORDISMO NEGLI ANNI SETTANTA E PRIMA META’ DEGLI OTTANTA E CHE SPESSO DA’ VITA A SOSTEGNI NORMATIVI ESTESI (SPAGNA, PORTOGALLO, GRECIA,FRANCIA)

6 TRATTI COMUNI SENZA CONVERGENZA
PREVALENZA DELLA CONTRATTAZIONE (NAZIONALE) DI SETTORE SINDACALIZZAZIONE IN DIMINUZIONE CON PARTICOLARI PUNTE IN FRANCIA E TURCHIA (MA CON ECCEZIONI) ALTA COPERTURA CONTRATTUALE (MA CON QUALCHE ECCEZIONE) RICORSO SIGNIFICATIVO ALLA CONCERTAZIONE NEGLI ANNI OTTANTA- NOVANTA (SALVO CHE IN FRANCIA)

7 PROBLEMI E SFIDE COMUNI
MINORE IMPATTO DEL CONFLITTO CARENZA DI MECCANISMI DI FLEXICURITY E DI EQUILIBRIO NEL MERCATO DEL LAVORO DIFFERENZIAZIONE TRA GLI INTERESSI DELLE GRANDI E DELLE PICCOLE IMPRESE PEGGIORAMENTO NELLA CRISI E ATTACCO ALLE PREROGATIVE DEL PUBBLICO IMPIEGO

8 RICADUTE SULLE RELAZIONI INDUSTRIALI
CONTRATTI NAZIONALI MENO SOLIDI E NELLO STESSO TEMPO MANCATO DECOLLO DELLA CONTRATTAZIONE DECENTRATA LA MAGGIORANZA DEGLI IMPRENDITORI E’ OSTILE O PERPLESSA AI CONTRATTI AZIENDALI CHE SONO DESIDERATI SOLO DALLE AZIENDE PIU’ GRANDI E PIU’ COMPETITIVE

9 VERA PECULIARITA’ NON SI AFFERMA IL DECENTRAMENTO SREGOLATO A VANTAGGIO DEI POTERI DISCREZIONALI DEGLI IMPRENDITORI PERDE COLPI IL DECENTRAMENTO ORGANIZZATO (COSTRUITO SUL RUOLO REGOLATIVO DEI CONTRATTI NAZIONALI) PUO’ DELINEARSI PIUTTOSTO L’EROSIONE PROGRESSIVA DELL’INTERO SPAZIO CONTRATTUALE NAZIONALE IN MANCANZA DELL’AFFERMAZIONE DELLO SPAZIO SOVRANAZIONALE

10 LE RI ITALIANE CARENZA DI ISTITUZIONALIZZAZIONE
PER LUNGO TEMPO FIDUCIA NEI RAPPORTI INFORMALI TRA LE PARTI TRANSIZIONE FATICOSA E NON COMPIUTA VERSO NUOVE REGOLE

11 SCAMBIO BLOCCATO LA STRUTTURA CONTRATTUALE SI E’ MOSTRATA INIDONEA AD AIUTARE LA CRESCITA DI COMPETITIVITA’ DELLE INPRESE ITALIANE NELLO STESSO TEMPO LA STAGNAZIONE DELL’ECONOMIA E DELLA PRODUTTIVITA’ HANNO RESO IMPRATICABILI ADEGUAMENTI SALARIALI E POLITICHE REDISTRIBUTIVE

12 SCOSSO MA NON ASSESTATO IL SISTEMA CONTRATTUALE
DOPO LA LUNGA VIGENZA DEL PROTOCOLLO DI CONCERTAZIONE DEL SI E’ PAERTA UNA LUNGA TRANSIZIONE VERSO UN ASSETTO PIU’ DINAMICO QUATTRO EVENTI E ACCORDI ANCHE CONTRADDITORI

13 IL NODO: QUALE DECENTRAMENTO
IL SOLCO è QUELLO DI UN DECENTRAMENTO CONTROLLATO MA LEGGE 2011 PROVA AD INTRODURRE LA DEROGABILITA’ AZIENDALE DEI CONTRATTI NAZIONALI ( E DELLE LEGGI) PREVALENZA DELLE INTESE TRA LE PARTI MA NON TUTTE SOTTOSCRITTE DALLA CGIL

14 IL NODO: LA RAPPRESENTANZA
ACCORDI DEGLI ULTIMI ANNI PER ARRIVARE A REGOLE PER LA MISURAZIONE DELLA RAPPRESENTATIVITA’ E PER LA VALIDITA’ DEI CONTRATTI AZIENDALI E NAZIONALI E’ DI FATTO VENUTA MENO L’UNICA FONTE LEGALE IN MATERIA: POSSIBILE ESTENSIONE LEGISLATIVA

15 L’OBIETTIVO DARE MAGGIORI CERTEZZE AGLI UTENTI DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI (LAVORATORI E IMPRESE) IN PARTICOLARE REGOLE CHE EVITINO IL CONTENZIOSO SU QUALI CONTRATTI SIANO APPLICABILI PROMUOVERE ACCORDI AZIENDALI E TERRITORIALI PER PROMUOVERE INNOVAZIONE E PRODUTTIVITA’

16 LO STRUMENTO SUPERARE L’ECCESSO DI INFORMALITA’
PROPOSTA LA STRADA DI UN SISTEMA FORTEMENTE REGOLATO DALLA LEGGE OPZIONE PIU’ PERCORRIBILE: UNA REGOLAZIONE DI MEDIO RAGGIO CHE COMBINI ACCORDI TRA LE PARTI E LEGGI LEGGERE DI SOSTEGNO


Scaricare ppt "LE RELAZIONI INDUSTRIALI ITALIANE NEL CONTESTO MEDITERRANEO"

Presentazioni simili


Annunci Google