La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA"— Transcript della presentazione:

1 POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
LA SCIENZA, OGGI POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA

2 Solo la scienza ci può salvare dalla morte,
La scienza, oggi Solo la scienza ci può salvare dalla morte, solo la scienza ci salverà dalla morte; solo la tecnologia ci rende liberi dal lavoro massacrante; di poter comunicare con gli altri in tutto il mondo. Ora è necessario saper usare la tecnica, ma già molti milioni di giovani sanno usarla bene.

3 Ma,ora, è anche necessario saper capire
i mass-media e i mezzi multimediali per interagire con gli altri. Mentre negli anni ’60 – ‘80 nelle società capitalistiche le masse erano l’ultimo anello del sistema informativo, ora dagli anni ’90 – al ’06 gli individui della massa possono scegliere i mass-media con cui comunicare e possono anche rispondere direttamente ai mass-media. (Tv-satellitari, linee a banda larga, telefonia mobile,Televisione digitale ecc.)

4 Quindi la massa è passata, negli ultimi decenni,
da anello passivo a primo anello attivo, perché ormai partecipa ai forum multimediali si costruisce i blog e spedisce migliaia di messaggi con i computer. Inoltre le masse, anche nel campo politico, sono passate, grazie alla tecnica, alla telematica e alla scienza, da folla amorfa, ricettiva e riflessiva a popolo che critica, giudica e sceglie come meglio crede la propria classe dirigente, eleggendo a proprio giudizio ora la destra ora la sinistra al governo della propria nazione.

5 Un altro aspetto dell’attuale sviluppo
della scienza e della tecnica è quello che i giovani di oggi non hanno più paura dei mezzi di comunicazione di massa e imparano ad usarli e a gestirli fin da piccoli cosicché sono parte attiva del processo di informazione e di creazione artistica. Dieci anni fa si aveva paura dei computer e della nuova società supertecnologica, oggi i giovani scoprono le infinite possibilità che la scienza e la tecnica permettono di fare cosicché riescono a realizzare in tutti i settori capolavori e risultati davvero eccezionali. (dal mondo del lavoro al mondo dell’arte).

6 E, oggi, tutti possiamo immaginare
la prossima società mondiale interamente globalizzata, supercomputerizzata e spaziale. Oggi la scienza e la tecnica producono beni tecnologici e telematici che cambiano la società postmoderna in modo rapido, cosicché chi non riesce ad imparare velocemente rimane tagliato fuori da essa. E questa categoria di persone è composta da persone anziane, giovani disoccupati, persone malate e giovani che non terminano gli studi e tutti questi individui ed altri nel mondo, oggi, sono parecchi milioni.

7 Ma il vero nemico dell’attuale società multimediale
è l’inquinamento mondiale che probabilmente distruggerà la società postmoderna prima che essa riesca a trovare soluzioni idonee per tamponare i gravi problemi di salute e i gravi problemi di inquinamento ambientale che aumenteranno nei prossimi anni sulla terra, nei mari e nell’atmosfera.

8 Ma ritornando al presente
oggi solo la scienza e la tecnica ci danno la possibilità di poter vivere più liberi, e proprio in questi giorni V. Rossi, il campionissimo della Moto Gp, nella pubblicità di un sistema integrato tra televisione, telefonia e computer afferma:”Più liberi di così”.

9 Anch’io allora sono d’accordo con lui:
qualsiasi siano le brutture della società capitalistica oggi viviamo in un mondo globalizzato in cui la libertà di comunicazione, rispetto a pochi decenni fa, è davvero a portata di mano: dei più fortunati, evidentemente. Sono esclusi i più poveri e gli sfortunati.

10 Biagio Carrubba MODICA SABATO30 SETTEMBRE 2006
Biagio Carrubba e Carmelo Santaera vi salutano e vi invitano a leggere la prossima poesia multimediale. Biagio Carrubba MODICA SABATO30 SETTEMBRE 2006


Scaricare ppt "POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA"

Presentazioni simili


Annunci Google