La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PEDAGOGIA SPERIMENTALE"— Transcript della presentazione:

1 PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico I Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Corso di laurea in EDUFORM

2 Le misure di tendenza centrale: la moda
modalità di una variabile alla quale è associata la maggiore frequenza unico valore caratteristico che rileva la tendenza centrale nelle variabili nominali è possibile avere anche delle sottomode

3 Le misure di tendenza centrale: la moda

4 Le misure di tendenza centrale: la mediana
variabili ordinali è il caso che si trova al centro della distribuzione se il numero di casi (N) è dispari, corrisponde al caso che occupa la posizione (N + 1)/2 se N è pari, i casi centrali sono due: N/2 e N/2 + 1

5 Le misure di tendenza centrale: la mediana

6 Le misure di tendenza centrale: la media
è il valore più noto tra quelli che rilevano la tendenza centrale delle variabili cardinali equivale alla somma dei valori assunti dalla variabile su tutti i casi divisa per il numero di casi N X1 + X2 + … XN ∑ Xi X = = i = 1 N N

7 Le misure di tendenza centrale: la media

8 Operazioni effettuabili sui valori
Tipo di variabile Operazioni effettuabili sui valori Tendenza centrale nominale = ≠ Moda ordinale = ≠ > < Mediana cardinale + - x : Media

9 Il peso degli esami 1858: esami dell’Università di Cambridge
come avveniva la valutazione delle prove critiche agli esami perché: 1) i candidati non potevano scegliere di candidarsi; 2) programma in classe in funzione degli esami; 3) apprendimento mnemonico e competizione; 4) esaminatori e autori delle prove privi di esperienza di insegnamento Esempio programma di letteratura inglese nell’esame del 1893 La posizione di Edgeworth Innovazione durante la 1^ guerra mondiale

10 Gli esami sotto esame International Examination Inquiry della Carnegie Corporation ( ) Conferenza di Eastbourne (1931): 1) studio dei sistemi di istruzione; 2) studio metodologia come unico terreno comune; 3) terminologia; Una commissione per Paese (UK, D, CH)

11 La coerenza prima di tutto
Importanza studi francesi - ambiguità di fondo degli esami di baccalauréat raffronto prove scritte/orali debolezza nell’oggettività degli orali principi di base degli esaminatori: 1) statistica; 2) separazione apprendimenti/caratteristiche allievi; 3) doppia correzione

12 L’esame tra accusa e difesa
De Landsheere: - accuse: 1) prestazioni mnemoniche; 2) stress e ansia; 3) difformità delle prestazioni sollecitate (contesto di riferimento); 4) effetto Pigmalione (feedback); 5) stereotipi; 6) effetto alone; 7) scissione contenuti/prestazioni (es. nuoto; teaching to the test) difese: aspetti positivi del voto soggettivo conoscenza allievi da parte degli insegnanti candidati si mettono alla prova


Scaricare ppt "PEDAGOGIA SPERIMENTALE"

Presentazioni simili


Annunci Google