La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione."— Transcript della presentazione:

1

2

3

4 FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE
Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione %. Totale attività economiche (C-N, inclusa S95.1, escluse M75 e K) * L'indicatore considera: 1) Oltre il 50% degli addetti utilizza computer connessi; 2) Presenza di addetti specialisti ICT; 3) Velocità di download della connessione ≥30 Mbit/s; 4) Oltre il 20% degli addetti utilizza device mobili connessi; 5) Utilizzo di sito web dell'impresa; 6) Il sito web dell'impresa offre almeno uno tra i servizi di accesso a cataloghi, tracciabilità ordinazioni, personalizzazione prodotti e/o contenuti; 7) Utilizzo di social media; 8) Utilizzo di software ERP; 9) Utilizzo di software CRM; 10) Gestione informatica della catena distributiva SCM; 11) Vendite online almeno pari all'1% dei ricavi totali; 12) % vendite via web >1% dei ricavi e quelle del B2C >10% delle vendite via web ** Impresa svolge almeno 7 delle 12 funzioni prese a riferimento dall'indicatore Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat ed Eurostat

5 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA OGGI
Composizione delle imprese per rapporti con la PA (invio fatture elettroniche alla PA) per macrosettore - Anno Valori assoluti. Totale Ateco 2007 al netto di A, O, S94, T ed U* al 2015

6 Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017
Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T operative formato XML Definizione canale di trasmissione e funzionamento SdI - IPA e servizi di supporto Giugno 2014 - Obbligo FE per le PA centrali Obbligo per i fornitori di inserire in FE il CIG e il CUP Marzo 2015 Al via la fatturazione elettronica verso tutte le PA Gennaio 2017 Al via la fatturazione elettronica B2B (OPZIONALE)

7 o stabiliti in Italia, potranno essere solo fatture elettroniche
OBBLIGO DI FATTURA ELETTRONICA DAL 2019 Dal 1° gennaio 2019 tutte le fatture emesse, a seguito di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia, potranno essere solo fatture elettroniche BUSINESS TO BUSINNES (B2B) BUSINESS TO CONSUMER (B2C) PARTITA IVA VERSO PARTITA IVA PARTITA IVA VERSO PRIVATO

8 COSA E’ LA FATTURA ELETTRONICA
WARNING: LA NORMATIVA FISCALE NON E’ CAMBIATA! COSA E’ LA FATTURA ELETTRONICA La fattura elettronica DEVE essere necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone DEVE essere trasmessa elettronicamente al cliente tramite il c.d. Sistema di Interscambio (SdI) Il SdI è una sorta di “postino” che svolge i seguenti compiti: - verifica se la fattura contenga almeno i dati obbligatori ai fini fiscali (art. 21 o 21-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633) nonché l’indirizzo telematico (c.d. “codice destinatario” o indirizzo PEC) al quale il cliente desidera che venga recapitata la fattura - controlla che la partita Iva del fornitore (c.d. cedente/prestatore) e la partita Iva o il Codice Fiscale del cliente (c.d. cessionario/committente) siano esistenti

9

10 Fattura cartacea analogica WORNING: FATTURE EMESSE IN FORMATO NON XML NON TRANSITATE DA SDI SI CONSIDERANO NON EMESSE

11 SOGGETTIVE RIMANE L’OBBLIGO PER LE FATTURE VERSO LA PA ESCLUSIONI CONTRIBUENTI MINIMI/FORFETARI TUTTAVIA OGGETTIVE WARNING! RICEVERANNO LE FATTURE DI ACQUISTO IN FORMATO ELETTRONICO OPERAZIONI DA E VERSO ESTERO

12 Analisi portafoglio al 30 aprile Regime semplificato e ordinario – MODALITA’ EMISSIONE FATTURA DI VENDITA

13 IL RUOLO DEGLI INTERMEDIARI
La normativa prevede la possibilità di avvalersi di intermediari per la trasmissione delle fatture elettroniche al Sistema di Interscambio. In questo modo le aziende, pur rimanendo responsabili del contenuto delle fatture, vengono sgravate da tutto il peso dell’operatività. Attraverso gli intermediari è possibile anche gestire il flusso delle fatture passive.

14 I NOSTRI INCONTRI 18 OTTOBRE: Gallarate (sede di Confartigianato Imprese Varese, viale Milano 69) 23 OTTOBRE: Saronno (Starhotel, Via Varese, 23) 25 OTTOBRE: Varese (Centro congressi ville Ponti) 30 OTTOBRE: Vigevano (Fondazione Roncalli - via del Popolo, 17 Vigevano) Gli incontri avranno inizio alle e si concluderanno alle 19 circa

15 C.A.F. ARTSER Società di Servizi per l’impresa e Centro di Assistenza Fiscale Viale Milano Varese - - tel


Scaricare ppt "FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione."

Presentazioni simili


Annunci Google